Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DIRITTO COMMERCIALE
COMMERCIAL LAW

A.A. CFU
2016/2017 15
Docente Email Ricevimento studenti
Elisabetta Righini

Assegnato al Corso di Studio

Giurisprudenza (LMG/01)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di trasmettere agli studenti i concetti e le basi teoriche necessarie per la comprensione:

  • dei settori giuridici ed economici di base, con particolare riferimento all'attività dell'impresa commerciale privata, sia in forma individuale che associata;

  • delle norme e dei sistemi nazionali e comunitari riguardanti l'attività economica ed imprenditoriale, della disciplina giuridica dei funzionamento dei mercati e delle norme che disciplinano l'attività degli attori economici, individuali e collettivi;

  • delle finalità, dei contesti e degli effetti delle politiche del diritto e delle politiche economiche con particolare riferimento all'attività delle imprese commerciali private

Programma

Parte I (la Parte I del programma sarà trattata durante le lezioni del I Semestre)
1.1 Introduzione
2.1 L'imprenditore
2.2 Le categorie di imprenditori
A. Imprenditore agricolo e Imprenditore commerciale
B. Piccolo imprenditore. Impresa familiare
C. Impresa collettiva. Impresa pubblica
2.3 L'acquisto della qualità di imprenditore
A. L'imputazione dell'attività di impresa
B. Inizio e fine dell'impresa
C. Capacità e impresa
2.4 Lo statuto dell'imprenditore commerciale
A. La pubblicità legale
B. Le scritture contabili
C. La rappresentanza commerciale
2.5 L'azienda
2.6 I segni distintivi
A. La ditta
B. Il marchio
C. L'insegna
2.7 Opere dell'ingegno. Invenzioni industriali
A. Il diritto d'autore
B. Le invenzioni industriali
C. I modelli industriali
2.8 La disciplina della concorrenza
A. La legislazione antimonopolistica
B. Le limitazioni della concorrenza
C. La concorrenza sleale
2.9 I consorzi fra imprenditori

3. I titoli di credito in generale
3.1 La cambiale
3.2 L'assegno bancario
3.3 L'assegno circolare

4.1 La crisi dell'impresa: il fallimento e le altre procedure concorsuali
5.1. Le società
A. La nozione di società
B. I tipi di società
5.2 La società semplice. La società in nome collettivo
5.3 La società in accomandita semplice

5.4 La società a responsabilità limitata

5.5 La società cooperativa

Parte II (la Parte II del programma sarà trattata durante le lezioni del II Semestre)
1.1 La società per azioni
A. La costituzione
B. I conferimenti
1.2 Le azioni ed altri strumenti finanziari
1.3 Le partecipazioni rilevanti
1.4 Gli organi sociali
A. L'assemblea
B. Gli amministratori e i sistemi di amministrazione: tradizionale, dualistico, monistico
C. Il collegio sindacale e l'organo di controllo contabile
1.5 I controlli esterni
1.6 Il bilancio
1.7 Le modificazioni dell'atto costitutivo
1.8 Le obbligazioni
1.9 I diritti individuali del socio
1.10 I gruppi di società
1.11 La società in accomandita per azioni

1.12 Lo scioglimento delle società di capitali
1.13 Trasformazione. Fusione e scissione
A. La trasformazione
B. La fusione
C. La scissione
 


 

Eventuali Propedeuticità

Nell'ambito delle propedeuticità previste per i diversi settori disciplinari presenti nel corso di laurea, non è possibile sostenere l'esame di Diritto commerciale senza aver sostenuto l'esame di Istituzioni di Diritto Privato

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

  • Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

  • alla fine del corso gli studenti devono aver acquisito la conoscenza e la capacità di comprensione relative alle norme giuridiche nazionali che disciplinano lo svolgimento dell'attività imprenditoriale, sia con riferimento all'impresa individuale che societaria, e alla disciplina giuridica di funzionamento dei mercati, con riferimento anche alle ricadute in termini di politiche del diritto e delle politiche economiche di tali normative.

L'acquisizione dei suddetti requisiti sarà verificata tramite le seguenti modalità: eventuali prove intermedie ed esami finali dei singoli corsi;

  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding) : gli studenti devono essere capaci di applicare in modo appropriato e flessibile le conoscenze acquisite al fine di interpretare ed applicare le norme in materia di svolgimento dell'attività impreditoriale proprie dell’ordinamento giuridico nazionale, con opportuni riferimenti anche all'ordinamento comunitario ed internazionale, unitamente alla la capacità di comprendere il funzionamento dei mercati ed il comportamento degli agenti che in essi operano, nonché di mettere in relazione il sistema delle norme con il funzionamento dei sistemi economici.

Essi dovranno acquisire anche la capacità di reperire, anche tramite banche dati, comprendere e utilizzare le fonti del dirittoe la giurisprudenza, e la capacità di base di elaborare documenti giuridici nell’ambito di contesti negoziali, stragiudiziali e giudiziali.

L'acquisizione dei suddetti requisiti potrà avvenire attraverso lo svolgimento di esercitazioni e prove intermedie ed esami finali dei singoli corsi.

- Autonomia di giudizio (making judgments): gli studenti devono avere la capacità di collegare in schemi integrati e unitari le conoscenze acquisite durante il corso e di confrontarsi con problematiche complesse in modo autonomo e con una propria capacità di giudizio In particolar modo, tale autonomia di giudizio dovrà esprimersi attraverso l'acquisizione di capacità interpretativa, di analisi casistica e di qualificazione del rapporto tra fatti di realtà e fattispecie legale, in modo da poter riuscire identificare, rappresentare e risolvere problemi di tutela dei diritti e di risoluzione dei conflitti interindividuali e collettivi, anche alf ine di produrre testi normativi, negoziali, processuali che siano chiari, pertinenti ed efficaci. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali con eventuali seminari di approfondimento.

- Abilità comunicative (communicative skills): Gli studenti devono acquisire una capacità di comunicazione chiara ed efficace, grazie ad una buona padronanza del lessico relativo ai temi trattati durante il corso In particolare, con .riferimento al corso di Diritto commerciale dovranno acquisire capacità di descrivere ed approfondire i problemi giuridici nel rapporto sia con operatori e soggetti professionali, sia con potenziali clienti o soggetti comunque interessati. Dovranno inoltre possedere capacità di illustrare i percorsi logico-giuridici che portano alla soluzione dei problemi teorici ed applicativi posti, nonché capacità di convincimento e di esposizione delle argomentazioni, anche in contraddittorio con altri soggetti qualificati. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali, con eventuali seminari di approfondimento.

- Capacità di apprendere (learning skills): Gli studenti devono aver sviluppato buone capacità di apprendimento, che consentano loro di approfondire le conoscenze acquisite durante il corso affrontando percorsi successivi di studio e di acquisire nuove conoscenze, competenze e abilità attraverso esperienze professionali e lavorative.In particolar modo, con riferimento al corso di diritto commerciale, dovranno acquisire capacità e strumenti di base per l'aggiornamento costante delle proprie competenze; capacità di comprendere la complessità del fenomeno giuridico; capacità di seguire autonomamente l'evoluzione del diritto vivente e di approfondirlo Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno principamente in lezioni frontali, con eventuali seminari di approfondimento.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso prevede l'utilizzo prevalentemente della modalità didattica delle lezioni frontali; potranno essere tuttavia essere previsti seminari di approfondimento

Testi di studio

Materiale didattico e attività di supporto:

Il materiale didattico messo a disposizione dal docente è reperibile, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Testi di studio consigliati:

Per la parte sull'impresa:

F. Vella G. Bosi, Diritto dell'impesa e dell'economia, Il Mulino, Bologna, 2014

Per la parte sulle società:

F. Vella G. Bosi, Diritto ed economia delle società. Le forme giuridiche societarie, Il Mulino, Bologna, 2015.

Per la parte su titoli di credito e le procedure concorsuali:

G. Campobasso, Diritto commerciale, Torino, Utet, vol. III, ultima edizione, solo parte II (I titoli di credito) e parte III (Le procedure concorsuali)

Lo studio dei manuali dovrà essere affiancato dalla consultazione del codice civile in una edizione aggiornata.

Modalità di
accertamento

La valutazione avviene tramite prova orale, al fine di accertare le abilità linguistiche e le capacità comunicative dello studente, con particolare riferimento alla corretta acquisizione del linguaggio giuridico e di idonee capacità argomentative.

Tuttavia, gli studenti frequentanti avranno la possibilità di scegliere se sostituire la prova orale con due prove scritte riguardanti ciascuna le due diverse parti del programma (Parte I e Parte II così come sopra indicato nella parte dedicata al programma del corso. La prova scritta relativa alla Parte I del programma avrà carattere di prova intermedia e si svolgerà al termine del I Semestre). Ciascuna prova scritta consisterà a sua volta in una prima parte comprendente 30 domande a scelta multipla (che dovranno essere risolte in un tempo di 30 minuti) e che riguardano l'acquisizione delle nozioni fondamentali su ciascuna parte del programma, e in una seconda parte con 4 breve domande aperte, a cui dovrà essere data risposta complessivamente in un tempo di 20 minuti. Attraverso la risposta alle domande aperte dovrà essere data dimostrazione di aver acquisito la piena padronanza dei concetti trattati durante il corso e di essere in grado di esporre le proprie argomentazioni in modo rigoroso ma sintetico ed in tempo limitato, utilizzando un linguaggio appropriato e identificando gli elementi essenziali per l’esposizione.

La valutazione complessiva del livello di preparazione dello studente verrà effettuata tenendo conto della valutazione di ogni singola domanda d’esame.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale dei testi di esame indicati sopra e del materiale presente sulla piattaforma blended

Testi di studio

Materiale didattico e attività di supporto:

Il materiale didattico messo a disposizione dal docente è reperibile, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Testi di studio consigliati:

Per la parte sull'impresa:

F. Vella G. Bosi, Diritto dell'impesa e dell'economia, Il Mulino, Bologna, 2014

Per la parte sulle società:

F. Vella G. Bosi, Diritto ed economia delle società. Le forme giuridiche societarie, Il Mulino, Bologna, 2015.

Per la parte su titoli di credito e le procedure concorsuali:

G. Campobasso, Diritto commerciale, Torino, Utet, vol. III, ultima edizione, solo parte II (I titoli di credito) e parte III (Le procedure concorsuali)

Lo studio dei manuali dovrà essere affiancato dalla consultazione del codice civile in una edizione aggiornata.

Modalità di
accertamento

La valutazione degli studenti non frequentanti avviene esclusivamente tramite la prova orale, al fine di accertare le abilità linguistiche e le capacità comunicative dello studente, con particolare riferimento alla corretta acquisizione del linguaggio giuridico e di idonee capacità argomentative

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 16/08/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top