Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURE COMPARATE
COMPARED LITERATURES

La narrativa poliziesca otto-novecentesca.
Nineteenth and Twentieth-Century Crime Fiction

A.A. CFU
2016/2017 8
Docente Email Ricevimento studenti
Antonio Tricomi Si veda il sito della Facoltà

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e culture straniere (L-11)
Curriculum: LINGUISTICO CULTURALE OCCIDENTALE
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Favorire negli studenti la capacità di cogliere e analizzare le analogie e le differenze riscontrabili tra le principali culture e letterature occidentali, anzitutto nel periodo all’incirca compreso fra la seconda metà dell’Ottocento e la prima metà del Novecento, poi in stagioni successive e fino ai giorni nostri.

Programma

Nata nell’Ottocento come “gemella” o quale “variante” del racconto fantastico, la tradizionale storia poliziesca registra un’immediata diffusione in seno alle letterature dei principali Paesi dell’Occidente e non smette praticamente mai di riscuotere un vasto successo commerciale, tanto da confermarsi ancora oggi fra i sottogeneri letterari più apprezzati dal grande pubblico. Prendendo in esame alcuni autori e testi in quest’ottica esemplari, il corso cercherà di sondare le varie fasi dell’età probabilmente aurea del romanzo poliziesco: quella che, grossomodo, inizia nella seconda metà del diciannovesimo secolo e si chiude entro la prima metà del secolo successivo.

Eventuali Propedeuticità

Attitudine a un approccio critico non soltanto di tipo strettamente disciplinare, ma anche di taglio in senso più ampio sociologico, ai testi letterari.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

- Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente conosce i fondamenti storico-culturali essenziali, nonché gli strumenti critico-letterari, per affrontare i testi propostigli in lettura.

- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente ha le competenze linguistiche e letterarie per la descrizione e l'analisi dei testi propostigli in lettura.

- Autonomia di giudizio: lo studente possiede capacità critiche che lo mettono in grado di analizzare e valutare testi di argomento letterario e culturale, e sa esprimere opinioni autonome su temi socio-culturali riguardanti il genere letterario esaminato.

- Abilità comunicative: lo studente ha un atteggiamento aperto a realtà ed epoche diverse e sa usare il linguaggio settoriale.

- Capacità di apprendimento: lo studente acquisisce gli strumenti metodologici e le competenze bibliografico-critiche necessarie per sviluppare ulteriormente il proprio ambito di conoscenze, e raggiunge la preparazione di base necessaria per procedere al livello superiore di studi.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Si veda la piattaforma Moodle.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il modello di riferimento sarà quello delle lezioni frontali, in ognuna delle quali il docente tenterà di fornire agli studenti sia i fondamenti teorici, sia il lessico specifico della disciplina. Il più possibile, ma sempre compatibilmente con le conoscenze via via acquisite e con le curiosità intellettuali di volta in volta dimostrate dagli allievi, si cercherà però di rendere tali lezioni dialogate, assecondando modalità di tipo quasi seminariale.

Obblighi

Nessuno.

Testi di studio

Edgar Allan Poe, L’uomo della folla, Gli assassinii della Rue Morgue, Il mistero di Marie Roget, La lettera rubata, in Opere scelte, a cura di Giorgio Manganelli, Mondadori, Milano 1971;

Arthur Conan Doyle, Uno studio in rosso, Mondadori, Milano 2004;

Gaston Leroux, Il mistero della camera gialla, Passigli, Bagno a Ripoli 2010;

Siegfried Kracauer, Il romanzo poliziesco, SE, Milano 2011;

Antonio Tricomi, Fotogrammi dal moderno. Glosse sul cinema e la letteratura, Rosenberg & Sellier, Torino 2015, pp. 169-236;

Pero Boitani e Emilia Di Rocco, Guida allo studio delle letterature comparate, Laterza, Bari-Roma 2013.

Modalità di
accertamento

Il colloquio sarà orale. Tramite quesiti tesi a verificare in ciascun candidato il possesso di nozioni teoriche inerenti la materia di studio, il docente punterà ad accertare che ogni allievo abbia acquisito non soltanto un’adeguata conoscenza della disciplina, ma anche la capacità di elaborare un proprio autonomo discorso critico ricorrendo, con sufficiente puntualità, allo specifico linguaggio settoriale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Si consiglia di visionare la piattaforma Moodle.

Obblighi

Nessuno.

Testi di studio

I medesimi testi previsti per gli studenti frequentanti.

Modalità di
accertamento

Le medesime modalità di accertamento previste per gli studenti frequentanti.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Testi di riferimento facoltativi (che gli studenti, frequentanti e non, potranno liberamente scegliere di consultare oppure no):

Maurice Leblanc, Arsene Lupin contro Herlock Sholmes, Einaudi, Torino 2008;

Dashiell Hammett, Il falco maltese, Mondadori, Milano 2001;

Giorgio Scerbanenco, Il cane che parla, Sellerio, Palermo 2011;

Alberto Castoldi, Francesco Fiorentino e Giovanni Saverio Santangelo, Splendori e misteri del romanzo poliziesco, Bruno Mondadori, Milano 2010.

[Si consiglia però vivamente agli studenti che non frequenteranno il corso di consultare il succitato libro Splendori e misteri del romanzo poliziesco]

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 02/09/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top