STORIA MODERNA
MODERN HISTORY
A.A. | CFU |
---|---|
2016/2017 | 7 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Raffaella Sarti | Su appuntamento scrivendo una mail a raffaella.sarti@uniurb.it |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
Francese
Tedesco
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso mira a
Programma
I testi da portare all'esame sono in tutto tre:
- un manuale (si veda il punto "A")
- due volumi a scelta tra i testi di cui al punto "B"
A. All’esame, studenti e studentesse dovranno dimostrare una buona conoscenza degli argomenti trattati nei manuali di Storia moderna (fine sec. XV-1815).
Studenti e studentesse possono scegliere il manuale che preferiscono. Se ne segnalano comunque alcuni:
- R. Ago, G. Vidotto, Storia moderna, Roma-Bari, Laterza;
- C. Capra, G. Chittolini, F. Della Peruta, Corso di storia, vol. II, Storia moderna, Firenze, Le Monnier;
- A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto, Stora moderna, Roma-Bari, Laterza;
- A. Prosperi, P. Viola, Storia del mondo moderno e contemporaneo, Torino, Einaudi.
Si faccia attenzione a usare l'edizione dei manuali che copre il periodo 1492-1815.
B. Gli studenti e le studentesse dovranno inoltre studiare due volumi a scelta tra i seguenti:
- Roberto Bizzocchi, Guida allo studio della storia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2002.
- Guido Dall'Olio, Storia moderna. I temi e le fonti, Roma, Carocci, 2004.
- Jared Diamond, Armi, acciaio e malattie: breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni, Torino, Einaudi, 1998.
- Massimo Livi Bacci, La popolazione nella storia d’Europa, Roma-Bari, Laterza, 1998.
- Marzio Barbagli, Storia di Caterina che per ott'anni vestì abiti da uomo, Bologna, Il Mulino, 2014.
- Daniela Lombardi, Storia del matrimonio dal Medioevo a oggi, Bologna Il Mulino, 2008.
- Silvia Evangelisti, Storia delle monache, 1450-1700, Bologna, Il Mulino, 2012.
- Raffaella Sarti, Vita di casa. Abitare, Mangiare, Vestire nell'Europa moderna, Roma-Bari, Laterza, 1999.
- Ottavia Niccoli, Storie di ogni giorno in una città del Seicento, Laterza, Roma-Bari 2000.
- Cesarina Casanova, Regine per caso: donne al governo in età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2014.
- Patrizia Delpiano, La schiavitù in età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2009.
- Salvatore Bono, Schiavi. Una storia mediterranea (XVI-XIX secolo), Bologna, Il Mulino, 2016.
- Suraya Faroqhi, L’impero Ottomano, Bologna, Il Mulino, 2008.
- Marina Caffiero, Battesimi forzati. Storie di ebrei, cristiani e convertiti nella Roma dei Papi, Roma, Viella, 2004.
- Massimo Livi Bacci, Conquista. La distruzione degli indios americani, Bologna, Il Mulino. 2005.
- Maria Fusaro, Reti commerciali e traffici globali in età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2008.
- Kenneth Pomeranz, La grande divergenza. La Cina, l'Europa e la nascita dell'economia mondiale moderna, Bologna, il Mulino, 2004.
- Roland H. Bainton, La riforma protestante, Torino, Einaudi, 1958.
- Guido Dall’Olio, Martin Lutero, Roma, Carocci, 2013.
- Brian P. Levack, La caccia alle streghe, Roma, Laterza, 1988
- Patrizia Delpiano, Liberi di scrivere. La battaglia per la stampa nell'età dei Lumi, Roma-Bari, Laterza, 2015.
- Guido Abbattista, La rivoluzione americana, Roma, Bari, Laterza, 1998.
- Lynn Hunt, La rivoluzione francese: politica, cultura, classi sociali, Bologna, Il Mulino, 1989.
- Raffaella Sarti, Servo e padrone, o della (in)dipendenza. Un percorso da Aristotele ai nostri giorni, vol. I, Teorie e dibattiti, Collana dei “Quaderni” di “Scienza & Politica”, Quaderno n. 2, 2015, pp. 1-248, Bologna, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, 2015 (e-book scaricabile da questo sito: http://amsacta.unibo.it/4293/1/Sarti_Servo_e_Padrone_1.pdf).
Nota: nell’elenco si è indicata la prima edizione (italiana) delle diverse opere. Vanno bene anche le edizioni successive oppure, nel caso di libri tradotti, le edizioni in lingua originale.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Alla fine del corso si prevede che studenti e studentesse abbiano acquisito le seguenti competenze e conoscenze:
- consapevolezza dell'artificialità delle periodizzazioni storiche
- consapevolezza delle ragioni e dei limiti della periodizzazione 1492-1815
- conoscenza dei principali temi della storia moderna, con particolare riguardo alle radici e agli sviluppi della cosiddetta “globalizzazione”
- consapevolezza del significato e delle implicazioni dell'appartenenza di genere nei diversi contesti studiati
- conoscenza dei principali metodi di ricerca storiografica, della varietà di fonti impiegate dagli storici e dei luoghi e metodi della loro conservazione
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
1) Lezioni frontali
2) Lezioni seminariali
3) Visite a biblioteche e archivi.
- Obblighi
Per sostenere l'esame come frequentanti è necessario seguire almeno l'80% delle lezioni.
- Modalità di
accertamento Importante:
- Normalmente l’esame è orale. Gli studenti frequentanti, tuttavia, se lo desiderano, possono fare l’esame scritto sulla parte manualistica (manuale e lezioni);
- Gli studenti frequentanti, se lo desiderano, possono concordare con la professoressa un programma diverso da quello qui indicato. Precise indicazioni in merito verranno fornite il primo giorno di lezione.
- Studentesse e studenti possono sostenere l'esame in italiano, inglese, francese, tedesco o spagnolo.
- Gli studenti e le studentesse Erasmus devono sostenere l’esame in una lingua diversa dalla propria madrelingua.
- La docente, all'esame, chiederà anzitutto di indicare i testi studiati, al fine di individuare con precisione gli argomenti sui quali interrogare gli/le studenti/studentesse. E' pertanto molto importante fornire indicazioni precise. Indicazioni generiche del tipo "il libro con la copertina verde" o "il volume che parla di famiglie" non verranno accettate.Di ogni libro dovrà essere indicato il nome dell'autore/autrice, il titolo, la casa editrice.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 06/09/2016 |