CHIMICA PER IL RESTAURO
CHEMISTRY FOR THE RESTORATION
A.A. | CFU |
---|---|
2017/2018 | 4 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Michela Maione | Lunedì e Martedì 11-13 |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Gli obiettivi formativi del corso di chimica del restauro consistono nel fare sì che gli studenti acquisiscano le nozioni necessarie alla comprensione delle caratteristiche chimico-fisiche dei pigmenti utilizzati dall'antichità fino ai giorni nostri. Inoltre gli studenti verranno a conoscenza delle caratteristiche chimico-fisiche dei materiali utilizzati nella tecnica del restauro. Infine, verranno forniti gli strumenti teorici per comprendere i meccanismi che stanno alla base dei processi di degrado chimico causati dai cambiamenti di composizione dell'atmosfera.
Programma
Modulo I: Il colore
Chimica e arte; La chimica del colore; La tecnologia del colore dall’antichità fino ai giorni norstri; I pigmenti sintetici
Modulo II: I prodotti per il restauro
Caratteristiche chimico-fisiche dei principali prodotti utilizzati nel restauro: Solventi (organici ed inorganici); Addensanti; Consolidanti; Surfactanti
Modulo III: Interazioni chimiche con l’ambiente
Gli inquinanti; Processi di degrade chimico; Cenni sull’analisi degli inquinanti
Eventuali Propedeuticità
Chimica generale e inorganica
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Lo studente dovrà acquisire una buona capacità di comprendere le proprietà chimico-fisiche dei pigmenti naturali e sintetici. Lo studente dovrà essere in grado di comprendere le proprietà chimico-fisiche dei prodotti utilizzati nel restauro. Lo studente dovrà essere in grado di comprendere secondo quali meccanismi i cambiamenti di composizione dell'atmosfera possono essere responsabili del degrado dei materiali costitutivi dei beni culturali.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Il materiale didattico e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle blended uniurb
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Modalità didattiche: Lezioni frontali
Modalità di accertamento: prova orale
- Testi di studio
Mauro Matteini e Arcangelo Moles, La chimica nel restauro. I materiali dell'arte pittorica, Nardini; 2a edizione (15 luglio 2007)
Philip Ball, Colore, BUR Scienza, 2004
Cennino Cennini, Il libro dell'arte, a cura di F. Frezzato, Neri Pozza Editore, 3 set 2009
Peter Brimblecombe (Editor), The effects of ait pollution on the built environment, Imperial College Press, 2002
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 22/01/2018 |