Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


BIOCHIMICA PER I BENI CULTURALI
BIOCHEMISTRY FOR CULTURAL HERITAGE

A.A. CFU
2016/2017 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Laura Chiarantini

Assegnato al Corso di Studio

Conservazione e Restauro dei beni culturali (LMR/02)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Obiettivi formativi
Il corso di Biochimica per i beni culturali ha lo scopo di fornire le conoscenze di base per la comprensione della struttura, proprietà e funzione delle biomolecole e dei meccanismi metabolici che stanno alla base del funzionamento cellulare.
Il corso fornirà le conoscenze integrate per comprendere le basi molecolari dei principali materiali e/o componenti utilizzati nell'ambito dei beni culturali e del restauro. Una particolare attenzione sarà data al biodeterioramento.

Programma

1. Introduzione alla Biochimica: Organismi Viventi, Acqua, Legami chimici, Carbonio, Gruppi funzionali, Macromolecole
2. Carboidrati: Monosaccaridi, Disaccaridi, Oligosaccaridi e polisaccaridi, Gomme Vegetali
3. Lipidi: Acidi grassi, Gliceridi, Non gliceridi, Steroidi, Glicolipidi, Struttura e funzione della membrana plasmatica. Cere animali e vegetali, Tensioattivi,
4. Proteine: Aminoacidi, Proteine, Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine. Caratteristiche chimico fisiche, denaturazione.
5. Enzimi: Classificazione, Cinetica enzimatica, Meccanismi d'azione, Regolazione, Utilizzo nel restauro
6. Acidi nucleici: Nucleotidi, DNA e RNA, duplicazione e trascrizione DNA, Codice genetico, Sintesi proteica, Biologia molecolare.
7. Metabolismo e Bioenergetica: termodinamica dei sistemi biologici, ATP
8. Cellula: Procariotica e Eucariotica
9. Materiali di Origine vegetale: Legno, Carta, Tessuti, Colle
10. Materiali di Origine animale: Seta, Lana, Colle
11. Biocenosi.
12. Biodeterioramento dei materiali sopra indicati e eventuali rimedi
13. Come utilizzare le banche dati per ricerca bibliografica
14. Bibliografia

Eventuali Propedeuticità

Chimica Organica

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Lo/a studente/ssa dovrà mostrare padronanza delle conoscenze di base relative alla struttura e funzione delle principali macromolecole con particolare riferimento ai beni culturali.

Lo/a studente/ssa dovrà mostrare la comprensione dei concetti e delle teorie previste dal corso; dovrà essere in grado di comprendere il ruolo delle macromolecole biologiche all'interno dei manufatti di interessere artistico; dovrà essere in grado di riconoscere eventuali casi di bioderiororamento correlati al materiale analizzato.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Saranno fornite le diapositive utilizzate durante le lezioni, ma non costituiscono materiale sufficiente di studio


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso prevede lezioni frontali e approfondimenti per la creazione di bibliografie aggiornate

Obblighi

Lo/a studente/ssa dovrà prepararare un seminario su tematiche, concordate con il docente, pertinenti le finalità del corso. La presentazione deve essere scritta ed orale e sarà materia di esame.

Testi di studio

Introduzione alla biochimica di Lehninger
David L. Nelson, Michael M. Cox IV edizione Zanichelli Editore

Testi di approfondimento:
La Biologia Vegetale per i beni culturali Volume 1
Caneva, Nugari, Salvadori Nardini Editore
La Biologia nel restauro
Caneva, Nugari, Salvadori Nardini Editore

Modalità di
accertamento

L'esame è orale e inizia con una domanda a scelta dello/a studente/ssa

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 31/08/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top