Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DIRITTO PRIVATO DELL'ECONOMIA
PRIVATE LAW AND ECONOMICS

Diritto privato dell'economia
Private economy

A.A. CFU
2017/2018 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Stefano Deplano Il docente riceve sempre al termine delle lezioni e degli esami di profitto. Orario di ricevimento da concordare all'indirizzo stefano.deplano@uniurb.it.

Assegnato al Corso di Studio

Giurisprudenza (LMG/01)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso di diritto privato dell'economia presuppone solida conoscenza e consapevole padronanza dei contenuti degli insegnamenti di "Istituzioni di diritto privato", "Diritto privato progredito" e "Diritto civile", con riferimento alle categorie teorico-dogmatiche, alla disciplina delle obbligazioni, dei contratti, dei diritti reali e dell'illecito extracontrattuale. Esso è destinato a fornire allo studente una conoscenza critica del diritto dei privati applicato all'àmbito economico, in particolare dei seguenti istituti: subfornitura e abuso di dipendenza economica, big data e profili regolatori, neoformalismo, "contratti di impresa", teorica del c.d. "terzo contratto", normativa bancaria e tutela antitrust, tutela amministrativa contro le clausole vessatorie, anatocismo bancario, responsabilità patrimoniale e patrimoni destinati, vincoli di destinazione, garanzie atipiche.

Particolare rilievo all'interno del corso assumerà la parte introduttiva, funzionale ad esaminare la mutata teoria delle fonti nel vigente sistema italo-europeo e i riflessi che tale evoluzione comporta sulla teoria dell'interpretazione degli atti di autonomia privata.

Il corso ha una impostazione metodologica tecnico - pratica. Lo studio della manualistica e della normativa sarà affiancato ad un'analisi ragionata di casi giurisprudenziali.

Programma

Il programma è costituito da una parte generale e da una parte speciale. Lo studente è tenuto a dimostrare una conoscenza approfondita e consapevole di ambedue le parti.

PARTE GENERALE

  • P. Perlingieri, Il diritto dei contratti tra persona e mercato, Napoli, 2003, con riferimento alla parte prima.
  • P. Perlingieri, Il diritto civile nella legalità costituzionale secondo il sistema italocomunitario delle fonti, terza ed., tomo II, Napoli, 2006, capp. X, XI, XII.

PARTE SPECIALE

  • V. Sanasi d'Arpe, Studi di diritto dell'economia. Riflessioni su temi scelti alla luce delle più recenti novità normative e giurisprudenziali, Napoli, 2017.
  • G. Perlingieri, Il controllo di meritevolezza degli atti di destinazione ex art. 2645 ter c.c., in Notariato, 2014, pp. 11 ss.
  • G. Perlingieri, Garanzie "atipiche" e rapporti commerciali, in Rivista di diritto dell'impresa, 2017, p. 1 ss.
  • D. Mantucci e S. Deplano, Le funzioni dell’oggetto nel contratto di avvalimento, in Aa. Vv., Il contratto di avvalimento e i suoi profili interdisciplinari. Opera collettanea sull’avvalimento per l’Autorità Nazionale Anticorruzione, Milano, 2017, p. 115 ss.

Eventuali Propedeuticità

Non sono previste propedeuticità.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente dovrà dimostrare una conoscenza almeno sufficiente degli argomenti indicati nel programma; dovrà dimostrare la capacità di comprendere la materia, con riguardo tanto agli istituti analizzati tanto ai principi e alle regole che governano il vigente sistema italoeuropeo. Dovrà dimostrare, inoltre, di saper elaborare idee autonome e originali, anche in un contesto di ricerca normativa, giurisprudenziale e bibliografica (knowledge and understanding).

Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Lo studente dovrà dimostrare di avere la capacità di applicare le proprie conoscenze nella ricerca di soluzioni a problemi connessi al diritto civile ed ai rapporti gius-economici. Lo studente saprà applicare le norme dell'ordinamento italoeuropeo a contesti concreti e specifici, individuando, interpretando ed applicando le norme che, di volta in volta, concorrono a caratterizzare il caso di specie. In questo contesto lo studente dovrà dimostrare la capacità di elaborare testi e documenti giuridici in contesti giudiziali ed extragiudiziali (applied knowledge and understanding). 

Autonomia di giudizio. Lo studente dovrà dimostrare capacità interpretativa delle norme del vigente sistema ordinamentale (making judgements).

Abilità comunicative. Lo studente dovrà dimostrare di saper comunicare in modo chiaro e senza ambiguità le proprie conoscenze, di saper esprimere le proprie considerazioni e conclusioni anche nell'ambito del dibattito su casi giurisprudenziali (working class) che potrebbe sorgere nel corso delle lezioni frontali o nei seminari di approfondimento tematici organizzati nell'àmbito del corso. Lo studente deve dimostrare di saper esporre le nozioni acquisite con coerenza argomentativa, rigore logico-sistematico e proprietà di linguaggio, anche in forma scritta con la redazione di temi o pareri pro veritate (communication skills).

Capacità di apprendere. Lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato capacità di comprendere la complessità del fenomeno giuridico, nonché le capacità di apprendimento che possono consentirgli di proseguire nello studio del diritto civile in modo autonomo e consapevole, anche mediante un aggiornamento costante delle proprie competenze (learning skills).

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Non sono previste attività di supporto alla didattica.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e interattive. Attività seminariali. Organizzazione di working classes relative a casi giurisprudenziali. Redazione di temi e pareri pro veritate aventi ad oggetto questioni giuridiche relative agli istituti inseriti nel programma del corso.

Obblighi

Al fine del superamento dell'esame di profitto e, prima ancora, per un'efficace frequenza del corso gli studenti dovranno possedere un'adeguata padronanza delle seguenti discipline: "Istituzioni di diritto privato", "Diritto privato progredito", "Diritto civile", "Diritto costituzionale", "Diritto dell'Unione europea". E' altresì opportuno conoscere - almeno per linee generali - il diritto processuale civile ed il diritto internazionale privato.

Al fine di calibrare efficacemente la didattica frontale la verifica di tali conoscenze sarà oggetto di valutazione all'inizio del corso di insegnamento.

Testi di studio

Il programma è costituito da una parte generale e da una parte speciale. Lo studente è tenuto a dimostrare una conoscenza approfondita e consapevole di ambedue le parti.

PARTE GENERALE

  • P. Perlingieri, Il diritto dei contratti tra persona e mercato, Napoli, 2003, con riferimento alla PARTE PRIMA.
  • P. Perlingieri, Il diritto civile nella legalità costituzionale secondo il sistema italocomunitario delle fonti, terza ed., tomo II, Napoli, 2006, capp. X, XI, XII.

PARTE SPECIALE

  • V. Sanasi d'Arpe, Studi di diritto dell'economia. Riflessioni su temi scelti alla luce delle più recenti novità normative e giurisprudenziali, Napoli, 2017.
  • G. Perlingieri, Il controllo di meritevolezza degli atti di destinazione ex art. 2645 ter c.c., in Notariato, 2014, p. 11 ss.
  • G. Perlingieri, Garanzie "atipiche" e rapporti commerciali, in Rivista di diritto dell'impresa, 2017, p. 1 ss.
  • D. Mantucci e S. Deplano, Le funzioni dell’oggetto nel contratto di avvalimento, in Aa. Vv., Il contratto di avvalimento e i suoi profili interdisciplinari. Opera collettanea sull’avvalimento per l’Autorità Nazionale Anticorruzione, Milano, 2017, p. 115 ss.
Modalità di
accertamento

Sarà organizzata una verifica delle conoscenze all'ingresso, non rilevante ai fini della valutazione conclusiva.

Ai fini dell'accertamento della preparazione al termine del corso lo studente dovrà sostenere una prova orale preceduta da una prova scritta obbligatoria e selettiva. Quest'ultima consisterà nella redazione di un elaborato scritto (tema o parere pro veritate) relativo ad un profilo oggetto del programma del corso, da svolgere in 120 minuti.

L'accesso all'orale è subordinato ad una valutazione sufficiente nella prova scritta. Nella formulazione del giudizio finale, derivante dalla media aritmetica delle valutazioni conseguite nelle due prove, troveranno applicazione i seguenti criteri di valutazione: • Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati descritti al punto "Risultati di apprendimento previsti"; • Da 18 a 21: Livello suffficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati previsti al punto "conoscenza e capacità di comprensione"; • Da 22 a 24: Livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione" e "conoscenza e capacità di comprensione applicate"; • Da 25 a 26: Livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione", "conoscenza e capacità di comprensione applicate" e "autonomia di giudizio"; • Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione", "conoscenza e capacità di comprensione applicate", "autonomia di giudizio", e "abilità comunicative"; • Da 30 a 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione", "conoscenza e capacità di comprensione applicate", "autonomia di giudizio", "abilità comunicative" e "capacità di apprendere".

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

Il programma è costituito da una parte generale e da una parte speciale. Lo studente è tenuto a dimostrare una conoscenza approfondita e consapevole di ambedue le parti.

PARTE GENERALE

  • P. Perlingieri, Il diritto dei contratti tra persona e mercato, Napoli, 2003, con riferimento alla PARTE PRIMA.
  • P. Perlingieri, Il diritto civile nella legalità costituzionale secondo il sistema italocomunitario delle fonti, terza ed., tomo II, Napoli, 2006, capp. X, XI, XII.
  • G. Perlingieri e G. Carapezza Figlia, Interpretare secondo Costituzione. Crestomazia di decisioni giuridiche, tomo II, Napoli, 2012, con riferimento alle Sezioni VI (Obbligazioni) e VII (Autonomia negoziale).

PARTE SPECIALE

  • V. Sanasi d'Arpe, Studi di diritto dell'economia. Riflessioni su temi scelti alla luce delle più recenti novità normative e giurisprudenziali, Napoli, 2017.
  • G. Gitti, M. Maugeri, M. Notari, I contratti per l'impresa, Produzione, circolazione, gestione, garanzia, Bologna, 2013.
  • G. Perlingieri, Il controllo di meritevolezza degli atti di destinazione ex art. 2645 ter c.c., in Notariato, 2014, p. 11 ss.
  • G. Perlingieri, Garanzie "atipiche" e rapporti commerciali, in Rivista di diritto dell'impresa, 2017, p. 1 ss.
  • D. Mantucci e S. Deplano, Le funzioni dell’oggetto nel contratto di avvalimento, in Aa. Vv., Il contratto di avvalimento e i suoi profili interdisciplinari. Opera collettanea sull’avvalimento per l’Autorità Nazionale Anticorruzione, Milano, 2017, p. 115 ss.
Modalità di
accertamento

Ai fini dell'accertamento della preparazione al termine del corso lo studente dovrà sostenere una prova orale preceduta da una prova scritta obbligatoria e selettiva. Quest'ultima consisterà nella redazione di un elaborato scritto (tema o parere pro veritate) relativo ad un profilo oggetto del programma del corso, da svolgere in 120 minuti.

L'accesso all'orale è subordinato ad una valutazione sufficiente nella prova scritta. Nella formulazione del giudizio finale, derivante dalla media aritmetica delle valutazioni conseguite nelle due prove, troveranno applicazione i seguenti criteri di valutazione: • Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati descritti al punto "Risultati di apprendimento previsti"; • Da 18 a 21: Livello suffficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati previsti al punto "conoscenza e capacità di comprensione"; • Da 22 a 24: Livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione" e "conoscenza e capacità di comprensione applicate"; • Da 25 a 26: Livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione", "conoscenza e capacità di comprensione applicate" e "autonomia di giudizio"; • Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione", "conoscenza e capacità di comprensione applicate", "autonomia di giudizio", e "abilità comunicative"; • Da 30 a 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione", "conoscenza e capacità di comprensione applicate", "autonomia di giudizio", "abilità comunicative" e "capacità di apprendere".

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 05/10/2017


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top