Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
CONSTITUTIONAL JUSTICE

GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
Constitutional Justice

A.A. CFU
2016/2017 9
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Valentina Fiorillo sabato dalle 9 alle 10 e per appuntamento, su richiesta dello studente (scrivere a valentina.fiorillo@uniurb.it)

Assegnato al Corso di Studio

Giurisprudenza (LMG/01)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di dotare lo studente della Laurea magistrale in Giurisprudenza degli strumenti di comprensione della giustizia costituzionale e della dinamica del processo costituzionale. Particolare oggetto di approfondimento saranno le tecniche processuali riscontrabili nell’analisi della giurisprudenza costituzionale, in relazione alle singole tipologie di giudizio e alla casistica giurisprudenziale. Così come si affronterà il tema del rapporto, sostanziale e procedimentale, tra Corte costituzionale e Corti europee.

Programma

Il corso si svolge in un unico semestre e si articola in due parti.

I parte - generale
La prima parte del corso ha un carattere prevalentemente generale ed è mirata ad offrire allo studente tutti gli strumenti di comprensione relativi alla materia e così di seguito specificati:
- Definizione, origini, modelli di giustizia costituzionale;
- Il dibattito in Assemblea costituente e le fonti sulla Corte Costituzionale;
- Composizione, organizzazione e funzionamento della Corte Costituzionale;
- Elementi e caratteristiche del giudizio costituzionale: oggetto, parametro, vizi sindacabili, natura tipologia ed effetti delle decisioni della Corte;
- Il giudizio sulle leggi – il procedimento in via incidentale o d’eccezione;
- Il giudizio sulle leggi – il procedimento in via principale o d’azione;
- I conflitti di attribuzione: a) conflitti tra poteri dello Stato; b) conflitti tra Stato e Regioni e tra Regioni;
- Il giudizio sull’ammissibilità del referendum;
- Il giudizio sui reati presidenziali.

II parte - speciale
La parte speciale del corso ha lo scopo di consentire agli studenti di focalizzarsi e approfondire specifiche tematiche nell’ambito della giustizia costituzionale, quali, per esempio, gli effetti normativi della giurisprudenza costituzionale nonché il tema del rapporto tra Corte Costituzionale e Corti europee (Corte di Giustizia dell’Unione europea e Corte europea dei diritti dell’uomo). Questa seconda parte delle lezioni sarà anche in parte caratterizzata da un particolare coinvolgimento degli studenti frequentanti, tramite la lettura e l’analisi di sentenze.

Eventuali Propedeuticità

Diritto costituzionale

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento dello studente sono:

A) conoscenza e capacità di comprensione: lo studente dovrà dimostrare di aver pienamente compreso e di essere in possesso di conoscenze dei principali istituti e strumenti della materia “Giustizia costituzionale”. Lo studente acquisirà le nozioni indispensabili a comprendere la dinamica del controllo di legittimità costituzionale delle leggi così come delle altre funzioni svolte dalla Corte costituzionale, unitamente ad una comprensione delle tipologie di sentenze della Corte e degli effetti della dichiarazione di illegittimità. Tutto ciò, in un contesto di ricerca della casistica giurisprudenziale, deve essere accompagnato da un corretto inquadramento anche delle fonti normative oggetto del medesimo giudizio costituzionale nonché rilevanti ai fini delle ulteriori funzioni della Corte costituzionale (il giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo, il conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato e il giudizio sui reati presidenziali) (knowledge and understanding).

B) conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente dovrà dimostrare di avere la capacità di applicare le proprie conoscenze, abilità e capacità di comprensione alla ricerca di soluzioni a problemi connessi alla Giustizia costituzionale, anche tramite la ricerca in banche dati giurisprudenziali e, dunque, l’analisi e la comprensione di sentenze e altri testi giuridici nonché all’interno di un approccio interdisciplinare (applying knowledge and understanding).

 C) autonomia di giudizio: lo studente dovrà dimostrare di saper coniugare le conoscenze acquisite con la gestione dei casi giurisprudenziali, anche più complessi. Dovrà dimostrare di aver acquisito le capacità di analizzare e interpretare le decisioni della Corte costituzionale – avendole individuate tramite il ricorso alle apposite banche dati –  e di formulare autonomi e consapevoli giudizi. Questo anche riflettendo sulle eventuali responsabilità sociali che, magari anche in un futuro ambito professionale, potranno derivare dall’applicazione di tali conoscenze e di tali giudizi (making judgements).

 D) abilità comunicative: lo studente dovrà dimostrare di saper comunicare in modo chiaro e lineare le proprie considerazioni e conclusioni sia nell’ambito del dibattito che potrebbe sorgere nel corso delle lezioni frontali sia in occasione di lavori di gruppo, seminari ed esercitazioni sui casi giurisprudenziali, interloquendo e argomentando in modo corretto e propositivo con la docente e con i propri colleghi e dimostrando altresì di saper ricostruire i percorsi logico-giuridici che conducono alle proposte di soluzione dei problemi (communication skills).

 E) capacità di apprendere: lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato adeguate capacità di apprendimento tanto nell’ambito della ricerca giurisprudenziale, normativa e bibliografica quanto nell’analisi delle fasi e caratteristiche del processo costituzionale. Lo sviluppo e il raggiungimento di tali capacità di apprendimento saranno finalizzate a consentire allo studente di proseguire nello studio in modo per lo più auto-diretto o autonomo (learning skills). 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il materiale didattico messo a disposizione dalla docente sarà reperibile all'interno della piattaforma Moodle ›blended.uniurb.it 

Ulteriore materiale didattico potrebbe essere segnalato a lezione.Per la giurisprudenza della Corte Costituzionale, si consiglia agli studenti la consultazione dei seguenti siti:
www.cortecostituzionale.it
www.giurcost.org


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Per la parte generale: Lezioni frontali.
Per la parte speciale: Lezioni frontali, seminari di approfondimento tematici ed eventuali interventi/conferenze di docenti italiani e stranieri.
Il corso sarà accompagnato da esercitazioni su casi giurisprudenziali.

Obblighi

Non sono previsti obblighi di frequenza.

Testi di studio

Studenti frequentanti

Per la Parte generale è obbligatorio lo studio dei seguenti testi:

1) A. RUGGERI – A. SPADARO, Lineamenti di Giustizia costituzionale, Giappichelli, Torino, 2014.

2) L. CALIFANO - M. RUBECHI, Guida ragionata alla Costituzione italiana, Maggioli, Rimini, 2013: Itinerario di comprensione n. 11 - Titolo VI, Garanzie costituzionali; Focus di comparazione n. 1 – Diritti e tutela multilivello; Focus di comparazione n. 5 - Modelli di giustizia costituzionale.

Per la Parte speciale è obbligatorio lo studio dei seguenti testi:

1) L. CALIFANO (a cura di), La costruzione giurisprudenziale delle fonti del diritto, Aras edizioni, Pesaro-Urbino, 2010, capitoli V, VII e VIII.

2) R. ROMBOLI – E. ROSSI, Giudizio di legittimità costituzionale delle leggi, in Enciclopedia del diritto, Giuffrè, (agg. V, 2001).

Per la giurisprudenza della Corte costituzionale, si consiglia agli studenti la consultazione dei seguenti siti:
www.cortecostituzionale.it
www.giurcost.org

Modalità di
accertamento

Per accertare la preparazione al termine del corso, lo studente sosterrà una prova orale. Tale modalità di accertamento è stata scelta perché ritenuta dalla docente più confacente alla piena valutazione delle capacità e conoscenze acquisite nell’ambito del corso di Giustizia costituzionale. In questo modo la docente potrà valutare la capacità comunicativa e l’abilità linguistica dello studente in relazione al peculiare lessico dell’insegnamento in oggetto, con particolare riguardo agli aspetti processuali. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti non frequentanti potranno usufruire della piattaforma Moodle Blendend learning del sito dell’Ateneo. La docente è contattabile in qualsiasi momento tramite l’indirizzo di posta elettronica istituzionale valentina.fiorillo@uniurb.it e svolge ricevimento negli orari su indicati.

Obblighi

Non sono previsti obblighi di frequenza.

Testi di studio

Per la parte generale e per la parte speciale il medesimo programma degli studenti frequentanti (si veda riquadro apposito).
Per qualsiasi domanda su aspetti del programma, del corso e sui testi di studio la docente è comunque sempre contattabile tramite l’indirizzo di posta elettronica istituzionale valentina.fiorillo@uniurb.it o, in alternativa, durante l’orario di ricevimento indicato.
 

Modalità di
accertamento

Lo studente non frequentante sosterrà una prova orale sull’intero programma. Tale modalità di accertamento è stata scelta perché ritenuta dalla docente più confacente alla piena valutazione delle capacità e conoscenze acquisite nello studio della giustizia costituzionale. In questo modo la docente potrà valutare la capacità comunicativa e l’abilità linguistica dello studente in relazione al peculiare lessico dell’insegnamento in oggetto.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Note: è possibile sostenere l’esame in lingua inglese, francese o spagnola. Contattare la docente per questa specifica richiesta.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 07/08/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top