SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE
SOCIOLOGY OF ORGANIZATIONS
Le teorie sociologiche dell'organizzazione e la comunicazione organizzativa
Sociological theories of organization and organizational communication
A.A. | CFU |
---|---|
2015/2016 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Gea Ducci | al termine della lezione e su appuntamento (tramite email). |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire gli elementi essenziali della Sociologia dell'Organizzazione attraverso l'analisi delle teorie sociologiche articolate in base a tre questioni principali: la questione industriale, definita dagli assi portanti tecnologia e consenso (dal taylorismo al modello giapponese), la questione burocratica, definita dagli assi funzioni delle norme e strategie dei soggetti (dal "tipo ideale" di Weber, al dibattito post-weberiano fino ai più recenti orientamenti sull'organizzazione post-burocratica), la questione organizzativa definita dagli assi decisioni e risorse (dal modello di Simon sulla razionalità limitata agli sviulppi successivi finio agli approcci culturalisti, all'economia dei costi di transazione, all'approccio ecologico alle popolazioni organizzative, alla scuola neo-istituzionale e alla cosiddetta sociologia della traslazione).
Il corso mira inoltre all'acquisizione di conoscenze specifiche relative alla dimensione della comunicazione organizzativa nell'ambito delle organizzazioni complesse, e all'acquisizione di competenze teorico-pratiche sull'analisi e gestione della comunicazione nelle pubbliche amministrazioni. Gli elementi conoscitivi che il corso fornisce costituiscono un know-how indispensabile per lo svolgimento di attività professionali afferenti all'area della pianificazione e gestione dei sistemi organizzativi complessi e della relativa comunicazione interna ed esterna nella società della rete.
Programma
L'insegnamento affronterà i seguenti argomenti secondo l'ordine sotto indicato:
Le principali teorie sociologiche dell'organizzazione
- Definizione del campo di interesse della disciplina: la sociologia delle organizzazioni come disciplina che studia i soggetti organizzativi presenti nella società, attraverso l'analisi delle relazioni interne ed esterne.
- Esposizione delle principali teorie sociologiche sull'organizzazione attraverso l'analisi di tre questioni rilevanti: la questione industriale, la questione burocratica, la questione organizzativa.
La comunicazione organizzativa nelle organizzazioni complesse
- Analisi dell'evoluzione del pensiero sulla comunicazione delle organizzazioni (interna ed esterna) nell'ambito delle teorie sull'organizzazione
- Criteri di analisi dei differenti livelli della comunicazione organizzativa nelle attuali organizzazioni complesse e delle modalità con cui svilupparli nei diversi contesti organizzativi (secondo il paradigma della comunicazione organizzativa)
- La comunicazione della Pubblica Amministrazione
- Teorie, modelli e strumenti di comunicazione pubblica per promuovere la comunicazione interna ed esterna nelle organizzazioni pubbliche
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Gli studenti devono conseguire:
1. Conoscenze e capacità di comprensione: delle teorie sociologiche sull'organizzazione e della loro evoluzione nel tempo, nonchè delle teorie sul modo di intendere e praticare la comunicazione nelle organizzazioni complesse -
1.1. Gli studenti conseguono tali conoscenze di base attraverso la frequenza delle lezioni e lo studio dei testi discussi in aula.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper utilizzare principi e criteri con cui condurre un'analisi organizzativa e osservare la comunicazione interna ed esterna nei confronti di una pluralità di tipologie organizzative, con particolare attenzione alle organizzazioni pubbliche; saper analizzare e programmare le attività di comunicazione istituzionale di una pubblica amministrazione.
2.1. Competenze acquisite attraverso momenti di lezioni frontali, condotte attraverso una costante interazione docente-discenti in classe.
3. Capacità di giudizio: riflessione critica sui cambiamenti delle organizzazioni complesse, delle dinamiche interne ed esterne al sistema organizzativo, adottando diverse prospettive teoriche proposte durante il corso.
3.1. Tale capacità di giudizio dovrà essere applicata nel confronto in aula con il docente e i colleghi e nella preparazione dell'esame finale.
4. Abilità comunicative: gli studenti sono chiamati ad interagire in aula attraverso domande e scambi con i compagni di studio.
4.1. Abilità che si esercita in aula con l'organizzazione di momenti di discussione.
5. Capacità di apprendimento: agli studenti vien richiesto di adottare un metodo di apprendimento critico capace di connettere competenze teoriche con capacità di analisi empirica, orientandosi alla specificazione di un pensiero autonomo.
5.1. Abilità da potenziare grazie all'argomentazione con il docente e con i compagni di corso.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Obblighi
Obbligo di frequenza secondo le regole del corso di laurea.
- Testi di studio
G. Bonazzi (2008), Storia del pensiero organizzativo, FrancoAngeli, Milano.
E. Invernizzi (2000), La comunicazione organizzativa: teorie, modelli e metodi, Giuffrè editore, Milano (solo la Parte Prima: capp. 1, 2, 3, 4 - pp. 1 - 220)
A. Rovinetti (2014), Professione: comunicatore pubblico, ArasEdizioni, Fano.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
G. Bonazzi (2008), Storia del pensiero organizzativo, FrancoAngeli, Milano.
E. Invernizzi (2000), La comunicazione organizzativa: teorie, modelli e metodi, Giuffrè editore, Milano (solo la Parte Prima: capp. 1, 2, 3, 4 - pp. 1 - 220)
A. Rovinetti (2014), Professione: comunicatore pubblico, ArasEdizioni, Fano.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 13/06/2016 |