ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA
GREEK AND ROMAN ARCHAEOLOGY
Pittura parietale greca e romana: i contesti funerari
Greek and Roman funerary wall paintings
A.A. | CFU |
---|---|
2016/2017 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Anna Santucci | venerdì 11-13; negli altri giorni su appuntamento |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende offrire un quadro generale sulla produzione pittorica parietale del mondo greco e romano, dall’età arcaica all’età imperiale, con specifico riferimento ai contesti funerari.
Programma
La pittura costituisce una fonte di primaria importanza nello studio archeologico e storico-artistico del mondo classico. Attraverso una selezione significativa di contesti, introdotti da lineamenti di storia degli studi, verranno presentate in senso diacronico le principali testimonianze relative alla pittura parietale di ambito funerario greco e romano. I contesti saranno discussi nelle loro componenti tecnico-materiche, formali, iconografiche etc., venendo di volta in volta inquadrati cronologicamente nel sistema politico, economico, sociale e culturale che li ha prodotti.
Eventuali Propedeuticità
Nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Il candidato dovrà dimostrare attraverso un colloquio orale di avere appreso ed elaborato in modo adeguato i presupposti metodologici della disciplina, di sapersi orientare in modo autonomo nell’analisi, nel riconoscimento e nell’inquadramento storico-archeologico dei contesti, di saper usare con proprietà il linguaggio tecnico-scientifico di settore.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Seminari, conferenze, laboratori e viaggi di studio (da concordare con gli studenti).
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, in lingua italiana, con supporto di PowerPoint tematici appositamente predisposti.
- Obblighi
Gli studenti sono tenuti a frequentare le lezioni e le attività integrative (seminari, conferenze, laboratori).
- Testi di studio
Plinio, Storia naturale V. Libro 35, I colori minerali, Torino, Einaudi, pp. 286-509
J.J. Pollitt (ed.), The Cambridge History of Painting in the Classical World, Cambridge 2014, in particolare i saggi di S. Steingräber (pp. 94-142: Etruscan and Greek Tomb Painting in Italy, c. 700-400 BC); S.G. Miller (pp. 170-237: Hellenistic Painting in the Eastern Mediterranean, Mid-Fourth to Mid-First Century BC); A. Rouveret (pp. 238-287: Etruscan and Italic Tomb Painting, c. 400-200 BC)
Ulteriore bibliografia per la preparazione dell’esame sarà indicata dalla docente nel corso delle lezioni e sarà resa disponibile presso la biblioteca di area archeologica (Palazzo Albani, Via del Balestriere 2) e mediante la piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
- Modalità di
accertamento Prova orale, attraverso la quale il candidato deve dimostrare di aver appreso ed elaborato in modo adeguato i presupposti metodologici della disciplina, di sapersi orientare in modo autonomo nell’analisi, nel riconoscimento e nell’inquadramento storico-archeologico dei contesti, di saper usare con proprietà il linguaggio tecnico-scientifico di settore.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente almeno tre mesi prima della sessione di appello nella quale intendono sostenere l’esame.
- Obblighi
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente almeno tre mesi prima della sessione di appello nella quale intendono sostenere l’esame.
- Testi di studio
A scelta uno dei due programmi
1) Plinio, Storia naturale V. Libro 35, I colori minerali, Torino, Einaudi, pp. 286-509; J.J. Pollitt (ed.), The Cambridge History of Painting in the Classical World, Cambridge 2014.
2) M. Papini (a cura di), Arte romana, Milano, Mondadori 2016.
- Modalità di
accertamento Prova orale, attraverso la quale il candidato deve dimostrare di aver appreso ed elaborato in modo personale ed adeguato i presupposti metodologici della disciplina, di sapersi orientare in modo autonomo nell’analisi, nel riconoscimento e nell’inquadramento storico-archeologico di contesti e monumenti, di saper usare con proprietà il linguaggio tecnico di riferimento.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Per ulteriori informazioni (orario lezioni, appelli, eventi etc.) si prega di consultare il sito della Scuola di Lettere, Arti, Filosofia.
Eventuali variazioni di orario verranno tempestivamente comunicate nel sito della Scuola e mediante la piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 20/09/2016 |