FILOLOGIA ITALIANA
ITALIAN PHILOLOGY
Lineamenti di filologia italiana
Italian philology features
A.A. | CFU |
---|---|
2015/2016 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Andrea Felici | giovedì 18.00-19.00; venerdì 15.00-17.00 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali sulla trasmissione e l’edizione dei testi letterari e documentari nella tradizione italiana. A tal fine si affronteranno le questioni poste dalla tradizione dei testi (manoscritta e a stampa) e dai materiali d’autore.
Programma
Le lezioni si concentreranno inizialmente sulle nozioni fondamentali per lo studio delle opere manoscritte e a stampa, e approfondiranno in séguito le questioni relative alla trasmissione dei testi e alla loro edizione. Si affronteranno nello specifico casi significativi di filologia d’autore, di filologia attributiva e di filologia dei testi a stampa, con particolare attenzione all’opera di Dante, in occasione dell’imminente centenario della morte, insieme ad altri grandi autori della letteratura italiana: Petrarca, Ariosto, Michelangelo, Leopardi, Manzoni.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Acquisizione di conoscenze e specifiche competenze legate alla trasmissione dei testi antichi e moderni e alle relative metodologie di edizione.
- Acquisizione di conoscenze specifiche sulla tradizione dei testi di alcuni dei più grandi autori della letteratura italiana, con particolare riferimento all’opera di Dante.
- Apprendimento della terminologia tecnica e analitica della disciplina.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Testi di studio
Un fascicolo di materiali didattici sarà messo a disposizione degli studenti frequentanti all’inizio del corso. Inoltre, in sede di esame gli studenti dovranno preparare i seguenti testi:
- A. Stussi, Introduzione agli studi di filologia italiana, Bologna, il Mulino, 2015.
- R. Viel, Sulla tradizione manoscritta della Commedia: metodo e prassi in centocinquant’anni di ricerca, «Critica del testo», XIV/1 (2011), pp. 459-528.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Gli studenti non frequentanti dovranno seguire le indicazioni bibliografiche riportate nell’apposita sezione di questa scheda.
- Testi di studio
- A. Bartoli Langeli, Liberi di scrivere (1300-1525), in Id., La scrittura dell’italiano, Bologna, il Mulino, 2000 [disponibile solo in e-book: si consiglia di contattare il docente per il reperimento del materiale].
- C. Ciociola, Dante, in Storia della letteratura italiana, diretta da E. Malato, vol. x: La tradizione dei testi, Roma, Salerno Editrice, 2001, pp. 137-199.
- A. Stussi, Introduzione agli studi di filologia italiana, Bologna, il Mulino, 2015.
- R. Viel, Sulla tradizione manoscritta della Commedia: metodo e prassi in centocinquant’anni di ricerca, «Critica del testo», XIV/1 (2011), pp. 459-528.
- Dispense fornite dal docente.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 07/09/2015 |