Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA ITALIANA I
ITALIAN LITERATURE I

La letteratura nel secolo dei lumi
The Italian Literature in the Century of Enlightenment

A.A. CFU
2015/2016 12
Docente Email Ricevimento studenti
Antonio Corsaro giovedì e venerdì ore 16
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso è finalizzato all'aquisizione di nozioni storico-critiche generali intorno alla Letteratura Italiana, alla sua periodizzazione, e agli strumenti storico-critici essenziali al suo studio. E' inoltre finalizzato all'acquisizione delle metodologie intorno ai rapporti fra storia letteraria e storia del pensiero, e di nozioni generali di filologia dei testi italiani. In particolare è finalizzato all'acquisizione di nozioni specifiche intorno alla Letteratura del Settecento e ai suoi principali generi letterari in poesia e in prosa. Vi saranno approfondimenti sistematici intorno alla cultura dell’Illuminismo italiano e ai suoi protagonisti (Parini, Verri, Beccaria), con letture di alcuni testi principali.

Programma

Primo semestre. La letteratura del Settecento in Italia e i suoi legami con la cultura illuministica. Politica, cultura filosofica e letteratura nella cultura milanese del secondo Settecento: Dei delitti e delle pene di Beccaria; gli scritti sulla tortura di P. Verri e la Storia della colonna infame di Manzoni. Manzoni e l’illuminismo lombardo. Il giorno di Parini. Alfieri pensatore politico. La letteratura del Settecento nella cultura novecentesca e contemporanea: Calvino (Il barone rampante), Sciascia (Il consiglio d'Egitto).

Secondo semestre. La figura di Alfieri di fronte alla cultura illuministica (Del principe e delle lettere). Introduzione a Parini: Il Dialogo sopra la nobiltà. Letture del Giorno. L'illuminismo nella cultura europea novecentesca. La cultura politica nell'ancien regime.  

Eventuali Propedeuticità

Il corso sarà tenuto dal docente e inoltre si gioverà dell'apporto di lezioni di un altro docente appositamente incaricato. Si terranno inoltre seminari con la partecipazione di altri docenti. 

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Lo studente dovrà mostrare una adeguata padronanza delle conoscenze di base relative alla disciplina, con particolare riferimento ai suoi elementi costitutivi (analisi testuale, contestualizzazione, periodizzazione, nozioni di filologia dei testi) e ai suoi rapporti con altre discipline contigue, come Storia e Storia del pensiero.

Lo studente dovrà mostrare la comprensione dei concetti previsti dal corso, e fronteggiare adeguatamente la loro complessità. Dovrà fornire capacità di analisi dei testi letterari, in prosa e in poesia, ponendo speciale attenzione nei loro rapporti con la storia della cultura moderna.

Lo studente dovrà mostrare il possesso pieno della lingua italiana, e in particolare dovrà saperlo applicare al settore specifico della lingua critica, con cognizione adeguata di eventuali linguaggi settoriali, e capacità di esporre compiutamente la materia. 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Oltre a quanto illustrato nella sezione TESTI DI STUDIO, si rinvia in genere alla piattaforma BLENDED LEARNING. 


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e seminari integrativi. I seminari costituiscono parte integrante del programma di studio. 

Obblighi

Per gli studenti che hanno intenzione di sostenere l'esame come frequentanti, si rende obbligatoria una frequenza assidua al corso. In particolare, l'esame verterà, oltre che sui testi sotto indicati, su tutto ciò che è stato esposto a lezione. 

Testi di studio

Un fascicolo di materiali didattici, comprendente alcune letture critiche, sarà messo a disposizione degli studenti frequentanti all’inizio del corso. In sede di esame, gli studenti dovranno preparare i seguenti testi:

V. Alfieri, Del principe e delle lettere, a cura di Cerruti, Milano, Rizzoli, 1996.

C. Beccaria, Dei delitti e delle pene, Milano, Feltrinelli, 2014, o altra ed. a scelta.

I. Calvino, Il barone rampante, Torino, Einaudi.

N. Ginzburg, La famiglia Manzoni, Torino, Einaudi, 1983.

A. Manzoni, Storia della colonna infame, a cura di L. Caretti, Milano, Mursia.

G. Parini, Il giorno. Le odi, a cura di G. Nicoletti, Milano, Rizzoli (BUR), 2012.

G. Parini, Dialogo sulla nobiltà, ed. critica di G. Barbarisi, in Id., Prose, II, Milano, Led, 2005.

P. Verri, Osservazioni sulla tortura, a cura di S. Contarini, Milano, Rizzoli (BUR), 2006.

L. Sciascia, Il consiglio d’Egitto, Milano, Adelphi.

Manuale: Letteratura italiana II, a cura di A. Battistini, Bologna, Il Mulino, 2014 (dal ’700 ai giorni nostri).

Modalità di
accertamento

Esame orale. Il colloquio prevede l'accertamento delle conoscenze di base relative alla disciplina, la padronanza nell’analisi dei testi, e inoltre una adeguata padronanza di esposizione.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Si suggerisce allo studente non frequentante di verificare la disponibilità dei testi di studio in tempo utile. Se nececessario si suggerisce di contattare il docente via mail.

Testi di studio

Si richiede la preparazione completa dei seguenti testi:

V. Alfieri, Del principe e delle lettere, a cura di Cerruti, Milano, Rizzoli, 1996.

C. Beccaria, Dei delitti e delle pene, Milano, Feltrinelli, 2014, o altra ed. a scelta.

I. Calvino, Il barone rampante, Torino, Einaudi.

N. Ginzburg, La famiglia Manzoni, Torino, Einaudi, 1983.

A. Manzoni, Storia della colonna infame, a cura di L. Caretti, Milano, Mursia.

G. Parini, Il giorno. Le odi, a cura di G. Nicoletti, Milano, Rizzoli (BUR), 2012.

G. Parini, Dialogo sulla nobiltà, ed. critica di G. Barbarisi, in Id., Prose, II, Milano, Led, 2005.

P. Verri, Osservazioni sulla tortura, a cura di S. Contarini, Milano, Rizzoli (BUR), 2006.

L. Sciascia, Il consiglio d’Egitto, Milano, Adelphi.

Letteratura italiana II, a cura di A. Battistini, Bologna, Il Mulino, 2014 (dal ’700 ai giorni nostri).

G. Barbarisi, Introduzione a P. Verri, Osservazioni sulla tortura, Milano, 1985.

C. Donati, La nobiltà milanese, in Interpretazioni e letture del Giorno, Milano, 1998, pp. 177-203.

A.M. Mutterle, Sullo stile satirico del Giorno, in Interpretazioni e letture del Giorno, Milano, 1998, pp. 61-74. 

Modalità di
accertamento

Esame orale. Quanto alle modalità dell'esame, vale quanto scritto nella sezione qui sopra per gli studenti frequentanti.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 27/06/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top