LETTERATURA FRANCESE II
FRENCH LITERATURE II
Chateaubriand e l'America selvaggia
Chateaubriand and American wilderness
A.A. | CFU |
---|---|
2016/2017 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Piero Toffano | consultare il sito della Scuola |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Francese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire la conoscenza diratta di alcune opere di un importante scrittore della letteratura francese, e il loro contesto ideologico e storico-letterario.
Programma
Dopo un'introduzione sulla vita e le opere di Chateaubriand (e sulla sua importanza nella letteratura francese di inizio Ottocento), il corso analizzerà le opere dello scrittore di soggetto americano, sia come esempi di problematizzazione del rapporto tra natura e civiltà (tenendo presente il pensiero primitivista del Settecento), sia cone espressione di temi e situazioni tipici della scrittura di Chateaubriand.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): lo studente conoscerà alcuni testi rappresentativi della letteratura francese moderna, e il loro contesto ideologico e storico-letterario.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): lo studente acquisirà le competenze e le nozioni di critica letteraria necessarie per la descrizione delle problematiche di un segmento di storia letteraria e l'analisi dei suoi testi rappresentativi.
Autonomia di giudizio (making judgements): lo stutente verrà messo in grado di valutare un'opera letteraria dal punto di vista estetico e ideologico, e di utilizzare tale abilità a problematiche affini in altri testi letterari.
Abilità comunicative (communication skills): lo studente acquisirà la capacità di usare correttamente il linguaggio della critica letteraria e della storia delle idee per descrivere e analizzare testi letterari.
Capacità di apprendimento (learning skills): lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze e abilità acquisite ad altri testi e periodi delle letteratura francese, raggiungendo gradualmente la preparazione necessaria per continuare gli studi nella Laurea magistrale.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Ulteriore materiale didattico sarà inserito nella piattaforma moodle.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali in italiano su testi in lingua francese, con l'ausilio di materiali in Moodle.
- Testi di studio
F.-R. de Chateaubriand, Atala - René - Les Natchez, Paris, Le Livre de Poche classique 1989 (vanno letti solo Atala e Les Natchez)
G. Iotti (a cura di), La civiltà letteraria francese del Settecento, Roma-Bari, Laterza 2009
Altri testi oggetto di lezione saranno inseriti nella piattaforma moodle
- Modalità di
accertamento Esame orale in italiano.
Saranno valutati: la conoscenza degli autori e delle opere studiati nel manuale di storia letteraria (30%); la conoscenza dei testi di Chateaubriand oggetto del corso e delle problematiche ad essi connesse (50%); la proprietà di linguaggio dell'esposizione (20%).
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio autonomo.
- Testi di studio
Oltre ai testi indicati nel programma per studenti frequentanti
J:-P. Richard, Paysage de Chateaubriand, Paris, Seuil 1967
P. Toffano, Chateaubriand et les Indiens d'Amérique entre 1797 et 1802, in F. Martellucci (a cura di), "L'Istinct voyageur". Creazione dell'io e scrittura del mondo in Chateaubriand, Padova, Unipress 2001 (questo testo sarà inserito nella piattaforma moodle)
- Modalità di
accertamento Esame orale in italiano.
Saranno valutati: la conoscenza degli autori e delle opere studiati nel manuale di storia letteraria, e la conoscenza dei testi critici indicati (30%); la conoscenza dei testi di Chateaubriand oggetto del corso e delle problematiche ad essi connesse (50%); la proprietà di linguaggio dell'esposizione (20%).
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 05/09/2016 |