RILEVAMENTO GEOLOGICO
GEOLOGICAL MAPPING
A.A. | CFU |
---|---|
2015/2016 | 12 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Mario Tramontana | Lunedì, ore 14 -16 o su appuntamento. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso fornisce le conoscenze necessarie per la realizzazione delle carte geologiche, delle sezioni geologiche e per la stesura di relazioni e di note illustrative. Durante il corso vengono illustrate e utilizzate le principali tecniche di base per il rilevamento geologico e vengono anche fornite le basi conoscitive per la lettura e l'interpretazione delle carte geologiche. Le conoscenze acquisite rappresentano elementi essenziali nel bagaglio culturale del laureato in Scienze Geologiche.
Programma
L'insegnamento affronterà i seguenti argomenti secondo l'ordine sotto indicato.
Primo Semestre
Introduzione al corso - Le carte geologiche.
Elementi di base di stratigrafia: Criteri di suddivisione della colonna geologica - Unità stratigrafiche - Discontinuità stratigrafiche - Limiti geologici.
Strutture geologiche: Pieghe, faglie e loro rappresentazione e riconoscimento sulle carte geologiche - Rigetto delle faglie - Indicatori cinematici - Sovrascorrimenti - Pieghe associate con faglie - Piegamento con clivaggio - Stili tettonici -Tettonica sin-sedimentaria.
Applicazioni ed esercitazioni pratiche in aula.
Secondo semestre
Misure e tecniche di terreno: - Uso della bussola -Orientazione e misura di piani e linee - Proiezioni stereografiche.
Geometria e ricostruzione dei corpi geologici: Rapporti tra piani geologici e superficie topografica - Spessore reale e spessore apparente - Rappresentazione di superfici geologiche mediante curve di livello - Criteri di mappatura delle diverse unità stratigrafiche e principali tecniche di rilevamento - Rappresentazione in carta dei dati di terreno - Elementi di stratimetria - Criteri per la lettura e l'interpretazione delle carte geologiche - Sezioni geologiche - Età relativa di eventi geologici (stratigrafici e tettonici).
Riconoscimento, sul terreno, delle unità della Successione Umbro-Marchigiano-Romagnola.
Applicazioni ed esercitazioni pratiche in aula e sul terreno e campo di rilevamento di fine corso.
Eventuali Propedeuticità
Non sono previste propedeuticità. Tuttavia si consigliano gli studenti di seguire l'insegnamento dopo aver superato gli esami di Paleontologia e Paleoecologia applicata (o Paleontologia sistematica e paleoecologia), Petrografia, Geologia I e Geologia II ed elaborazione dei dati geologici.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Lo studente dovrà mostrare di aver acquisito le conoscenze di base relative all'insegnamento svolto, anche nel contesto delle sue relazioni con le altre discipline delle Scienze della Terra.
- Lo studente dovrà mostrare la comprensione dei concetti illustrati, dimostrando la capacità di acquisizione ed elaborazione di dati geologici di terreno.
- Lo studente dovrà mostrare il possesso della capacità di ragionare seguendo la logica dell'insegnamento. In particolare dovrà essere in grado di pianificare un'attività di rilevamento, di realizzare una carta geologica e avere la capacità di dedurre informazioni utili dalla cartografia geologica di differente scala.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Non previste.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, esercitazioni in aula, esercitazioni sul terreno, campo di rilevamento di fine corso con realizzazione di una carta geologica e relazione illustrativa.
- Obblighi
Frequenza di almeno i 2/3 delle esercitazioni in aula e sul terreno compresa la frequenza del campo di rilevamento geologico. Realizzazione della carta geologica relativa al campo di rilevamento con relazione illustrativa.
- Testi di studio
BOCCALETTI M. & TORTORICI L., 1987 - Appunti di Geologia strutturale. Patron Editore, Bologna.
BUTLER B.C.M. & BELL J.D., 1991 - Lettura e interpretazione delle carte geologiche. Zanichelli Ed., Bologna.
CREMONINI G., 1994 - Rilevamento geologico. Ed. Pitagora, Bologna.
LISLE R.J., 1988 - Geological structures and maps - A practical guide. Pergamon Press, Oxford.
MARSHAK S. & MITRA G., 1988 - Basic methods of Structural Geology. Prentice Hall.
MONTANARI L., 1985 - Approccio alla Geologia Stratigrafica. Libreria Dario Flaccovio Editrice.
VENTURINI C., 2012 - Realizzare e leggere carte e sezioni geologiche. Dario Flaccovio Ed.
Materiale didattico distribuito dal docente.
- Modalità di
accertamento Realizzazione da parte dello studente di una relazione geologica originale, relativa all'area del campo di rilevamento (completa di carta geologica di dettaglio rilevata ex-novo), di una sezione geologica ed esame orale sugli elaborati prodotti dallo studente e sul programma del corso.
Le prove previste sono state scelte in quanto permettono di verificare nella maniera migliore la preparazione raggiunta dallo studente.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
L'esame e la bibliografia potranno essere in lingua inglese su richiesta dello studente.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 13/12/2015 |