Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


CHIMICA PER I BENI CULTURALI
CHEMISTRY FOR CULTURAL HERITAGE

A.A. CFU
2016/2017 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Maria Letizia Amadori lunedì ore 13-15
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Conservazione e Restauro dei beni culturali (LMR/02)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Gli obiettivi formativi del corso sono una buona conoscenza dei materiali costitutivi i beni culturali, con particolare riferimento ai materiali lapidei naturali e artificiali, materiali ceramici e materiali pittorici. Studio dell'ambiente e delle problematiche ambientali. Conoscenza dettagliata dell'interazione tra ambiente e materiali. Conoscenza e analisi delle tipologie di alterazione e degrado dei diversi materiali. Conoscenza delle raccomandazioni UNI-Normal. Impiego e interpretazione della diagnostica non invasiva e micro invasiva.

Programma

1. Introduzione alla Chimica per i Beni Culturali: scopi e modalità di approccio sui Beni Culturali.

2.Archeometria e Scienza della Conservazione.

3. Materiali lapidei naturali: rocce sedimentarie, metamorfiche e magmatiche impiegate nelle opere d'arte e nell'architettura. Caratteristiche, metodi di lavorazione.

4. Materiali lapidei artificiali: calce area e idraulica, gesso, malte, intonaci, stucchi.

5. Materiali ceramici: materie prime, tecnologia, classificazione materiali ceramiche, caratteristiche. Laterizi.

6. Materiali pittorici: pigmenti organici, inorganici naturali e artificiali. Caratteristiche chimico fisiche e proprietà. Leganti organici: caratteristiche e proprietà.

7. Ambiente e problematiche ambientali in funzione dei Beni Culturali: fattori micro e macroambientali. Inquinamento e particolato atmosferico.

8. Alterazione e degrado dei materiali: Fenomeni e tipologie di alterazione e degrado dei materiali; cause e meccanismi di formazione

9. Metodi standardizzati per la conoscenza e la conservazione dei beni culturali: Raccomandazioni UNI, Normal.

10. Diagnostica non invasiva: IR, IR-FC, XRF, RX, UV.

11. Diagnostica micro invasiva: applicazioni su casi studio di microscopia ottica elettronica, Raman, fluorescenza a raggi x, diffrazione dei raggi x.

12. Bibliografia

Eventuali Propedeuticità

Petrografia, chimica organica e inorganica, petrografia applicata

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Lo studente dovrà acquisire una buona capacità di comprendere la natura dei materiali costitutivi i Beni Culturali e le problematiche legatw alla loro provenienza.

Lo studente dovrà essere in grado di valutare le problematiche conservative legate all'interazione ambiente e materiali.

Lo studente dovrà riuscire a elaborare un progetto di diagnostica su dei manufatti a sua scelta.

Durante la prova orale lo studente dovrà anche comunicare e discutere i risultati del proprio progetto diagnostico.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Visite a musei e collezioni, visite a laboratori scientifiche e a cantieri di restauro.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali in aula, esercitazioni in laboratorio, visite a musei e collezioni.

Obblighi

La frequenza delle lezioni in aula e in laboratorio è obbligatoria.

Testi di studio

M. Matteini, A. Moles, La chimica nel restauro, Ed. Nardini, Firenze, 1989.
- L. Lazzarini, M. L. Tabasso, Il restauro della pietra, CEDAM, Padova, 1986.
- L. Campanella, A. Casoli, M.P. Colombini, R. Marini Bettolo, M. Matteini, L.M. Migneco, A. Montenero, L. Nodari, C. Piccioli, M. Plossi Zappala', G. Portalone, U. Russo, M.P. Sammartino, Chimica per l'arte, Zanichelli editore , 2007.
- P. Mora, L. Mora, P. Philippot, La conservazione delle pitture murali, Editrice Compositori, Bologna 1989.
- M.Matteini e a. Moles, Scienza e restauro. Metodi di indagine. Nardini Editore, Firenze 1984.
- Appunti e dispense delle lezioni.

Modalità di
accertamento

Esame orale e prova al microscopio ottico.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Esercitazioni pratiche in laboratorio sotto la supervisione del docente e  consegna del materiale distribuito a lezione.

Obblighi

Contattare il docente per l'uso del microscopio ottico e per ottenere materiale di studio e dispense.

Testi di studio

M. Matteini, A. Moles, La chimica nel restauro, Ed. Nardini, Firenze, 1989.

- L. Lazzarini, M. L. Tabasso, Il restauro della pietra, CEDAM, Padova, 1986.

- L. Campanella, A. Casoli, M.P. Colombini, R. Marini Bettolo, M. Matteini, L.M. Migneco, A. Montenero, L. Nodari, C. Piccioli, M. Plossi Zappala', G. Portalone, U. Russo, M.P. Sammartino, Chimica per l'arte, Zanichelli editore , 2007.

- P. Mora, L. Mora, P. Philippot, La conservazione delle pitture murali, Editrice Compositori, Bologna 1989.

- M.Matteini e a. Moles, Scienza e restauro. Metodi di indagine. Nardini Editore, Firenze 1984.

- Appunti e dispense delle lezioni. 

Modalità di
accertamento

Esame orale e prova al microscopio ottico.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

’’

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 18/07/2018


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top