MODELLIZZAZIONE GEOLOGICA
GEOLOGICAL MODELING
Analisi delle serie temporali nei record geologici e paleoclimatici
Geological Modelling
A.A. | CFU |
---|---|
2015/2016 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Luca Lanci | Mercoladì alle 18:00 (dopo la lezione) |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso è finalizzato all’acquisizione dei principi di analisi delle serie temporali discrete e in particolare indirizzato alle serie geologico-stratigrafiche e paleoclimatiche. Il corso mira altresì alla padronanza dei principali strumenti di analisi numerica e prevede numerosi esempi pratici con l’ausilio di un linguaggio standard per l’analisi dei dati (Matlab). I principi di analisi numerica appresi in questo corso hanno applicazioni potenziali in numerosi altri campi e costituiscono un importante strumento per l’analisi quantitativa.
L’insegnamento affronterà i seguenti argomenti da un punto di vista prevalentemente pratico, con l’ausilio del calcolatore.
Programma
1 Serie temporali nel record geologico e paleoclimatico.
· 1.1 Serie temporali discrete.
· 1.2 Relazione fra tempo e posizione stratigrafica.
2 Analisi nel dominio delle frequenze
· 2.1 Trasformata di Fourier
· 2.2 Power Spectrum e Multi Taper Analysis
· 2.3 Spettro evolutivo
· 3.4 Filtri in frequenza
· 2.5 Segnale, rumore e limiti di confidenza.
3 Analisi nel dominio del tempo
· 3.1 Autocorrelazione
· 3.2 Cross-correlazione
· 3.3 Analisi delle Component Principali (PCA)
· 3.4 Filtri
· 3.5 Wavelets anche in relazione con la cross-correlazione
· 3.6 Singular Spectrum Analysis e analogie con la PCA
· 3.7 Metodi Montecarlo per i limiti di confidenza
Eventuali Propedeuticità
Nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
1.1
· Lo studente dovrà mostrare la padronanza delle conoscenze di base relative ai tipi di analisi numerica previsti dal programma del corso.
· Lo studente dovrà̀ mostrare la comprensione dei concetti e delle teorie previsti dal corso; essere in grado di analizzare autonomamente sequenze temporali complesse scegliendo gli strumenti appropriati ai casi specifici; essere in grado di usare test statistici per valutare la significatività dei risultati.
· Lo studente dovrà̀ mostrare il possesso della capacità di usare conoscenze e concetti che consentano di ragionare secondo la specifica logica della disciplina. Dovrà̀ essere in grado, in particolare, di individuare metodologie adeguate ai contesti e prospettare ipotesi di analisi di fronte a casi non banali.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche
- Obblighi
Sebbene fortemente consigliata, la frequenza non è obbligatoria.
- Modalità di
accertamento Prova orale preceduta da prova scritta della durata di 2 ore e consistente in un elaborato al computer.
La esame è superato se il voto è di almeno 18/30 della prova scritta e della prova orale; il voto della prova scritta rimane valido solo per l'appello d'esame in cui la prova scritta viene sostenuta.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 02/01/2016 |