Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
HISTORY OF INTERNATIONAL RELATIONS

La Guerra fredda
The cold war

A.A. CFU
2016/2017 8
Docente Email Ricevimento studenti
Barbara Montesi Dopo le lezioni
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Politiche, Economiche e del Governo (L-36)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso offre agli studenti gli strumenti teorici e le conoscenze per interpretare lo sviluppo del sistema internazionale nel XX secolo negli anni della Guerra fredda, con particolare attenzione all'Onu. La diversificazione delle attività didattiche previste (lezioni frontali, seminari, materiale multimediale) intende stimolare l'affinamento delle capacità critiche autonome, utili sia per l'analisi delle relazioni internazionali nella Guerra fredda e negli altri periodi storici, sia per l'individuazione delle più importanti linee di sviluppo dell'equilibrio mondiale dopo la caduta del muro di Berlino. 

Programma

Il corso si snoderà su questi temi principali relativi alla Guerra fredda:

Origini della Guerra fredda (1944-1949); Bipolarismo militarizzato (1950-1956); Antagonismo globale (1957-1963); Disordine bipolare (1964-1971); Apogeo e disfatta della distensione (1972-1980); Il cerchio si chiude (1981-1990) 

A questi temi si affiancherà la riflessione sull'Onu, articolata su queste principali questioni:

Le Nazioni unite per un mondo "libero dalla paura e dal bisogno"; Agire dentro la guerra fredda; Le Nazioni unite in bilico (1949-1955); L'uscita dall'empasse; La metamorfosi delle Nazioni unite; La sfida all'Occidente; Rinascita, illusioni realismo

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Capacità di comprendere le dinamiche che hanno caratterizzato il sistema internazionale negli anni della Guerra fredda 

Capacità di applicare le conoscenze acquisite agli eventi attuali, ovvero, capacità di analizzare le attuali dinamiche internazionali utilizzando gli strumenti del corso come chiave di lettura.  

Capacità di sviluppare un giudizio critico sulle dinamiche internazionali del XX secolo e di analizzare criticamente le dinamiche internazionali attuali. 

Sviluppo delle abilità comunicative, sia in forma scritta (esame scritto) sia in forma orale (attraverso lezioni seminariali e discussioni in classe)

Capacità di apprendimento, sviluppata sia attraverso le lezioni frontali, sia attraverso la discussione in classe, sia attraverso lo studio dei testi di riferimento. 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, seminari di approfondimento, materiale multimediale

Obblighi

Percentuale di frequenza richiesta per l'accesso alla prova scritta: 60%

Testi di studio

Federico Romero, Storia della guerra fredda, Einaudi 2009

Alessandro Polsi, Storia dell'Onu, Laterza 2006

Più un testo a scelta tra:

Raymond F. Betts, La decolonizzazione, il Mulino 2007

Mitchell K. Hall, La guerra del Vietnam, il Mulino 2011

Steven Hugh Lee, La guerra di Corea, il Mulino 2003

Martin McCauley, Stalin e lo stalinismo, il Mulino 2004

Luciano Canfora, 1956. L'anno spartiacque, Sellerio 2016

Marcello Flores, 1956, il Mulino 1996

Marcello Flores, L'età del sospetto. I processi politici della guerra fredda, il Mulino 1995

Marcello Flores, 1917. La rivoluzione, Einaudi 2007

Angelo d'Orsi, 1917. L'anno della rivoluzione, Laterza 2016

Silvio Pons, La rivoluzione globale. Storia del comunismo internazionale. 1917-1991, Einaudi 2012

Victoria De Grazia, L'impero irresistibile. La società dei consumi americana alla conquista del mondo, Einaudi 2006 (prefazione e capitoli 7, 8 e 9)

Amoreno Martellini, Morire di pace. L'eccidio di Kindu nell'Italia del miracolo, il Mulino, 2017

Anna Tonelli, Gli irregolari. Amori comunisti al tempo della Guerra fredda, Laterza, 2014

Stefano Pivato, Favole e politica. Pinocchio, Cappuccetto rosso e la Guerra fredda, il Mulino, 2015

Modalità di
accertamento

Prova orale e scritta 

La prova scritta, con domande aperte e a scelta multipla destinata a coloro che avranno frequentato almeno il 60% delle lezioni, verterà sui due testi obbligatori, cioè quello di Federico Romero e di Alessandro Polsi.

Il testo a scelta verrà accertato attraverso la prova orale. 

L'esame può essere sostenuto nella sua complessità nella modalità orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio

Vedi frequentanti

Modalità di
accertamento

Prova orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

L'esame e la bibliografia potranno essere in lingua inglese su richiesta dello studente

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 24/03/2017


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top