LETTERATURA ITALIANA DEL MEDIOEVO E DEL RINASCIMENTO
ITALIAN LITERATURE OF MIDDLE AGES AND RENAISSANCE
Generi e modelli: lirica, novella, poema (secoli XIV-XVI)
Declinations of the Utopia
A.A. | CFU |
---|---|
2017/2018 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Antonio Corsaro | lunedì e martedì dopo la lezione |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso è finalizzato all’acquisizione di nozioni avanzate in materia di storia dei testi volgari, con particolare enfasi sulla storia dei generi poetici e della loro tradizione testuale. Si offrono inoltre gli elementi essenziali di periodizzazione per lo studio dei fenomeni letterari dei secc. XIV-XVI, e inoltre nozioni avanzate di analisi del testo letterario, in conformità con le competenze specifiche che il Curriculum LM-14 provvede a formare. Inoltre il corso fornisce nozioni e strumenti metodologici utili alla storia delle poetiche antiche.
Programma
Periodizzazione e definizione dei generi volgari nella letteratura italiana antica. Trasmissione manoscritta e a stampa nei secc. XIV-XVI. (1) Vicende della novella: formazione del genere e suoi rappresentanti (Novellino, Decameron, Trecentonovelle). (2) la lirica italiana da Petrarca al Cinquecento nei suoi aspetti tematici e linguistici. (3) La poesia narrativa: origini, Boiardo e Ariosto, il dibattito sul poema nel Cinquecento, Tasso.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Lo studente dovrà mostrare il possesso e la padronanza di conoscenze avanzate relative alla Letteratura Italiana dei secc. XV e XVI, con particolare riferimento ai suoi elementi di geografia letteraria, di periodizzazione, di generi letterari e poetici.
- Lo studente dovrà mostrare la comprensione dei concetti e dei contenuti previsti dal corso; dovrà fornire inoltre esempi di analisi testuale e filologica, mostrando adeguate capacità di connettere gli elementi specifici dell’analisi al quadro storico generale.
- Lo studente dovrà mostrare una adeguata competenza della lingua specifica della filologia e dell’analisi del testo letterario, tale da consentire di ragionare secondo gli strumenti della disciplina.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Oltre alle lezioni frontali, sono previste esercitazioni in classe seguite dal docente o da altri docenti ospiti.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e esercitazioni in classe.
- Obblighi
Agli studenti saranno richieste letture da fare durante il corso al fine di potere assistere ad alcune lezioni con la debita preparazione.
- Testi di studio
Un dossier di materiali didattici utili a seguire le lezioni sarà messo a disposizione degli studenti frequentanti all’inizio del corso. In sede di esame allo studente, oltre che tutti gli argomenti esposti a lezione dal docente, sarà richiesta la lettura analitica e la conoscenza dei seguenti testi:
F. Petrarca, Rerum vulgarium fragmenta, scelta - Ed. commentata a scelta
G. Boccaccio, Decameron, scelta - Ed. commentata a scelta
Michelangelo, Rime, scelta (materiale in dispensa)
T. Tasso, Gerusalemme liberata, selezione di canti - Ed. commentata a scelta
E. Auerbach, Frate Alberto, in Auerbach, Mimesis. Il realismo nella cultura occidentale, Torino, Einaudi. (materiale in dispensa)
F. Bausi, Leggere il Decameron, Bologna, Il Mulino, 2017.
L. Caretti, Ariosto e Tasso, Torino, Einaudi.
C. Segre, La novella e i generi letterari (materiale in dispensa)
L. Serianni, Lirica, in Storia dell’Italiano scritto, Roma, Carocci, 2014, I, pp. 27-83.
- Modalità di
accertamento Prova orale. Lo studente frequentante è tenuto a riferire, durante il colloquio, su qualsiasi argomento trattato dal docente durante il corso, comprese le lezioni di supporto di altro docente e i seminari annessi al corso. Dovrà inoltre dimostrare di avere letto e inteso i testi di studio su elencati. Tutti gli studenti saranno valutati attraverso i seguenti criteri: (1) conoscenza della materia. – (2) capacità di ragionare appropriatamente sull’argomento oggetto della domanda. – (3) capacità di esporre la materia con proprietà di linguaggio.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lo studente non frequentante è pregato di prendere visione del programma on line, e di accertarsi della reperibilità dei testi richiesti. In caso di difficoltà, potrà contattare il docente per mail.
- Obblighi
Non ci sono obblighi di frequenza.
- Testi di studio
In sede di esame allo studente sarà richiesta la lettura analitica e la conoscenza dei seguenti testi:
F. Petrarca, Rerum vulgarium fragmenta, Ed. commentata a scelta
G. Boccaccio, Decameron, Ed. commentata a scelta
T. Tasso, Gerusalemme liberata, Ed. commentata a scelta
E. Auerbach, Frate Alberto, in Auerbach, Mimesis. Il realismo nella cultura occidentale, Torino, Einaudi.
F. Bausi, Leggere il Decameron, Bologna, Il Mulino, 2017.
L. Caretti, Ariosto e Tasso, Torino, Einaudi.
C. Segre, La novella e i generi letterari, in La novella italiana, Atti del Convegno di Caprarola (19-24 settembre 1988), Roma, Salerno, 1989, t. I
L. Serianni, Lirica, in Storia dell’Italiano scritto, Roma, Carocci, 2014, I, pp. 27-83.
- Modalità di
accertamento Prova orale. Lo studente non frequentante dovrà attenersi scrupolosamente al programma indicato on line, preparandone tutti i testi. Tutti gli studenti saranno valutati attraverso i seguenti criteri: (1) conoscenza della materia. – (2) capacità di ragionare appropriatamente sull’argomento oggetto della domanda. – (3) capacità di esporre la materia con proprietà di linguaggio.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 18/07/2018 |