LINGUISTICA ITALIANA I E DIDATTICA DELLA LINGUA
ITALIAN LINGUISTICS AND DIDACTICS OF LANGUAGE I
A.A. | CFU |
---|---|
2016/2017 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Alberto D'Alfonso | prima e dopo le lezioni. Si può anche concordare un appuntamento inviando una mail all'indirizzo alberto.dalfonso@uniurb.it |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Conoscenza delle questioni fondamentali e delle tendenze riguardanti le strutture dell’italiano; acquisizione dei principi essenziali e studio dei problemi più frequenti riguardanti l’uso della lingua scritta; avviamento alla formazione linguistica
Programma
Configurazione completa del quadro linguistico dell’italiano (negli aspetti storici, grammaticali e sociolinguistici); definizione del quadro delle competenze per l’insegnamento delle lingue, con particolare attenzione all’italiano.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
In rapporto alla disciplina lo studente dovrà:
- mostrare il possesso della padronanza delle conoscenze di base relative all’attuale assetto epistemologico della disciplina con particolare riferimento ai suoi elementi costitutivi (oggetti, problemi e metodi);
- mostrare la comprensione dei concetti previsti dal corso; fornire esempi di trasposizione didattica;
- mostrare il possesso della capacità di usare conoscenze e concetti che consentano di ragionare secondo la specifica logica della disciplina. Dovrà mostrare, in particolare, il possesso di alcuni elementi: le questioni fondamentali e le tendenze riguardanti le strutture dell’italiano; i principi essenziali e i problemi più frequenti riguardanti l’uso della lingua scritta; i metodi e i problemi legati alla formazione linguistica, anche nel loro sviluppo all'interno della situazione italiana nel Novecento
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
lezioni frontali.
- Testi di studio
1) M. Palermo, Linguistica italiana, Bologna, Il Mulino, 2015, pp. 11-260;
2) M.G. Lo Duca, Lingua italiana ed educazione linguistica, Roma, Carocci 2013, pp. 11-240.
Eventuali materiali supplementari verranno indicati nel corso delle lezioni.
- Modalità di
accertamento Colloquio orale, volto ad accertare la capacità di usare le conoscenze in modo da riflettere secondo la logica della disciplina, e ragionare sui principali problemi linguistici con particolare riferimento alla situazione dell'italiano.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
1) M. Palermo, Linguistica italiana, Bologna, Il Mulino, 2015;
2) M.G. Lo Duca, Lingua italiana ed educazione linguistica, Roma, Carocci 2013.
3) L. Serianni, Prima lezione di grammatica, Roma-Bari, Laterza, 2006.
- Modalità di
accertamento Colloquio orale, volto ad accertare la capacità di usare le conoscenze in modo da riflettere secondo la logica della disciplina, e ragionare sui principali problemi linguistici con particolare riferimento alla situazione dell'italiano.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 27/02/2017 |