Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ISTITUZIONI DI LETTERATURA GRECA I-II
INTRODUCTION TO ANCIENT GREEK LITERATURE I-II

“Cantami, o diva, del Pelide Achille l'ira funesta…”: il I libro dell’Iliade.
“Sing, o goddess, the ire of Achilles son of Peleus…”: Book I of the Iliad

A.A. CFU
2016/2017 12
Docente Email Ricevimento studenti
Maria Grazia Fileni lunedì, ore 14-16

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Umanistiche. Discipline Letterarie, Artistiche e Filosofiche (L-10)
Curriculum: ARCHEOLOGICO E FILOLOGICO-LETTERARIO CLASSICO
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si struttura in due parti: - la lettura del I libro dell’Iliade, un’opera fondante della storia letteraria della Grecia antica e della letteratura occidentale, appartenente al genere epico, cronologicamente collocabile in età arcaica, almeno nella sua fase di registrazione scritta, e caratterizzata da aspetti specifici del registro linguistico e poetico; - la lettura di un’opera in prosa (il terzo libro della Retorica), databile alla fine dell’età classica, improntata alle teorie retoriche del pensiero aristotelico e punto di riferimento ancora valido per lo studio dell’argomentazione persuasiva. La finalità del corso è quella di fornire agli studenti i corretti strumenti metodologici e critici e le necessarie competenze per poter leggere in lingua originale due opere esemplificative di generi letterari diversi e per poterne comprendere a fondo prima di tutto le strutture linguistiche e, attraverso di esse, contenuti, significati e funzioni.

Programma

Nella parte introduttiva alla lettura dell’Iliade si affronteranno i seguenti argomenti di ordine generale: le fasi della formazione dei poemi omerici, i modi della composizione e della trasmissione orale, il ruolo di aedi e rapsodi, la dizione e lo stile della lingua epica, l’uso delle strutture formulari, la questione omerica, l’articolazione delle vicende nell’intero poema. Seguirà la lettura del I libro, che comporterà la traduzione e il commento testuale e critico, con particolare attenzione agli aspetti metrici, dialettali e formulari e alle modalità di composizione della poesia orale, di cui i poemi omerici sono una tipica espressione (ripetitività di singoli termini, di espressioni, di intere scene; formule; epiteti; cataloghi di eroi e di uomini; similitudini). Si focalizzerà inoltre l’attenzione sui contenuti, relativamente alla portata culturale di un’opera che ci restituisce realtà e immagini del mondo miceneo e di quello arcaico: gli eroi, gli dèi e i loro reciproci rapporti, le istituzioni politiche, la religione, gli usi, le tecniche, la funzione didattica finalizzata all’integrazione culturale dell’uditorio.

Nel II semestre sarà affrontata la lettura, con traduzione e commento, del III libro della Retorica di Aristotele. Sarà dedicata particolare cura al livello linguistico dell’opera e alla resa del lessico retorico in essa utilizzato. Saranno inoltre messe a fuoco le tematiche di ordine retorico che si susseguono nella trattazione e che hanno trovato ampia risonanza nelle successive opere di retorica: la distinzione fra esposizione retorica ed esposizione scientifica, tra periodo semplice e costruzione subordinata e tra discorso orale e discorso scritto, l’esibizione dell’oratore (voce, intonazione, melodiosità del linguaggio, ritmo), i caratteri di un linguaggio chiaro, piacevole, originale, l’uso della metafora, gli artifici stilistici, il ritmo della prosa, l’appropriatezza dello stile in rapporto allo scopo dell’esposizione.

Gli studenti sono tenuti alla conoscenza di tutti gli argomenti trattati durante le lezioni, alla traduzione e al commento dei testi e, nel caso dell’Iliade, alla lettura metrica; devono inoltre mostrare una buona conoscenza della letteratura greca, delle sue diverse fasi e dei suoi maggiori esponenti, con un’attenzione particolare all’evoluzione dei generi letterari.

Eventuali Propedeuticità

E' necessaria una buona conoscenza della lingua greca.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Gli studenti devono acquisire le conoscenze di base nell’ambito della storia della letteratura greca antica e delle più importanti problematiche ad essa connesse. In relazione alla parte del programma riguardante l’approccio diretto ai testi in lingua originale, devono mostrare di essere capaci di tradurre e analizzare un testo, sia esso poetico sia prosastico, di comprenderlo e interpretarlo. Devono inoltre sviluppare abilità espositive e argomentative, metodologie di studio, autonomia critica e una formazione complessiva utile ad un successivo approfondimento degli studi nell'ambito della lingua e della letteratura greca antica.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il corso potrà essere integrato da seminari su tematiche inerenti al corso.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e seminariali.

Obblighi

E' vivamente consigliata l'assidua partecipazione alle lezioni.

Testi di studio

Per la lettura dell’Iliade si possono utilizzare le seguenti edizioni: Omero. Iliade. Introduzione e traduzione di G. Cerri. Commento di A. Gostoli, con un saggio introduttivo di W. Schadewaldt, Milano 1996 (Rizzoli), oppure Omero. Iliade. Traduzione di G. Paduano. Saggi introduttivi di G. Paduano e M. S. Mirto, Torino 2012 (Einaudi). Per il commento è consigliato: G. S. Kirk, The Iliad: a Commentary I (libri 1-4), Cambridge 1985 (Cambridge University Press). Un utile quadro introduttivo all’epica omerica è in A. Ercolani, Omero. Introduzione allo studio dell’epica greca arcaica, Roma 2006 (rist. 2007) (Carocci). Si potranno approfondire alcuni aspetti fondamentali del mondo omerico con la lettura di: B. Snell, La cultura greca e le origini del pensiero europeo, (trad. it.), Torino 19636, cap. I (‘L’uomo nella concezione di Omero’); J. Russo – B. Simon, ‘Psicologia omerica e tradizione epica orale’, in Quaderni Urbinati di Cultura Classica 12, 1971, pp. 40-61; B. Gentili, Poesia e pubblico nella Grecia antica. Da Omero al V secolo. Edizione aggiornata, Milano 2006 (Feltrinelli), cap. I: ‘Oralità e cultura arcaica’.

Per il testo della Retorica si seguirà l’edizione AristoteleRetorica, a cura di S. Gastaldi, Roma 2014 (I rist. 2015) (Carocci). Si consiglia la lettura di F. Piazza, La Retorica di Aristotele. Introduzione alla lettura, Roma 2014 (Carocci).

Per lo studio della letteratura greca si potrà usare un buon manuale, come: G. Guidorizzi, La letteratura greca. Testi autori società, Milano 1996 (Mondadori Università); G. A. Privitera-R. Pretagostini, Storia e forme della letteratura greca, Milano 1997 (Einaudi Scuola). Il manuale si deve integrare approfondendo almeno tre degli argomenti letterari trattati nei volumi: Lo spazio letterario della Grecia antica I-III, Roma 1996 (Salerno Ed.). I testi sono disponibili presso la Biblioteca di Ateneo.

Ulteriori letture integrative potranno essere indicate nel corso delle lezioni.

Modalità di
accertamento

Esame scritto e orale:- la prova scritta prevede la traduzione e il commento di un brano attinto dall'insieme dei testi letti, analizzati e commentati a lezione; sarà fissata una prova scritta per ciascuna sessione di esame; essa sarà valida esclusivamente per sostenere le prove orali in ciascuno degli appelli di quella medesima sessione;- la prova orale prevede domande generali sull'argomento del corso e sulla storia della letteratura greca. Il voto finale sarà dato dalla media dei voti riportati nelle due prove. La modalità di accertamento è stata scelta perché garantisce allo studente l'ooportunità di dimostrare nel modo più completo il suo grado di preparazione.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Obblighi

Si prega di contattare la docente, possibilmente di persona, con almeno 4 mesi di anticipo sulla prevista data dell’appello per gli eventuali accordi riguardo al programma.

Testi di studio

Per la lettura dell’Iliade si possono utilizzare le seguenti edizioni: Omero. Iliade. Introduzione e traduzione di G. Cerri. Commento di A. Gostoli, con un saggio introduttivo di W. Schadewaldt, Milano 1996 (Rizzoli), oppure Omero. Iliade. Traduzione di G. Paduano. Saggi introduttivi di G. Paduano e M. S. Mirto, Torino 2012 (Einaudi). Per il commento è consigliato: G. S. Kirk, The Iliad: a Commentary I (libri 1-4), Cambridge 1985 (Cambridge University Press). Un utile quadro introduttivo all’epica omerica è in A. Ercolani, Omero. Introduzione allo studio dell’epica greca arcaica, Roma 2006 (rist. 2007) (Carocci). Si potranno approfondire alcuni aspetti fondamentali del mondo omerico con la lettura di: B. Snell, La cultura greca e le origini del pensiero europeo, (trad. it.), Torino 19636, cap. I (‘L’uomo nella concezione di Omero’); J. Russo – B. Simon, ‘Psicologia omerica e tradizione epica orale’, in Quaderni Urbinati di Cultura Classica 12, 1971, pp. 40-61; B. Gentili, Poesia e pubblico nella Grecia antica. Da Omero al V secolo. Edizione aggiornata, Milano 2006 (Feltrinelli), cap. I: ‘Oralità e cultura arcaica’.

Per il testo della Retorica si seguirà l’edizione AristoteleRetorica, a cura di S. Gastaldi, Roma 2014 (I rist. 2015) (Carocci). Si consiglia la lettura di F. Piazza, La Retorica di Aristotele. Introduzione alla lettura, Roma 2014 (Carocci).

Per lo studio della letteratura greca si potrà usare un buon manuale, come: G. Guidorizzi, La letteratura greca. Testi autori società, Milano 1996 (Mondadori Università); G. A. Privitera-R. Pretagostini, Storia e forme della letteratura greca, Milano 1997 (Einaudi Scuola).

Il manuale si deve integrare approfondendo almeno cinque degli argomenti letterari trattati nei volumi: Lo spazio letterario della Grecia antica I-III, Roma 1996 (Salerno Ed.).  Ulteriori letture integrative saranno indicate dal docente allo studente non frequentante che dovrà contattare il docente a tal fine almeno quattro mesi prima di sostenere l'esame.  I testi sono disponibili presso la Biblioteca di Ateneo.

Modalità di
accertamento

Esame scritto e orale:- la prova scritta prevede la traduzione e il commento di un brano attinto dall'insieme dei testi in lingua originale previsti dal progamma (I libro dell'Iliade e III libro della Retorica); sarà fissata una prova scritta per ciascuna sessione di esame; essa sarà valida esclusivamente per sostenere le prove orali in ciascuno degli appelli di quella medesima sessione;- la prova orale prevede domande generali sull'argomento del corso e sulla storia della letteratura greca. Il voto finale sarà dato dalla media dei voti riportati nelle due prove.  La modalità di accertamento è stata scelta perché garantisce allo studente l'ooportunità di dimostrare nel modo più completo il suo grado di preparazione.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20/02/2017


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top