MARKETING INTERNAZIONALE
INTERNATIONAL MARKETING
A.A. | CFU |
---|---|
2016/2017 | 8 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Barbara Francioni |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire le conoscenze relative agli strumenti di marketing internazionale a disposizione delle imprese e al modo in cui questi vanno bilanciati per il conseguimento del vantaggio competitivo all’estero. Vengono inoltre affrontati i principali aspetti inerenti la gestione operativa delle attività connesse all’internazionalizzazione. Il corso è arricchito dall'analisi delle problematiche per le Piccole e Medie Imprese, dallo studio di casi aziendali, e dalla realizzazione di un piano di marketing internazionale
Programma
Il programma prevede la trattazione delle seguenti tematiche:
- Evoluzioni e tendenze in atto in ambito internazionale
- Statistiche del commercio internazionale
- Teorie relative all’internazionalizzazione
- Obiettivi e sfide del marketing internazionale
- Cultura e sistemi di business
- L’internazionalizzazione non commerciale
- L’internazionalizzazione commerciale
- La ricerca di marketing internazionale
- La pianificazione strategica dell’internazionalizzazione commerciale
- Definizione degli obiettivi di internazionalizzazione e dei vincoli e delle risorse disponibili
- L’analisi dei mercati internazionali
- Le strategie di ingresso (dirette e indirette) e le modalità di ingresso (export, insediamento produttivo e accordi) e i criteri per selezionare la modalità di ingresso più adatta
- La segmentazione e il posizionamento internazionale
- La politica dei prezzi internazionale
- La politica di prodotto internazionale
- La politica di comunicazione internazionale
- La politica di distribuzione
Eventuali Propedeuticità
Nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, lavori di gruppo e redazione di elaborati, discussioni in aula, testimonianze aziendali, seminari di approfondimento.
- Testi di studio
Materiale didattico e attività di supporto: Il materiale didattico messo a disposizione dal docente è reperibile, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
- Modalità di
accertamento Prova scritta e/o orale
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Testi di studio
Bursi, Tiziano & Galli, Tiziana (2012) Marketing Internazionale, McGraw-Hill, Milano, capp. 1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12
- Modalità di
accertamento Prova scritta e/o orale.
Tutti gli studenti dovranno uniformarsi al programma indicato nel vademecum in corso.
Note
Per una migliore comprensione dei contenuti del corso, si consiglia agli studenti di sostenere preventivamente l'esame di Marketing.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 22/08/2016 |