Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LINGUISTICA GENERALE
GENERAL LINGUISTICS

A.A. CFU
2016/2017 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Cristina Pierantozzi Venerdì dalle 16 alle 17

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e culture straniere (L-11)
Curriculum: LINGUISTICO CULTURALE ORIENTALE
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

L’obiettivo del corso è quello di fornire le basi teoriche per lo studio della linguistica moderna ed i concetti fondamentali: a) della fonetica e della fonologia, b) della morfologia e c) della sintassi.  Il corso si propone, inoltre, di introdurre le teorie dell’acquisizione del linguaggio partendo dall’ordine dei problemi sollevati dalla produzione dei bambini monolingue (L1) e bilingue (2L1). Si affronteranno infine le principali teorie che rendono conto delle regolarità grammaticali rintracciabili del code-switching infantile ed adulto.

Programma

1. Introduzione

1.1 La distinzione tra competenza ed esecuzione.

1.2 Le proprietà fondamenti del linguaggio.

1.3 L’adeguatezza descrittiva: come variano le lingue naturali?

1.4 L’adeguatezza esplicatoria: come si acquisisce il linguaggio?

1.5 Le fasi della acquisizione L1 e 2L1; un sistema o due sistemi linguistici?

2. Fonetica e Fonologia

2.1 L’articolazione dei suoni e l’alfabetico fonetico internazionale (IPA).

2.2 Fono, fonemi, allofoni e varianti libere.

2.3 Le regole fonologiche.

2.4 La sillaba e il costituente rima.

2.5 I fattori soprasegmentali.

3. Morfologia

3.1 La parola e il morfema: radice, affissi e morfemi flessivi.

3.2 La formazione delle parole: la derivazione.

3.3 La formazione delle parole: la composizione.

4. Sintassi

4.1 Le unità minime della sintassi: i tratti delle parole.

4.2 L’unità intermedia: il sintagma, l’operazione salda e la teoria X-Barra.

4.4 L’unità frase: la flessione e la relazione di accordo.

4.5 I determinati e il nome.

4.6 La dislocazione: l’operazione muovi e l’ordine delle parole.

4.7 Il complementatore e la classificazione delle frasi.

5. La competenza bilingue

5.1 Regolarità grammaticali del code-switching: esiste una terza grammatica?

5.2 Approcci basati sull’esecuzione: “Borrowing Hypothesis” e “Matrix Language Frame Model”.

5.3 Approcci basati sulla competenza: l’approccio generativista e l’ipotesi nulla.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): lo studente dovrà mostrare di conoscere i concetti fondamentali della linguistica del novecento in generale e della grammatica generativa in particolare.

conoscenza e capacità di comprensione applicata (applying knowledge and understanding): lo studente dovrà mostrare di saper analizzare gli aspetti formali delle lingue attraverso l’uso di esempi linguistici concreti nella sua lingua madre, di saper condurre in un analisi comparativa e saper applicare al code-switching quanto appreso a livello teorico.

autonomia di giudizio (making judgements): lo studente dovrà mostrare di saper condurre un analisi critica delle principali teorie del code-switching.

abilità comunicative (communication skills): lo studente dovrà mostrare di saper utilizzare in modo appropriato la terminologia della disciplina.

capacità di apprendere (learning skills): lo studente dovrà acquisire un bagaglio di conoscenze teoriche, metodologiche e bibliografiche necessarie per approfondire lo studio della linguistica e del code-switching

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Dispense su:

1) L'acquisizione L1 e 2L1

2) la sillaba

3) code-switching 


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Testi di studio

Graffi, G. e Scalise, S., Le lingue e il linguaggio, Il Mulino, Bologna, 2013.

Donati, C. La sintassi, Il Mulino, Bologna, 2008.

Modalità di
accertamento

Test scritto a risposta aperta

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Si consiglia di contattare la docente prima dell'esame.

Testi di studio

Graffi, G. e Scalise, S., Le lingue e il linguaggio, Il Mulino, Bologna, 2013.

Donati, C. La sintassi, Il Mulino, Bologna, 2008.

Modalità di
accertamento

Test scritto a risposta aperta

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 28/02/2017


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top