ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA mutuato
GREEK AND ROMAN ARCHAEOLOGY
Nobilia opera in contesto
Nobilia opera in context
A.A. | CFU |
---|---|
2017/2018 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Anna Santucci | Venerdì 11-13, negli altri giorni su appuntamento |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso offre un quadro storico-archeologico complessivo su principale opere della scultura antica, greca e sopratutto romana, che tra XVI e XIX secolo sono state assunte a modello ideale della classicità, influenzando profondamente la cultura, non solo artistica, del mondo occidentale.
Programma
Seguendo l'ordine diacronico della loro riscoperta, dal XV secolo al XX secolo, le singole sculture saranno esaminate dal punto di vista del contesto storico e geo-culturale che le ha prodotte e 'usate'; delle vicende collezionistiche ed antiquarie che ne hanno determinato la fortuna moderna; delle dinamiche che hanno contribuito alla trasmissione e moltiplicazione del tipo iconografico e/o del soggetto nella cultura moderna e contemporanea. Per quest'ultimo aspetto sarà riservata specifica attenzione ai calchi in gesso storici, quale medium fondamentale per la conoscenza e trasmissione delle opere modello.
Eventuali Propedeuticità
Nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Il candidato dovrà essere in grado di:
- apprendere ed elaborare in modo adeguato i presupposti metodologici della disciplina;
- orientarsi correttamente nel riconoscimento, nell’analisi e nell’inquadramento storico-archeologico dei monumenti;
- rielaborare in modo autonomo e critico le conoscenze;
- padroneggiare il linguaggio tecnico-scientifico di settore, al fine di poter accedere a ulteriori livelli di formazione.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Seminari, conferenze, laboratori e viaggi di studio (da concordare con gli studenti).
Il materiale didattico e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, in lingua italiana, con supporto di PowerPoint tematici appositamente predisposti.
- Obblighi
Gli studenti sono tenuti a frequentare le lezioni e le attività integrative (seminari, conferenze, laboratori).
- Testi di studio
T. Holscher, L'archeologia classica. Un'introduzione, Roma 2010, pp. 181-268.
S. Settis (a cura di), Laocoonte, fama e stile, Roma 1999 (o edizioni successive).
S. Settis, A. Anguissola, D. Gasparotto, Serial/portable classic. Multiplying art in Greece and Rome, (catalogo della mostra: Milano 9 maggio 24 agosto; Venezia 9 maggio – 23 settembre 2015), Milano: Fondazione Prada (selezione di saggi in traduzione italiana infra pp. 273-347).
F. Donati, La Gipsoteca di arte antica (Università degli Studi di Pisa, collezioni del Dipartimento di Scienze Archeologiche), Pisa 1999, pp. 38-82, 109-131.
F. Haskell – N. Penny, L’antico nella storia del gusto: la seduzione della scultura classica, 1500-1900, Torino 1984, pp. 1-154 (ed. orig. Taste and the Antique: the Lure of Classical Sculpture 1500-1900, New Haven - London 1981).
Ulteriore bibliografia e sitografia per la preparazione dell’esame sarà indicata dalla docente nel corso delle lezioni e sarà resa disponibile presso la biblioteca di area archeologica (Palazzo Albani, Via del Balestriere 2) o mediante la piattaforma Moodle › blended.uniurb.it unitamente alle slide del corso.
- Modalità di
accertamento Prova orale. Il candidato deve dimostrare di aver appreso ed elaborato in modo adeguato i presupposti metodologici della disciplina, di sapersi orientare in modo autonomo nell’analisi, nel riconoscimento e nell’inquadramento storico-archeologico dei contesti, di saper usare con proprietà il linguaggio tecnico-scientifico di settore.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente almeno tre mesi prima della sessione di appello nella quale intendono sostenere l’esame.
- Obblighi
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente almeno tre mesi prima della sessione di appello nella quale intendono sostenere l’esame.
- Testi di studio
M. Papini (a cura di), Arte romana, Milano, Mondadori 2016.
- Modalità di
accertamento Prova orale. Il candidato deve dimostrare di aver appreso ed elaborato in modo adeguato i presupposti metodologici della disciplina, di sapersi orientare in modo autonomo nell’analisi, nel riconoscimento e nell’inquadramento storico-archeologico dei contesti, di saper usare con proprietà il linguaggio tecnico-scientifico di settore.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Il docente riceve nel suo studio situato a Palazzo Albani (ingresso via del Balestriere 2; portineria tel. 0722.303760)
Per ulteriori informazioni (orario lezioni, appelli, eventi etc.) si prega di consultare il sito della Scuola di Lettere, Arti, Filosofia .
Eventuali variazioni di orario verranno comunicate mediante la piattaforma Moodle › blended.uniurb.it e nel sito della Scuola di Lettere, Arti, Filosofia (bacheca avvisi).
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 07/09/2017 |