Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA ITALIANA I
ITALIAN LITERATURE I

A.A. CFU
2017/2018 6
Docente Email Ricevimento studenti
Tiziana Mattioli martedì ore 15-16; mercoledì ore 10-11

Assegnato al Corso di Studio

Scienze della formazione primaria (LM-85bis)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Riflettere sulla persistenza della lingua, del pensiero, dell’immaginazione dantesca, nella poesia contemporanea. Analizzare le modalità stilistiche, retoriche e tematiche della prima cantica della Commedia. Risalire alle origini della nostra storia letteraria per costruire con piena strumentalità il progetto di un magistero consapevole e di alta formazione.

Programma

Leggere Dante, e nello specifico un grande libro come la Commedia, significa, come dice Jorge Luis Borges, “indagare i movimenti, i tentativi, le avventure, i barlumi e le premonizioni dello spirito umano”. E significa ancora, secondo quanto scrive Eliot, incontrare e conoscere “la più esauriente, la più ordinata presentazione dei sentimenti che sia mai stata fatta”. E se per Ezra Pound la Commedia è “una cattedrale”, per Osip Mandel’štam Dante “è uno stratega della trasformazione e degli incroci” che “celebra la camminata umana, la misura e il ritmo dei passi”. Nell’ipotesi di questo ‘camminare’ entro un “arsenale di forme, strumenti, parole, figure” (Ossola), il corso propone, come imprescindibile formazione per qualsivoglia magistero, una lettura dell’intera prima cantica dantesca, sulla scorta delle interpretazioni poetico-critiche novecentesche che hanno interrogato e per certi aspetti riscritto nel presente la storia universale della poesia, come appunto è la poesia dantesca, “onore della lingua” e del “parlar materno”.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e seminari di approfondimento

Testi di studio

Dante Alighieri, Inferno, a cura di U. Bosco- G. Reggio, Editrice Le Monnier

Carlo Ossola, Introduzione alla Divina Commedia, Marsilio 2012

Ezra Pound, Dante, a cura di C. Bologna e L. Fabiani, Marsilio 2015, pp. 27-77

Osip Mandel’štam, Conversazione su Dante, Marsilio 2015, pp. 37-102

Jorge Luis Borges, Nove saggi danteschi, Adelphi 2011, pp. 13-58

Modalità di
accertamento

Prova scritta

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 18/09/2017


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top