Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
BUSINNES ECONOMICS AND MANAGEMENT

A.A. CFU
2016/2017 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Emanuela Conti

Assegnato al Corso di Studio

Conservazione e Restauro dei beni culturali (LMR/02)
Curriculum: PERCORSO PFP2 DIPINTI E LEGNO
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

• Fornire gli elementi fondamentali per la comprensione dei caratteri, del funzionamento e delle problematiche dell'azienda di produzione culturale, focalizzandoci sugli approcci e sugli strumenti analitici di management e di marketing

• Analizzare i principali approcci e modelli per la valorizzazione culturale, sociale ed economica del patrimonio culturale «diffuso»

• Approfondire i caratteri dell'impresa di restauro (fatturato, caratteristiche dimensionali, organizzative, del prodotto e della lavorazione, del mercato e della strategia commerciale) 

Programma

1. Industria culturale, prodotti culturali e funzione strategica nelle aziende di produzione culturale

- Il patrimonio culturale e i prodotti culturali

- I settori dell'industria culturale e le tipologie di aziende di produzione

  culturale

- La funzione strategica nelle aziende di produzione culturale

2. Il marketing pluralistico dell'azienda di produzione culturale: transazione, relazione, esperienza

- Il consumatore culturale e l'ambiente esterno

- Le scelte di marketing strategico: segmentazione del mercato e posizionamento del

   prodotto

- Le politiche di marketing operativo: prodotto, prezzo, comunicazione e distribuzione

- Marketing relazionale e marketing esperienziale

3. La valorizzazione del patrimonio culturale diffuso

- Strategicità del patrimonio culturale nell'economia e nella società

- Un modello interpretativo del comportamento del consumatore culturale

- Il processo di valorizzazione del patrimonio culturale da parte di un'organizzazione culturale

- Analisi di alcuni casi studio

4. L'impresa di restauro di opere d'arte

- Caratteri dell'impresa di restauro italiana

- Profilo dei restauratori e caratteri delle imprese di restauro nella provincia di Pesaro e Urbino 

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

- Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente deve acquisire una conoscenza generale dei concetti e delle metodologie base del management dei beni culturali. Deve saper comprendere il ruolo della funzione di marketing nei processi comunicativi e aziendali ed i fattori di contesto che ne determinano il rilievo.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente deve saper applicare i principi i metodi e le tecniche a specifici problemi gestionali delle imprese culturali e di restauro di opere d'arte.
- Autonomia di giudizio: lo studente deve essere in grado di comprendere l'approccio più appropriato da adottare nei diversi contesti applicativi e di valutare forze e debolezze delle strategie che possono essere adottate;
- Abilità comunicative: lo studente deve essere in grado di presentare le soluzioni di un problema di marketing e di management in ambito culturale/di restauro con chiarezza ed efficacia, con un linguaggio appropriato, seguendo schemi rigorosi;
- Capacità di apprendere: lo studente deve saper leggere e comprendere testi base ed articoli specialistici su temi di marketing e management culturale. 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

- Lezione frontale

- Project work su imprese di restauro di opere d'arte  

Obblighi

Frequenza di almeno il 75% delle ore di lezione. 

Testi di studio

• Rispoli M., Brunetti G. (2009), Economia e gestione delle aziende di produzione culturale, Bologna, Il Mulino (alcuni capitoli segnalati dal docente).

• Conti E. (2014), La valorizzazione del patrimonio culturale diffuso. Ipotesi di valorizzazione del Museo della Marineria e del Teatro La piccola Ribalta, Trento, Tangram edizioni scientifiche (alcuni capitoli segnalati dal docente).

• Materiale didattico (lucidi, articoli) fornito dal docente durante il corso. 

Modalità di
accertamento

- Esame orale

- Tesina relativo al project work

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Esame orale

Testi di studio

- Rispoli M., Brunetti G. (2009), Economia e gestione delle imprese di produzione culturale, Bologna, Il Mulino (alcuni capitoli segnalati dal docente).

- Conti E. (2014), La valorizzazione del patrimonio culturale diffuso. Ipotesi di valorizzazione del Museo della Marineria Washington Patrignani e del Teatro La Piccola Ribalta, Trento, Tangram Edizioni Scinetifiche (alcuni capitoli segnalati dal docente).

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 05/09/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top