Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


TEORIA DEI LINGUAGGI FORMALI E SIMBOLICI mutuato
THEORYOF FORMAL AND SYMBOLIC LANGUAGE

I principi della microfisica dalla formalizzazione nel linguaggio della teoria quantistica alla rappresentazione nel linguaggio teatrale e cinematografico
The principles of microphysics from their formalization in quantum theory to their representation in theatrical and movie languages

A.A. CFU
2017/2018 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Gino Tarozzi prima e dopo la lezione
Didattica in lingue straniere
Insegnamento parzialmente in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lettere classiche e moderne (LM-14 / LM-15)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di introdurre gli studenti alla comprensione dei principi fondamentali della microfisica a partire da un punto di vista formale elementare, per poi mostrare come la radicale svolta epistemologica prodotta dal loro recepimento abbia avuto un'influenza culturale profonda nei confronti di forme espressive artistiche come cinema e teatro, sottolineando la valenza comunicativa dei loro linguaggi simbolici rispetto alla chiarificazione di tali principi.

Le caratteristiche distintive del corso saranno la grande attenzione all'analisi critica dei concetti e metodologie in gioco nei processi di interazione razionale. L'approccio didattico e introduttivo alle varie nozioni logiche e matematiche utilizzate renderanno il corso autosufficiente.

Programma

Il programma è incentrato sulla struttura logica dei principi di indeterminazione, sovrapposizione e complementarità e sulla loro rappresentazione e trasfigurazione nel linguaggio teatrale e cinematografico. Si mostra inoltre come quest'ultimo possa costituire non solo uno strumento di comprensione e di chiarificazione concettuale, che rende più accessibili i concetti delle scienze, ma anche un importante supporto al linguaggio scientifico. Questo lo vedremo in particolare nel caso del linguaggio cinematografico, che consente una visualizzazione del comportamento duale degli oggetti atomici, ritenuto inosservabile nel linguaggio complementare della meccanica quantistica.

Eventuali Propedeuticità

Il corso non richiede propedeuticità.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
A fine corso gli studenti dovranno essere in grado di comprendere e spiegare alcuni testi appartenenti alla storia della logica, conoscere e discutere alcuni dei problemi classici della storia della logica, e utilizzare alcuni principali strumenti bibliografici e informativi attinenti al settore.
 Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding):
A fine corso gli studenti dovranno dimostrare capacità di discutere e valutare le principali argomentazioni e tesi nell'ambito della storia della meccanizzazione del ragionamento umano e saper utilizzare tali conoscenze nell'analisi dei dibattiti contemporanei sull'argomento.
 Autonomia di giudizio (making judgements):
A fine corso gli studenti dovranno dimostrare autonomia di giudizio a proposito dei principali temi affrontati dal corso. A tal fine sarà dato spazio alla discussione in classe. Nell'accertamento dell'apprendimento avrà rilievo anche la capacità di rielaborazione personale delle conoscenze.
 Abilità comunicative (communication skills):
A fine corso gli studenti dovranno essere in grado di esporre e discutere i problemi studiati con precisione concettuale e linguistica, e di delineare quadri generali che illustrino efficacemente e sinteticamente le problematiche affrontate. A questo fine  saranno importanti tra l'altro, oltre alle interazioni durante le lezioni, un'attenta lettura e un'analisi puntuale dei testi di riferimento.
 Capacità di apprendimento (learning skills):
A fine corso gli studenti dovranno aver conseguito una certa familiarità con l'argomento e col metodo della ricerca nel settore in modo da poter  acquisire autonomamente nuove conoscenze consultando i principali strumenti bibliografici in questo settore e in settori affini. 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il materiale didattico e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Seminari: Lectiones Commandinianae.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e seminari.

Obblighi

Si raccomanda di frequentare le lezioni dall'inizio, attivamente e regolarmente. Data la natura astratta di alcune delle questioni affrontate, sarà molto importante una partecipazione attiva alla discussione in aula. 

Testi di studio

- Michel Frayn, Copenhagen, Sironi, Milan, (2009)

- Franco Pollini and Gino Tarozzi, “Presentazione: teatro e scienza, scienza e teatro”, in Quanti Copenaghen?, ed. by Isabella Tassani, Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti, Editrice Il Ponte Vecchio, Cesena (2004)

- Franco Selleri and Gino Tarozzi, "Is Nondistributivity for Microsystems Empirically Founded?”, Nuovo Cimento 43B, 31-40 (1978)

- Pierluigi Graziani “Tarozzi on Change of Logic”, in Gino Tarozzi Philosopher of Physics, ed. by Vincenzo Fano, Franco Angeli, Milan (2014); pp. 124-133

- Clelia Sedda and Gino Tarozzi, “To See or not to See the Dual Nature of Quantum Objects? Self-Interference of Electrons in Motion Pictures as a proof of of the Realist Interpretation of the Schrödinger Wave Function” with C. Sedda, in Proceedings XXX conference SISFA. ed. by R. Mantovani, Argalia, Urbino, pp. 231-238 (2012)

- Flavia Marcacci, “Illusions, Ghost and Movies in the History of Scientific Instruments”, in Gino Tarozzi Philosopher of Physics, ed. by Vincenzo Fano, Franco Angeli, Milan (2014); pp. 148-160

Modalità di
accertamento

Esame orale durante il quale saranno svolti esercizi. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio personale seguendo le direttive del Vademecum e avvalendosi per quanto possibile del tutoraggio offerto dal docente negli orari di ricevimento e per via telematica. 

Obblighi

Si richiede un'applicazione particolarmente attenta, onde ovviare alla mancata frequenza delle lezioni. Sono necessari una buona autonomia di apprendimento e basilari capacità di comprensione dei testi filosofici. Si consiglia, ove possibile, lo studio insieme ad altri studenti, frequentanti o no.

Testi di studio

- Michel Frayn, Copenhagen, Sironi, Milan, (2009)

- Franco Pollini and Gino Tarozzi, “Presentazione: teatro e scienza, scienza e teatro”, in Quanti Copenaghen?, ed. by Isabella Tassani, Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti, Editrice Il Ponte Vecchio, Cesena (2004)

- Franco Selleri and Gino Tarozzi, "Is Nondistributivity for Microsystems Empirically Founded?”, Nuovo Cimento 43B, 31-40 (1978)

- Pierluigi Graziani “Tarozzi on Change of Logic”, in Gino Tarozzi Philosopher of Physics, ed. by Vincenzo Fano, Franco Angeli, Milan (2014); pp. 124-133

- Clelia Sedda and Gino Tarozzi, “To See or not to See the Dual Nature of Quantum Objects? Self-Interference of Electrons in Motion Pictures as a proof of of the Realist Interpretation of the Schrödinger Wave Function” with C. Sedda, in Proceedings XXX conference SISFA. ed. by R. Mantovani, Argalia, Urbino, pp. 231-238 (2012)

- Flavia Marcacci, “Illusions, Ghost and Movies in the History of Scientific Instruments”, in Gino Tarozzi Philosopher of Physics, ed. by Vincenzo Fano, Franco Angeli, Milan (2014); pp. 148-160

- Gino Tarozzi, “Microfisica e metafisica. Le anomalie causali e ontologiche della meccanica quantistica”, Nuova Secondaria, 4, pp. 25-37 (2013)

- Vincenzo Fano and Gino Tarozzi, “Introduzione”, in F. Pollini, L’arca di Gödel. Testi per un teatro di argomento scientifico, Carocci, Roma (2015); pp. 9-14.

- Clelia Sedda and Gino Tarozzi, Vedere e rivedere l’inosservabile doppia natura della realtà quantistica”. Isonomia, vol. X, pp. 1-19 (2010)

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 17/09/2017


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top