LINGUISTICA GENERALE
GENERAL LINGUISTICS
A.A. | CFU |
---|---|
2016/2017 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Stefano Arduini |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
La Linguistica Cognitiva è una cornice teorica generale che include il lavoro di molti linguisti provenienti da diversi ambiti disciplinari. Gli anni di svolta sono gli anni ottanta del secolo scorso, in particolare il 1987 quando escono due opere fondamentali: il primo volume di Foundations of Cognitive Grammar di Ronald W. Langacker e il libro Women, fire and dangerous things di George Lakoff.
Il corso intende introdurre gli studenti ai principali nuclei tematici della linguistica cognitiva.
Programma
1. In cosa consiste la svolta cognitiva
2. La questione delle categorie
3. Colori
4. Il concetto di prototipo in Linguistica Cognitiva
5. Il concetto di enciclopedia
6. Le figure retoriche da un punto di vista cognitivo
7. Teoria della metafora Metafora
Eventuali Propedeuticità
Aver svolto un corso di introduzione alla linguistica generale o glottologia o delle aree L-LIN/01 e L-LIN/02
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Lo studente:
A. dovrà sviluppare le conoscenze dei principali nuclei teorici della linguistica moderna acquisite nel primo ciclo essendo in grado di mettere in relazioni i vari nuclei concettuali;
B. essere in grado di applicare le conoscenze acquisite all'apprendimento delle lingue e all'analalisi linguistica e alla traduzione.
C. a partire da quanto appreso sviluppare una riflessione autonoma sul linguaggio;
D. essere capace di veicolare i contenuti appresi in modo chiaro e compiuto anche ai non specialisti della materia;
E. acquisire una capacità autonoma di apprendimento e di ricerca.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali con il suporto di power point e seminari su temi specifici
- Testi di studio
Gaeta, L. – Luraghi, S., Introduzione alla linguistica cognitiva, Roma, Carocci 2002.
Arduini, S. – Fabbri R., Cos’è la linguistica cognitiva, Roma, Carocci 2008
Croft W. - Cruse D.A., Linguistica cognitiva, Roma Carocci 2009
- Modalità di
accertamento Esame orale e verifiche in irinere.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Gaeta, L. – Luraghi, S., Introduzione alla linguistica cognitiva, Roma, Carocci 2002.
Arduini, S. – Fabbri R., Cos’è la linguistica cognitiva, Roma, Carocci 2008
Croft W. - Cruse D.A., Linguistica cognitiva, Roma Carocci 2009
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 17/03/2017 |