Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DEL PENSIERO POLITICO MODERNO E CONTEMPORANEO
HISTORY OF MODERN AND CONTEMPORARY POLITICAL THOUGHT

La pena e la cura
The punishment and the care

A.A. CFU
2016/2017 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Alessandro Pandolfi Giovedi 1600/1700
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Politiche, Economiche e del Governo (L-36)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

L'obiettivo del corso è un'introduzione ai fondamenti del diritto penale moderno e alla sovranità dello Stato sulla salute dei cittadini che si sviluppano in Europa a partire dalla seconda metà del XVIII secolo. Il corso si propone di ricostruire le condizioni e il contesto dell'apparizione del diritto di punire e del potere di curare da parte dello Stato moderno come prerogative fondamentali della sovranità. Questa analisi fornirà il punto di vista e la prospettiva da cui guardare ad alcune trasformazioni contemporanee riguardanti i cambiamenti della semantica del diritto e del sistema penale, dell'ordinamento carcerario e i mutamenti  nell'organizzazione dei sistemi sanitari.

Programma

Il programma del corso si avvale degli studi di Michel Foucault sulla nascita della prigione, sulla genealogia del dispositivo di sessualità e del concetto di biopolitica. Si tratta di strumenti imprescindibili dal punto di vista concettuale e storico per inquadrare in quali condizioni e in quale contesto sono apparsi e si sono affermati nella modernità il monopolio del diritto di punire e del potere di curare da parte dello Stato.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Lo studente dovrà dimostrare di padroneggiare la metodologia e i contenuti di un insegnamento del terzo anno del curriculum del corso di laurea in Scienze Politiche, economiche e del governo. Lo studente dovrà essere in grado di collegare gli elementi e le questioni prettamente concettuali all'analisi di alcune problematiche concernenti  la storia del diritto penale e l'evoluzione dei sistemi sanitari nella modernità. La preparazione dovrà essere fondata su un bagaglio di conoscenze di base relative al concetto di penalità nella storia moderna, al potere di curare e alla formazione dei lineamenti del sistema sanitario, al suo impatto sociale e al suo ruolo politico.

Lo studente dovrà mostrare di aver acquisito una competenza linguistica e lessicale congrua con l'argomento; di aver assimilato alcuni essenziali elementi di terminologia tecnica e di conoscere gli elementi fondamentali della bibliografia sull'argomento.

Lo studente dovrà inoltre documentarsi autonomamente, per quanto possibile, su singoli aspetti del programma e su temi di personale interesse.Lo studente deve essere in grado di utilizzare gli strumenti di analisi e di intepretazione acquisiti per comprendere alcuni specifici ambiti (la storia del sistema carcerario; l'evoluzione della criminologia; i modelli di intervento medico tra la fine del XVIII secolo e il XX secolo; il concetto di biopolitica).

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Non sono previste attività a supporto della didattica


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale

Obblighi

E' auspicabile le frequenza

Testi di studio

Michel Foucault, Sorvegliare e punire. Nascita della prigione, Einaudi, Torino 2014

Michel Foucault, La volontà di sapere, Universale economica Feltrinelli, Milano 2013

Michel Foucault, Bisogna difendere la società. Corso al Collège de France 1976, Feltrinelli, Milano 2009, pp. 206-234

G. Deleuze, Pourparler, Quolibet, Macerata 2000, pp. 234-241

Modalità di
accertamento

Esame orale L'esame orale consente allo studente di organizzare un'esposizione chiara, congrua dal punto vista terminologico ed eventualmente di approfondire singoli aspetti del programma che abbiano suscitato la sua attenzione.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Il materiale didattico messo a disposizione dal docente è reperibile, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Testi di studio

Michel Foucault, Sorvegliare e punire. Nascita della prigione, Einaudi, Torino 2014

Michel Foucault, La volontà di sapere, Universale economica Feltrinelli, Milano 2013

Michel Foucault, Bisogna difendere la società. Corso al Collège de France 1976, Feltrinelli, Milano 2009, pp. 206-234

Michel Foucault,Sicurezza,territorio, popolazione, Corso al Collège de France 1977-1978 , Feltrinelli , Milano 2005 , pp . 13-70 .

Modalità di
accertamento

Esame orale. L'esame orale consente allo studente di organizzare un'esposizione chiara, congrua dal punti vista terminologico ed eventualmente di approfondire singoli aspetti del programma che abbiano suscitato la sua attenzione.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

The student can request to sit the final exam in [French/English/Spanish] with an alternative bibliography. L'esame e la bibliografia potranno essere in lingua [francese/inglese/spagnolo] su richiesta dello studente.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 09/09/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top