Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO
PRINCIPLES OF EUROPEAN LAW

Roman foundations of European law
Roman foundations of European law

A.A. CFU
2016/2017 10
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Giuseppe Giliberti Mercoledì, ore 18-19. E' possibile prenotare incontri in date e orari diversi

Assegnato al Corso di Studio

Giurisprudenza (LMG/01)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso di Fondamenti del Diritto Europeo offre allo studente un'introduzione storica alla cultura giuridica europea, partendo dai suoi fondamenti romanistici. Allo studio generale delle istituzioni del diritto privato romano unisce un modulo di approfondimento storico-comparatistico in materia di proprietà, sia nell'ambito degli ordinamenti di common law che in quelli di civil law.

Programma

Il corso è articolato in due moduli. Il primo (Diritto privato romano, 45 ore) tratta di:

1. Introduzione alle radici romanistiche dei sistemi giuridici europei. La scienza giuridica. L'interpretazione del diritto. Il diritto romano e le sue fonti.

2. Il processo

3. Negozi giuridici

4. Le persone

5. Le cose

6. Le obbligazioni

7. La successioni.

Il secondo modulo (Comparazione storico-giuridica, 15 ore) è dedicato alle soluzioni romane, medievali e moderne in tema di diritti reali e trasferimento della proprietà.

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

A)  conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):  Lo studente dovrà acquisire una conoscenza di base dei principi della cultura giuridica europea, in particolare della famiglia romanistica. Dovrà, inoltre, familiarizzarsi con un approccio interdisciplinare allo studio dei fenomeni giuridici.

B) conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding):  Lo studente dovrà essere in grado di interpretare autonomamente un caso giuridico semplice, evidenziandone la ratio.

C) autonomia di giudizio (making judgements):   Dovrà essere in grado di individuare i percorsi storici attraverso i quali alcune ideologie, istituti e tecniche d'interpretazione sono entrate a far parte di un linguaggio comune a tutti i giuristi europei. 

D) abilità comunicative (communication skills): Dovrà essere in grado di elaborare definizioni coerenti delle istituzioni politiche, dei principali istituti giuridici e delle metodologie giurisprudenziali illustrate nel corso. 

 E) capacità di apprendere (learning skills):  Dovrà avere acquisito consapevolezza del fatto che la la norma non deriva dal solo enunciato normativo, ma che essa rinvia ad una complessiva 'cultura giuridica'. In questo modo, potrà sviluppare la capacità di utilizzare un approccio critico nello studio delle materie del corso di laurea in Giurisprudenza. 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

"Conferenze Francesco De Martino" (a cura di Marina Frunzio). Si tratta di un ciclo di incontri seminariali, conclusi da una tavola rotonda, su temi riguardanti il diritto ed i rapporti economico-sociali nel mondo antico. Agli studenti iscritti verranno conferiti due crediti.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni.

Testi di studio

1. M. MARRONE, Manuale di diritto privato romano, Giappichelli 2004, 396 pagine 

2. C.A. CANNATA, Materiali per un corso di Fondamenti del diritto europeo, volume I, da pag. 23 a pag. 88.

Modalità di
accertamento

Esame orale. I frequentanti potranno effettuare una prova di esame preliminare, su una parte del programma. Agli studenti verrà distribuito un "Questionario", comprendente consigli utili per la preparazione, modalità di esame e presnetazione dettagliata degli argomenti che verranno affrontati in sede di esame.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Lezioni.

Testi di studio

1. M. MARRONE, Manuale di diritto privato romano, Giappichelli 2004, 396 pagine 

2. C.A. CANNATA, Materiali per un corso di Fondamenti del diritto europeo, volume I, pagine 1-88.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

The student can request to sit the final exam in English with an alternative bibliography.

L'étudiant pourra demander de faire l'examen en franḉais avec une bibliographie alternative.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 14/10/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top