SOCIOLOGIA DEI MEDIA DIGITALI E INTERNET STUDIES mutuato
SOCIOLOGY OF DIGITAL MEDIA AND INTERNET STUDIES
A.A. | CFU |
---|---|
2016/2017 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giovanni Boccia Artieri | Martedì 11-13 e su appuntamento |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
Francese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
1. Fornire strumenti teorici per definire ed interpretare lo scenario mediale emergente caratterizzato da una cultura della convergenza e l'impatto delle tecnologie connettive sulla trasformazione dell'industria culturale e le pratiche relazionali ed identitarie;
2. Fornire strumenti teorici e metodologici per analizzare le forme relazionali ed espressive connesse al linguaggio neo mediale con particolare attenzione si siti di social network;
3. Fornire strumenti metodologici per analizzare la dimensione di interpretazione ed uso dei media digitali e delle culture partecipative nell'era digitale.
Programma
1. Approccio allo studio dei media digitali
1.1 Definizione di media digitali
1.2 L’evoluzione socio-tecnologica dei media: il paradigma del modellamento sociale della tecnologia
1.3 La convergenza
1.4 Caratteristiche dei contenuti digitali
2 Modelli e teorie della comunicazione mediata dal computer (CMC)
2.1 Fasi evolutive del web
2.2 Definire i social media
2.3 Network society: caratteristiche
2.4 Network society: visioni a confronto
3 Identità in rete
3.1 La networked intimacy
3.2 Media e riflessività
3.3 Social Media e riflessività connessa
3.4 I pubblici connessi tra informazione, consumo e enterteinment
4 Media digitali e forme di partecipazione
4.1 Sfera pubblica digitale e partecipazione politica in rete
4.2 Mediattivismo
4.3 Cultura partecipativa
4.4 Pro-am e nuove forme di intermediazione
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Gli studenti devono conseguire:
1. Conoscenze e capacità di comprensione: delle forme e dei linguaggi dei new media attraverso l'acquisizione di competenze teoriche sui modelli con particolare attenzione alle dinamiche relative alle trasformazioni dell'industria culturale, delle dinamiche comunitarie e dell'identità.
1.1. Gli studenti conseguono tali conoscenze di base attraverso la frequenza delle lezioni e lo studio dei testi discussi in aula.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: attraverso la capacità di analizzare i prodotti dei new media applicando le principali metodologie di analisi.
2.1. Competenze acquisite attraverso momenti di esercitazione laboratoriale in classe.
3. Capacità di giudizio: riflessione critica sulle dinamiche evolutive della relazione tra nuove tecnologie mediali e società e sulle trasformazioni in atto delle forme della comunicazione interpersonale mediata in pubblico.
3.1. Tale capacità di giudizio dovrà essere applicata nel confronto in aula con il docente e i colleghi, durante le esercitazioni e nella preparazione dell'esame finale.
4. Abilità comunicative: gli studenti sono chiamati ad interagire in aula attraverso domande, scambi con i compagni di studio, stesura di brevi presentazioni in fase di esercitazione.
4.1. Abilità che si esercita in aula con l'organizzazione di momenti di discussione e di esercitazione.
5. Capacità di apprendimento: agli studenti vien richiesto di adottare un metodo di apprendimento critico capace di connettere competenze teoriche e analisi empirica, orientandosi alla specificazione di un pensiero autonomo.
5.1. Abilità da potenziare grazie all'argomentazione con il docente e con i compagni di corso.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni introduttive sul rapporto tra media società e individuo.
Analisi delle forme dei nuovi linguaggi mediali.
Esercitazioni sui linguaggi neomediali.
Gli studenti in possesso di portatile/tablet potranno usufruire di una connessione wi-fi dalle aule di lezione del corso e sono incoraggiati ad utilizzarlo durante le esercitazioni ai fini di una migliore comprensione delle dinamiche di Rete.
- Obblighi
Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione.
- Testi di studio
1. Boccia Artieri G., Stati di connessione. Pubblici, cittadini e consumatori nella (social) Network Society, Franco Angeli, Milano 2012.
2. Stella R., Riva C., Scarcelli C. M., Drusian M., Sociologia dei new media, Utet, Novara 2014.
3. Lovink G., L'abisso dei social media. Nuove reti oltre l'economia dei like, Egea, Milano, 2016.
Le voci Wikipedia: Contenuto generato dagli utenti, Intelligenza collettiva, Cultura partecipativa, Disintermediazione, Narrazione transmediale, Social Tv.
- Modalità di
accertamento La verifica dell’apprendimento avverrà tramite colloquio orale individuale basato sui testi di riferimento per l’esame, volto a valutare sia l'apprendimento dei contenuti da parte dello studente sia la sua capacità di rielaborazione e di argomentazione.
Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.
Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato”.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
1. Boccia Artieri G., Stati di connessione. Pubblici, cittadini e consumatori nella (social) Network Society, Franco Angeli, Milano 2012.
2. Stella R., Riva C., Scarcelli C. M., Drusian M., Sociologia dei new media, Utet, Novara 2014.
3. Boccia Artieri G. (a cura di), Gli effetti sociali del web. FrancoAngeli, Milano, 2015.
4. Lovink G., L'abisso dei social media. Nuove reti oltre l'economia dei like, Egea, Milano, 2016.
Le voci Wikipedia: Contenuto generato dagli utenti, Intelligenza collettiva, Cultura partecipativa, Disintermediazione, Narrazione transmediale, Social Tv.
- Modalità di
accertamento La verifica dell’apprendimento avverrà tramite colloquio orale individuale basato sui testi di riferimento per l’esame, volto a valutare sia l'apprendimento dei contenuti da parte dello studente sia la sua capacità di rielaborazione e di argomentazione.
Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.
Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato”.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Collaboratori al corso:
Manolo Farci - manolo.farci@uniurb.it
Elisabetta Zurovac - elisabetta.zurovac@uniurb.it
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 15/09/2016 |