Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


SCIENZA POLITICA mutuato
POLITICAL SCIENCE

A.A. CFU
2016/2017 6
Docente Email Ricevimento studenti
Terenzio Fava

Assegnato al Corso di Studio

Informatica Applicata (L-31)
Curriculum: Curriculum per le politiche sociali
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti elementi conoscitivi relativi a: 1) i concetti teorici e gli strumenti fondamentali per la comprensione della scienza politica e dell’attività di ricerca svolta dalla disciplina; 2) l'analisi comparata dei sistemi politici, con riferimento particolare all’Italia, alla Francia, alla Germania, alla Gran Bretagna e agli Stati Uniti.

Programma

Il corso si strutturerà con riferimento ai seguanti temi: 1) le origini della scienza politica, 2) le definizioni e i metodi; 3)  La democrazia e i regimi non democratici; 4) I partiti e sistemi di partito; 5) La partecipazione politica; 6) La rappresentanza politica; 7) I sistemi elettorali e Il comportamento di voto; 8) La formazione e il funzionamento degli esecutivi; 9) I rapporti tra potere esecutivo e legislativo; 10) La comunicazione politica. 11) La politica locale; 12) Le politiche pubbliche.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Per superare l'esame, gli studenti dovranno:
a) dimostrare di possedere le informazioni di base per la comprensione degli sviluppi fondamentali della scienza politica con riferimento particolare allo sviluppo dei sistemi politici dei paesi occidentali;

b) dimostrare capacità di discutere e affrontare con autonomia e senso critico problemi teorici ed empirici, anche mediante la partecipazione a laboratori e gruppi di studio;

c) dimostrare capacità autonome di integrare le proprie conoscenze e di formulare giudizi  attraverso la partecipazione attiva a dibattiti con i colleghi studenti e con il docente.

d) dimostrare la capacità di comunicare le conoscenze acquisite in maniera chiara e scientificamente corretta, in particolar modo all'interno delle attività seminariali organizzate all'interno del corso.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali con supporti audiovisivi.

Obblighi

Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione e studio del materiale didattico di riferimento le cui parti/capitoli verranno precisate durante il corso.

Testi di studio

Manuale: Cotta M., Della Porta D., Morlino L., Scienza politica, Il Mulino, Bologna.
*I capitoli oggetto di studio saranno indicati dal docente sulla base del programma svolto a lezione.


Parte monografica: Fava T., [2013], Il partito democratico visto dal basso, Aracne editrice, Roma.

Modalità di
accertamento

A scelta dello studente: prova scritta a conclusione del modulo oppure verifica orale secondo il calendario d'esame.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio dei testi di riferimento.

Testi di studio

Manuale: Cotta M., Della Porta D., Morlino L., Scienza Politica, Il Mulino Bologna. # Capitoli I (La politica), II (Metodologia della ricerca politica), IV (Democrazia, democrazie), VI (Democrazia e mutamenti), IX (I partiti politici), XI (Elezioni e sistemi elettorali), XII (Parlamenti e rappresentanza), XIII (I governi), XIV (La politica locale), XVII (Le politiche pubbliche).

Parte monografica Fava T. [2013], Il Partito democratico visto dal basso, Aracne editrice, Roma.

Modalità di
accertamento

Verifica orale secondo il calendario d'esame.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 08/01/2017


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top