Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA PER L'INFANZIA
CHILDREN LITERATURE

A.A. CFU
2016/2017 6
Docente Email Ricevimento studenti
Maria Teresa Trisciuzzi Dopo le lezioni o previo appuntamento via mail

Assegnato al Corso di Studio

Scienze dell'Educazione (L-19)
Curriculum: EDUCATORE DEI SERVIZI PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Al termine del corso lo studente: conosce il panorama culturale nel quale si colloca la letteratura per l'infanzia e per ragazzi; sa analizzare la produzione letteraria per ragazzi alla
luce delle conoscenze specifiche acquisite in ambito pedagogico, letterario e storico; sa operare collegamenti tra testo letterario, filmico e iconografico, indagando con strumenti
appropriati i prolungamenti massmediologici della letteratura per l'infanzia; conosce approcci teorici e possiede strumenti interpretativi per compiere un esame critico della
produzione letteraria per l'infanzia e per costruire progetti educativi e didattici per l'educazione alla lettura e il piacere di leggere, per l'educazione all'espressività narrativa e
visiva, condivisa e individuale; sa promuovere la consapevolezza del valore dell'immaginario.

Programma

Il corso si propone di analizzare il rapporto che lega l'infanzia alla fascinazione delle storie e di osservare da vicino l'insostituibile ruolo che le storie stesse giocano nel percorso di
crescita e di formazione, come nella relazione fra infanzia e mondo adulto.Della letteratura per l'infanzia si analizzerà l'evoluzione storica e ci si soffermerà su quelle che sono le sue caratteristiche sia classiche che tipiche del periodo più recente e attuale. Il corso intende, inoltre, collegare il piacere del testo scritto a una molteplicità di suggestioni: dal romanzo per ragazzi all'albo illustrato, dai generi letterari alle narrazioni filmiche, con riferimento alle opere di Hayao Miyazaki.

Le tematiche affrontate sono:

  • La letteratura per l’infanzia: una definizione
  • L'immaginario.
  • L´importanza, l´uso e il riconoscimento della metafora e della dimensione simbolica.
  • Le fiabe.
  • I classici.
  • La narrativa contemporanea.
  • L´albo illustrato e le potenzialità artistiche, espressive e comunicative delle illustrazioni.
  • La letteratura per l´infanzia e le sue contaminazioni.
  • Narrazioni filmiche: dai cartoon ai lungometraggi d´animazione giapponese del regista H. Miyazaki.
  • Il piacere di leggere e la lettura ad alta voce.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

All'interno del corso saranno letti brani da molteplici libri per bambini, classici e contemporanei, saranno proiettate e analizzate immagini create dai migliori illustratori per
l'infanzia e si guarderanno e analizzeranno insieme film, in particolare quelli del regista Hayao Miyazaki, che possono contribuire a comprendere meglio l'immaginario dell'infanzia.

Durante il corso verranno proposti percorsi bibliografici e tematici alla scoperta del libro illustrato in un itinerario che esplora le esperienze più significative dell'editoria per l'infanzia, in particolare dalla seconda metà del Novecento a oggi. Il corso intende inoltre collegare il piacere del testo scritto a una molteplicità di suggestioni: dal romanzo per ragazzi (Classici della letteratura per l´infanzia e nella narrativa contemporanea) all'albo illustrato, fino alle finzioni cinematografiche.

Obblighi

Gli studenti, frequentanti e non frequentanti, devono rispettare i 3 punti del seguente programma.

Testi di studio

1. Per l'esame è richiesto da parte di tutti gli studenti lo studio dei 2 testi obbligatori di critica:

  • E. Beseghi, G. Grilli (a cura di), La letteratura invisibile. Infanzia e libri per bambini, Roma, Carocci, 2011.
  • M. T. Trisciuzzi, Hayao Miyazaki. Sguardi oltre la nebbia, Roma, Carocci, 2013.

2. A cui si deve aggiungere lo studio 1 testo a scelta tra i seguenti:

  • Anna Antoniazzi, Contaminazioni. Letteratura per ragazzi e crossmedialità, Milano, Apogeo, 2012.
  • M. Bernardi, Il cassetto segreto, Unicopli, Milano, 2011.
  • E. Beseghi (a cura di), Infanzia e racconto, Bononia University Press, Bologna 2008.
  • P. Boero - C. De Luca, La letteratura per l'infanzia, Laterza, Roma - Bari, 2009.
  • L. Cantatore, Parva sed apta mihi. Studi sul paesaggio domestico nella letteratura per l'infanzia del XIX secolo, ETS, Pisa, 2015.
  • Ilaria Filograsso, Bambini in trappola. Pedagogia nera e letteratura per l'infanzia, Milano, Franco Angeli, 2012.
  • W. Grandi, Infanzia e mondi fantastici, Bononia University Press, Bologna, 2007.
  • G. Grilli, In volo, dietro la porta. Mary Popins e Pamela Lyndon Travers, Cesena, Il Ponte Vecchio.
  • Hamelin Associazione Culturale (a cura di), Ad occhi aperti. Leggere l’albo illustrato, Donzelli, Roma.
  • S. Blezza Picherle, Formare lettori, promuovere la lettura. Riflessioni e itinerari narrativi tra territorio e scuola, FrancoAngeli, Milano, 2015.

3. Si deve inoltre leggere almeno 2 romanzi della letteratura per l´infanzia, classici o contemporanei, che verranno affrontati a lezione o che si possono trovare all´interno dei testi di critica. Si devono inoltre aver visto almeno 4 film del regista Hayao Miyazaki.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio

Il programma resta invariato sia per gli studenti frequentanti che per quelli non frequentanti.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 19/09/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top