PATOLOGIA MOLECOLARE E DI LABORATORIO
LABORATORY AND MOLECULAR PATHOLOGY
A.A. | CFU |
---|---|
2017/2018 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Mirco Fanelli | lun-ven dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00 (contattare il docente per concordare data e ora) |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento parzialmente in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso di Patologia Molecolare e di Laboratorio si pone come obiettivo il considerare la patologia da un punto di vista molecolare. Gli studenti saranno messi nella condizione di poter conseguire informazioni inerenti le alterazioni dei patterns molecolari - in differenti modelli di malattia (focalizzando l’attenzione sui modelli neoplastici). Il corso ha come obiettivo anche quello di approfondire gli aspetti epigenetici coinvolti nella patogenesi del cancro fornendo. Inoltre, verranno presi in considerazione diversi approcci sperimentali finalizzati allo studio dei processi biologici più rilevanti.
Programma
Eventuali Propedeuticità
Nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione - Acquisizione degli strumenti per la comprensione dei meccanismi molecolari patogenetici e diagnostici della malattia. Capacità di utilizzare il linguaggio specifico proprio di questa disciplina.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione - Capacità di riconoscere ed applicare gli strumenti conoscitivi ed il rigore metodologico della Patologia Molecolare per il razionale esercizio di qualsiasi attività connessa direttamente ed indirettamente alla tutela della salute.
Autonomia di giudizio - Essere in grado di sapere valutare in maniera autonoma i risultati di studi volti a chiarire i meccanismi patogenetici e diagnostici delle malattie
Abilità communicative - Capacità di spiegare, in maniera semplice, immediata ed esaustiva le conoscenze acquisite nonché di sapersi interfacciare con la realtà professionale future (ricercatori, studenti, operatorio sanitari).
Capacità d’apprendimento - Capacità di aggiornamento tramite la consultazione delle pubblicazioni scientifiche proprie della disciplina in oggetto. Capacità di partecipare, utilizzando le conoscenze acquisite nel corso, alle iniziative di aggiornamento continuo nell’ambito professionale.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Nessuna
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Il corso prevede lezioni frontali in cui il docente espone i concetti fondamentali e fornisce esempi pratici per favorirne la comprensione.
Gli studenti vengono stimolati ad intervenire durante le lezioni sia per richiedere chiarimenti al docente che per fornire ulteriori spunti di approfondimento o argomenti di loro interesse.
- Obblighi
Nessuno
- Testi di studio
1) Stella Pelengaris - THE MOLECULAR BIOLOGY OF CANCER: a bridge from bench to bedside. Second Edition
2) Robert A. Weinberg - THE BIOLOGY OF CANCER. Second Edition
Il materiale didattico messo a disposizione dal docente è reperibile, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
- Modalità di
accertamento Una volta effettuati almeno i 2/3 del programma, verrà proposto un test (prova scritta a risposta aperta) con il quale si verificherà il livello di comprensione generale degli argomenti trattati. La prova sarà anonima, organizzata a domande con risposte multiple, e sarà finalizzata all'individuazione di quegli argomenti che dovranno essere approfonditi per garantire una migliore comprensione finale.
L'accertamento finale dell'apprendimento prevede esclusivamente una prova orale diretta alla verifica della comprensione degli argomenti cardine della patologia e dell'immunologia e, in aggiunta, la capacita? di applicazione delle conoscenze e la qualità e chiarezza dell'esposizione.
Allo studente verrà posto un quesito di carattere generale a cui seguira una approfondimento di un argomento specifico. Il docente verificherò inoltre la conoscenza di un approccio biotecnologico nel contesto di argomentazioni pertinenti al programma.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Il corso prevede lezioni frontali in cui il docente espone i concetti fondamentali e fornisce esempi pratici per favorirne la comprensione.
Gli studenti vengono stimolati ad intervenire durante le lezioni sia per richiedere chiarimenti al docente che per fornire ulteriori spunti di approfondimento o argomenti di loro interesse.
- Obblighi
Nessuno
- Testi di studio
1) Stella Pelengaris - THE MOLECULAR BIOLOGY OF CANCER: a bridge from bench to bedside. Second Edition
2) Robert A. Weinberg - THE BIOLOGY OF CANCER. Second Edition
Il materiale didattico messo a disposizione dal docente è reperibile, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
- Modalità di
accertamento L'accertamento finale dell'apprendimento prevede esclusivamente una prova orale diretta alla verifica della comprensione degli argomenti cardine della patologia e dell'immunologia e, in aggiunta, la capacita? di applicazione delle conoscenze e la qualità e chiarezza dell'esposizione.
Allo studente verrà posto un quesito di carattere generale a cui seguira una approfondimento di un argomento specifico. Il docente verificherò inoltre la conoscenza di un approccio biotecnologico nel contesto di argomentazioni pertinenti al programma.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 21/07/2017 |