SERVIZIO SOCIALE MINORILE
SOCIAL SERVICES FOR MINORS
A.A. | CFU |
---|---|
2015/2016 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Benedetta Polini | appuntamento da richiedere via mail |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di illustrare gli elementi teorici e di base inerenti le attività di tutela e protezione dell'infanzia.
Programma
Il corso prevede la trattazione dei seguenti argomenti.
- diritto e diritti dei minori
- la tutela sul piano amministrativo
- la tutela sul piano giurisdizionale
- il minore a la famiglia
- il minore e la società
- il minore ed il recupero sociale
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni forntali
- Obblighi
La qualifica di frequentante si consegue tramite l'accertamento della presenza ad almeno 3/4 delle ore di lezione
- Testi di studio
Moro A.C., Manuale di diritto minorile, Zanichelli, Bologna, 2014 (quinta edizione)
- Modalità di
accertamento Esame orale.
Opportunità per gli studenti frequentanti di produrre una relazione scritta sugli argomenti del corso.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Moro A.C., Manuale di diritto minorile, Zanichelli, Bologna, 2014 (quinta edizione)
Inoltre, un testo a scelta tra:
•Bertotti T., Bambini e famiglie in difficoltà, Carocci, Roma, 2012 •Ferri A., La tutela del minore nell’attività del servizio sociale locale, Franco Angeli, Milano, 2013 •Ciaschini U., Servizio sociale minorile e giustizia penale, Carocci, Roma, 2012
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 17/02/2016 |