DIDATTICA GENERALE
GENERAL DIDACTICS
Didattica generale
General didactics
A.A. | CFU |
---|---|
2015/2016 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Franco Frabboni | Mercoledì mattina dalle 10 alle 11 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Professionalità dei futuri docenti sul versante della competenze curricolari, metodologiche e relazionali.
Programma
La dimensione teorica della didattica: l’oggetto scientifico, i linguaggi, l’ermeneutica, la metodologia della ricerca.
La dimensione empirica della didattica: curricolo, relazione, ambiente, classe, laboratorio, disciplinarità, interdisciplinarità, ricerca, valutazione.
Eventuali Propedeuticità
No.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Lo studente dovrà mostrare il possesso della padronanza delle conoscenze di base relative a: l’attuale assetto epistemologico della disciplina con particolare riferimento ai suoi elementi costitutivi (problemi e metodi) e ai rapporti con le altre scienze dell’educazione; le teorie curricolari; l’approccio didattico-disciplinare.
- Lo studente dovrà mostrare la comprensione dei concetti e delle teorie previsti dal corso; dovrà fornire esempi di trasposizione didattica fondati sia in senso epistemologico sia in senso formativo; essere in grado di analizzare un curricolo scolastico o una programmazione didattica, individuando eventuali criticità e punti di forza.
- Lo studente dovrà mostrare il possesso della capacità di usare conoscenze e concetti che consentano di ragionare secondo la specifica logica della disciplina. Dovrà essere in grado, in particolare, di individuare metodologie di programmazione didattica adeguate ai contesti; simulare la progettazione di segmenti curricolari; prospettare alcune ipotesi di intervento di fronte a casi didattici problematici.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Volumi di studio e materiale distribuito in aula.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, esercitazioni scritte, lavori di gruppo in aula.
- Obblighi
No.
- Testi di studio
F. Frabboni, La scuola ritrovata, Laterza, Roma-Bari, 2002, pp. 174
R. D’Ugo, La qualità della scuola dell’infanzia. La scala di valutazione PraDISI, FrancoAngeli, Milano, 2013.
- Modalità di
accertamento Prova scritta aperta (saggio breve) in quanto si intende accertare la capacità di usare conoscenze e concetti che consentano di ragionare secondo la specifica logica della disciplina, di individuare metodologie di programmazione didattica adeguate ai contesti; di simulare la progettazione di segmenti curricolari; di prospettare alcune ipotesi di intervento di fronte a casi didattici problematici.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio dei volumi e del materiale didattico presente sul blended learning.
- Obblighi
No.
- Testi di studio
F. Frabboni, La scuola ritrovata, Laterza, Roma-Bari, 2002, pp. 174
R. D’Ugo, La qualità della scuola dell’infanzia. La scala di valutazione PraDISI, FrancoAngeli, Milano, 2013.
- Modalità di
accertamento Prova scritta aperta (saggio breve) in quanto si intende accertare la capacità di usare conoscenze e concetti che consentano di ragionare secondo la specifica logica della disciplina, di individuare metodologie di programmazione didattica adeguate ai contesti; di simulare la progettazione di segmenti curricolari; di prospettare alcune ipotesi di intervento di fronte a casi didattici problematici.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 01/08/2016 |