PATOLOGIA GENERALE mutuato
GENERAL PATHOLOGY
A.A. | CFU |
---|---|
2017/2018 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Maria Cristina Albertini | Il docente riceve alla fine di ogni lezione oppure, previo appuntamento, il giovedì dalle 10.00 alle 12.00. |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento parzialmente in lingua straniera
Inglese
Francese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende fornire conoscenze sui meccanismi ezio-patogenetici delle malattie. Lo studente potrà, inoltre, acquisire conoscenze sulla denominazione delle malattie e sulla terminologia medica.
Programma
1. Danno, morte e adattamento cellulare; 2. Infiammazione e riparazione tissutale; 3. Alterazioni emodinamiche, tromboembolia e shock; 4. Patologie del sistema immunitario; 5. Neoplasie; 6. Malattie genetiche; 7. Patologie nutrizionali e ambientali; 8. Vasi sanguigni: struttura e funzione dei vasi sanguigni; 9. Diabete Mellito.
Eventuali Propedeuticità
Biochimica. Fisiologia generale.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
D1- CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE Quando il corso sarà terminato, per il superamento dell’esame lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito le conoscenze riguardanti le cause di malattia nell’uomo: le cause di danno e morte cellulare/tissutale; meccanismi patogenetici fondamentali associati all’immunità, all’infiammazione ed alla cancerogenesi; ereditarietà delle patologie genetiche.
D2-CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Lo studente dovrà dimostrare la capacità di riconoscere i più comuni meccanismi alla base delle malattie.
D3-AUTONOMIA DI GIUDIZIO Lo studente dovrà avere acquisito conoscenze tali da permettergli di riconoscere i meccanismi responsabili dello sviluppo di una malattia e di identificare specifiche condizioni patologiche con possibilità applicative nella prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie.
D4-ABILITA' COMUNICATIVE Lo studente dovrà avere l’abilità di rapportarsi in modo professionale e competente con i medici e con i pazienti. Lo studente dovrà avere la capacità di trasmettere le conoscenze acquisite in modo chiaro e comprensibile ed accessibili a persone non competenti.
D5-CAPACITA' DI APPRENDIMENTO Lo studente dovrà essere capace di esaminare e comprendere testi scientifici, in modo tale da impiegarli in contesti quotidiani per la professione e per la ricerca.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Testi di studio
Gli argomenti indicati nel programma potranno essere studiati nei seguenti testi:
- Robbins, Fondamenti di Patologia e di Fisiopatologia, Kumar V., Abbas A.K., Fausto N., Aster J.C., Masson (Nona edizione).
- Rubin R., Strayer D.S., Patologia generale (Patologia d'organo e molecolare), PICCIN.
- Majno G., Joris I., Cellule, tessuti e malattia, principi di patologia generale, Casa Editrice Ambrosiana.
- Pontieri G.M., Russo M.A., Frati L. Patologia generale (Tomo I), Piccin Editore.
- Modalità di
accertamento Prova orale preceduta da prova scritta. La prova scritta consisterà in un test a risposte multiple in quanto si intende valutare le conoscenze di base relative ai principali meccanismi responsabili dello sviluppo delle patologie.
La prova orale avverrà mediante colloquio in cui verranno approfondite le conoscenze di base con domande riferite ad almeno 3 argomenti trattati nel corso. La prova avrà lo scopo di verificare le conoscenze acquisite e consentirà di valutare anche la capacità di correlare le varie tematiche trattate nel corso, le abilità comunicative e la capacità di risolvere problemi di natura pratica.
Le risposte dello studente verranno giudicate anche in base alla capacità espositiva riferita ad una corretta ed appropriata terminologia scientifica.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Gli argomenti indicati nel programma potranno essere studiati nei seguenti testi:
- Robbins, Fondamenti di Patologia e di Fisiopatologia, Kumar V., Abbas A.K., Fausto N., Aster J.C., Masson (Nona edizione).
- Rubin R., Strayer D.S., Patologia generale (Patologia d'organo e molecolare), PICCIN.
- Majno G., Joris I., Cellule, tessuti e malattia, principi di patologia generale, Casa Editrice Ambrosiana.
- Pontieri G.M., Russo M.A., Frati L. Patologia generale (Tomo I), Piccin Editore.
- Modalità di
accertamento Prova orale preceduta da prova scritta. La prova scritta consisterà in un test a risposte multiple in quanto si intende valutare le conoscenze di base relative ai principali meccanismi responsabili dello sviluppo delle patologie.
La prova orale avverrà mediante colloquio in cui verranno approfondite le conoscenze di base con domande riferite ad almeno 3 argomenti trattati nel corso. La prova avrà lo scopo di verificare le conoscenze acquisite e consentirà di valutare anche la capacità di correlare le varie tematiche trattate nel corso, le abilità comunicative e la capacità di risolvere problemi di natura pratica.
Le risposte dello studente verranno giudicate anche in base alla capacità espositiva riferita ad una corretta ed appropriata terminologia scientifica.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 09/11/2017 |