Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


BIOCHIMICA PER I BENI CULTURALI
BIOCHEMISTRY FOR CULTURAL HERITAGE

A.A. CFU
2016/2017 6
Docente Email Ricevimento studenti
Laura Chiarantini

Assegnato al Corso di Studio

Conservazione e Restauro dei beni culturali (LMR/02)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Obiettivi formativi
Il corso di Biochimica per i beni culturali ha lo scopo di fornire le conoscenze di base per la comprensione della struttura, proprietà e funzione delle biomolecole e dei meccanismi metabolici che stanno alla base del funzionamento cellulare.
Il corso fornirà le conoscenze integrate per comprendere le basi molecolari dei principali materiali e/o componenti utilizzati nell'ambito dei beni culturali e del restauro. Una particolare attenzione sarà data al biodeterioramento.

Programma

1. Introduzione alla Biochimica: Organismi Viventi, Acqua, Legami chimici, Carbonio, Gruppi funzionali, Macromolecole
2. Carboidrati: Monosaccaridi, Disaccaridi, Oligosaccaridi e polisaccaridi, Gomme Vegetali
3. Lipidi: Acidi grassi, Gliceridi, Non gliceridi, Steroidi, Glicolipidi, Struttura e funzione della membrana plasmatica. Cere animali e vegetali, Tensioattivi,
4. Proteine: Aminoacidi, Proteine, Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine. Caratteristiche chimico fisiche, denaturazione.
5. Enzimi: Classificazione, Cinetica enzimatica, Meccanismi d'azione, Regolazione, Utilizzo nel restauro
6. Acidi nucleici: Nucleotidi, DNA e RNA, duplicazione e trascrizione DNA, Codice genetico, Sintesi proteica, Biologia molecolare.
7. Metabolismo e Bioenergetica: termodinamica dei sistemi biologici, ATP
8. Cellula: Procariotica e Eucariotica
9. Materiali di Origine vegetale: Legno, Carta, Tessuti, Colle
10. Materiali di Origine animale: Seta, Lana, Colle
11. Biocenosi.
12. Biodeterioramento dei materiali sopra indicati e eventuali rimedi
13. Come utilizzare le banche dati per ricerca bibliografica
14. Bibliografia

Eventuali Propedeuticità

Chimica Organica

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Lo/a studente/ssa dovrà mostrare padronanza delle conoscenze di base relative alla struttura e funzione delle principali macromolecole con particolare riferimento ai beni culturali.

Lo/a studente/ssa dovrà mostrare la comprensione dei concetti e delle teorie previste dal corso; dovrà essere in grado di comprendere il ruolo delle macromolecole biologiche all'interno dei manufatti di interessere artistico; dovrà essere in grado di riconoscere eventuali casi di bioderiororamento correlati al materiale analizzato.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Saranno fornite le diapositive utilizzate durante le lezioni, ma non costituiscono materiale sufficiente di studio


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso prevede lezioni frontali e approfondimenti per la creazione di bibliografie aggiornate

Obblighi

Lo/a studente/ssa dovrà prepararare un seminario su tematiche, concordate con il docente, pertinenti le finalità del corso. La presentazione deve essere scritta ed orale e sarà materia di esame.

Testi di studio

Introduzione alla biochimica di Lehninger
David L. Nelson, Michael M. Cox IV edizione Zanichelli Editore

Testi di approfondimento:
La Biologia Vegetale per i beni culturali Volume 1
Caneva, Nugari, Salvadori Nardini Editore
La Biologia nel restauro
Caneva, Nugari, Salvadori Nardini Editore

Modalità di
accertamento

L'esame è orale e inizia con una domanda a scelta dello/a studente/ssa

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 31/08/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top