Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DEI PAESI ARABI
HISTORY OF ARABIAN COUNTRIES

A.A. CFU
2016/2017 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Anna Maria Medici Ogni settimana del semestre di lezione: al termine dell'ultima lezione in calendario per la settimana. Per altre necessità scrivere al docente via mail.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Francese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e culture straniere (L-11)
Curriculum: LINGUISTICO CULTURALE ORIENTALE
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Gli studenti che partecipano alle attività del corso e si dedicano allo studio dei materiali saranno in grado di:

- conoscere e discutere le principali periodizzazioni della storia araba (dell'età preislamica, delle vicende della rivelazione islamica, dell'età classica dei califfati, dell'età contemporanea).

- conoscere le principali forme di organizzazione sociale e politica elaborate in diverse regioni e contesti dell'area araba e dei loro più significativi mutamenti nella storia; conoscenza delle principali esperienze politiche regionali e/o nazionali e consapevolezza della complessità (etnica, culturale, religiosa) delle società arabe.

- avere consapevolezza dei principali processi storici che hanno accompagnato il divenire delle istituzioni politiche e sociali in età contemporanea.

- conoscere il percorso di formazione degli stati arabi contemporanei e le principali questioni politiche e culturali aperte nel dibattito attuale.

Programma

Il corso introduce lo studente alla storia politica e sociale dell'area araba seguendone le principali espressioni, periodizzazioni e differenti formulazioni regionali, sino alla formazione degli Stati contemporanei, con una specifica attenzione all'esame delle principali istituzioni politiche e sociali e dei loro diversi significati nella storia (umma, khalifa, dar al-islam, jihad, 'asabiyya, waqf, salafiyya, ecc.).

Il Corso offre, nella prima parte, le indispensabili conoscenze di base su periodizzazioni e fasi della storia classica araba e dedica - nella seconda parte del corso - un significativo approfondimento alla storia degli Stati arabi contemporanei. L'obiettivo è offrire agli studenti gli strumenti critici utili a cogliere la complessità delle questioni contemporanee e a riconoscere i mutamenti di alcuni concetti classici della storia araba e islamica che ricorrono nel dibattito pubblico contemporaneo.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza delle principali periodizzazioni della storia araba; conoscenza delle principali forme di organizzazione sociale e politica elaborate in regioni e contesti diversi dell'area araba e consapevolezza dei loro più significativi mutamenti nella storia. Conoscenze di base sull'assetto politico e sociale del Mondo arabo contemporaneo.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, seminari, proiezioni, discussione di documenti e presentazione di papers.

Obblighi

Frequenza del corso; partecipazione ai seminari; redazione di papers. 

Testi di studio

Il programma per gli studenti frequentanti comprende due testi di studio e due testi in lettura:

1_ Biancamaria Scarcia Amoretti, Il mondo musulmano. Quindici secoli di storia, Carocci, Roma 2013 (edizione 2013, e non precedenti).

2_Marcella Emiliani, Medio Oriente. Una storia dal 1918 al 1991,Laterza, Roma-Bari, 2014 (2° edizione; questo volume affronta la storia di quasi tutto il secolo '900; attenzione a non confondere questo volume con il suo seguito, che tratta invece solo gli anni successivi).

Come letture, i seguenti 2 testi:

1_ Olivier Roy, Islam alla sfida della laicità, Marsilio, Venezia 2008.

2_Giorgio Vercellin, Istituzioni del mondo musulmano, Einaudi PBE, Torino 2002 (le parti prima e quarta).

N.B. Gli studenti devono presentarsi all'esame con i testi del proprio programma.

Modalità di
accertamento

Esame orale; partecipazione degli studenti ai seminari organizzati durante il corso e relazioni sui contenuti; presentazione e discussione di un paper. 

Per quanto riguarda l'esame orale: si valuta la preparazione dello studente sui contenuti del corso, le sue capacità espositive, la padronanza dei temi e la conoscenza critica dei testi di studio. Prima di accedere all'esame orale: si sosterrà un breve test scritto di 10 domande con risposte chiuse, a scelta, su periodizzazioni e temi molto generali (test scrutinato immediatamente).

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

Il programma per studenti non frequentanti comprende 3 testi di studio e 1 testo in lettura:

1_ Biancamaria Scarcia Amoretti, Il mondo musulmano. Quindici secoli di storia, Carocci, Roma 2013 (nuova edizione) (edizione 2013 o successive).

2_Giorgio Vercellin, Istituzioni del mondo musulmano, Einaudi PBE, Torino 2002 (parte prima e parte quarta).

3_ Marcella Emiliani, Medio Oriente. Una storia dal 1918 al 1991,Laterza, Roma-Bari, 2014 (2° edizione) (questo volume affronta la storia di quasi tutto il secolo '900; attenzione a non confondere questo volume con il suo seguito, che tratta invece solo gli anni successivi).

Come lettura di veda: 

- Olivier Roy, Islam alla sfida della laicità, Marsilio, Venezia 2008. 

* Gli studenti devono presentarsi all'esame con i testi del proprio programma.

Modalità di
accertamento

Esame orale; partecipazione degli studenti alle eventuali occasioni seminariali organizzate durante il semestre del corso e relazioni sui contenuti.

Per quanto riguarda l'esame orale: si valuta la preparazione dello studente sui contenuti del corso, le sue capacità espositive, la padronanza dei temi e la conoscenza critica dei testi di studio. Prima di accedere all'esame orale: si sosterrà un breve test scritto di 10 domande con risposte chiuse, a scelta, su periodizzazioni e temi molto generali (test scrutinato immediatamente).

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Gli studenti che desiderino biennalizzare il corso possono contattare il docente.

Programmi personalizzati per esami "scelta libera", anche di altre Scuole, possono essere concordati con il docente.

Per favorire lo studio di questo corso, che affronta una lunghissima durata, si segnala la possibilità di fare ricorso ad alcuni dei seguenti strumenti (reperibili nelle biblioteche o sul web):

_Anne-Laure Dupont, Atlas de l'Islam dans le monde. Lieux, pratiques et idéologies, Autrement, Paris 2005 (63 p.)

_Jean Sellier, Atlante dei popoli dell'Africa,Il ponte, Bologna 2009.

_Gerald H. Blake, John Dewdney, Jonathan Mitchell, The Cambridge Atlas of the Middle East & and North Africa,
Cambridge University Press, Cambridge 1987.

_Andreas Birken, Atlas of Islam, 1800-2000, Brill, Leiden-Boston 2010.

_Malise Ruthven e Azim Manji, Historical Atlas of Islam, Harvard University Press, Cambridge (MA) 2004.

http://www.mideasti.org/ http://afriquepluriel.ruwenzori.net/atlas-total.htm

Per chi fosse interessato, e in via facoltativa, si consiglia una lettura fra le seguenti:

E. Said, Orientalismo, Feltrinelli, Milano 2001.

O. Roy, La santa ignoranza. Religioni senza cultura, Feltrinelli, Milano 2008.

Antonino Pellitteri, Introduzione allo studio della storia contemporanea del mondo arabo, Laterza, Roma-Bari, 2008.

D. Della Ratta, Al Jazeera. Media e società arabe nel nuovo millennio, B. Mondadori, Milano 2005.

M. Torri (a cura di), Il grande Medio Oriente nell'era dell'egemonia americana, Mondadori, Milano 2006.

B. De Poli, I musulmani del terzo millennio. Laicità e secolarizzazione nel mondo islamico, Carocci Editore, Roma 2007.

G. Calchi Novati, Storia dell'Algeria indipendente, Bompiani, Milano 1998.

M. Al-Rasheed, Storia dell'Arabia saudita, Bompiani, Milano 2004.

R. Di Peri, Il Libano contemporaneo. Storia, politica, società, Carocci, Roma 2009.

R. Redaelli, L'Iran contemporaneo, Carocci, Roma 2009.

****************

LANGUE FRANCAISE:

Les étudiants qui désirent présenter leurs travaux et examen en langue française doivent utiliser la bibliographie ci-jointe :

Pascal Buresi, Les mondes de l'islam. Une foi, des cultures, Paris: Larousse, 2006.
Abdallah Laroui, Islam et histoire. Essai d'épistémologie, Paris: Champs/Flammarion, 2001.
Pascal Buresi, Géo-histoire de l'Islam, Paris: Belin, 2006.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 04/10/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top