LINGUA ARABA I
ARAB LANGUAGE I
A.A. | CFU |
---|---|
2016/2017 | 8 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Rosanna Budelli | da concordare |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Nel primo corso gli studenti apprenderanno gli elementi di base della fonologia, della morfologia e della sintassi della lingua araba standard.
Lo scopo è di giungere ad un livello di comprensione e di espressione di frasi semplici, nella lingua scritta e parlata, nell’ambito famigliare e quotidiano.
Alla fine del corso gli studenti dovranno saper presentare se stessi e gli altri; formulare domande e fornire rispote per soddisfare esigenze semplici di tipo concreto (richiesta informazioni, fare acquisti, leggere cartelli ...).
Programma
Programma del corso di lingua araba I in italiano
Alfabeto arabo e segni ortografici vari – l’articolo e i nomi determinati e indeterminati – la declinazione dei nomi – i pronomi personali – le preposizioni – lo stato di annessione o costrutto – genere e numero dei nomi – l'accordo dell’aggettivo – i dimostrativi – i tempi del verbo arabo (perfetto, imperfetto, imperativo, congiuntivo, iussivo, participi) – negazione dei diversi tempi - il verbo essere – i numerali cardinali e ordinali fino a 10.
Program of Arabic language 1st course in English
Arabic alphabet and other signs of writing - article, definite and indefinite nouns - the declination of nouns - personal pronouns - prepositions - the state of annexation or construct - gender and number of the names - adjective agreement - demonstratives - the times of the Arabic verb (perfect tense, imperfect tense, imperative mood, subjunctive, jussive, participles) - negation of different times - the verb "to be" - the cardinal and ordinal numbers up to 10.
Eventuali Propedeuticità
Nessuna propedeuticità.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti acquisiranno l'ortografia e la lettura della lingua araba insieme a un lessico elementare che consentirà loro di ricorrere a formule semplici di comunicazione. Essi apprenderanno gli elementi basi della morfologia e della sintassi e svilupperanno le abilità di ascolto, comprensione e produzione orale su argomenti della quotidianetà.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti sapranno leggere e scrivere messaggi semplici e adoperare le formule acquisite durante il corso. Essi saranno, inoltre, in grado di riconoscere e comprendere tali formule nei discorsi dei loro interlocutori e a rispondere in modo adeguato.
- Autonomia di giudizio: gli studenti sapranno comparare gli elementi base della propria lingua con quelli della lingua araba; interagire in modo semplice su argomenti di carattere famigliare e quotidiano.
- Abilità comunicative: gli studenti saranno in grado di esprimersi, formulare enunciati semplici negli ambiti della quotidianità. Sapranno comunicare nelle forme scritte e orali, a livello elementare della lingua araba.
- Capacità di apprendere: Gli studenti apprenderanno un metodo di studio atto a proseguire nell'approfondimento della lingua. Ciò sarà perseguito attraverso lezioni frontali ed esercitazioni in classe nonché con l'utilizzo di software.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
I testi consigliati contengono CD e materiale didattico adeguato al livello. Eventuale altro materiale sarà precisato durante il corso e messo a disposizione di tutti gli studenti, frequentanti e non.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e uso di semplici video.
- Obblighi
La frequenza non è obbligatoria, ma vivamente consigliata.
- Testi di studio
Bibliografia:
Grammatica teorica
Anissa Manca, Grammatica teorico-pratica di arabo letterario moderno, Ass. Naz. di Amicizia e Cooperazione Italo-araba, Roma, 2011, Capp. 1-16: pp. 1-87. Cap. 18: 97-102. Cap. 24: p. 184.
Dialoghi ed esercitazioni
Luc Deheuvels, Grammatica araba, Zanichelli, Bologna, 2010, unità 1-13.
Eventuali fotocopie fornite durante il corso.
- Modalità di
accertamento Prova scritta e orale.
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Modalità didattiche
Stesso programma dei frequentanti. Ai non frequentanti si chiede di prendere contatto con il docente.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 09/10/2016 |