Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LINGUA LATINA II mutuato
LATIN LANGUAGE II

A.A. CFU
2017/2018 6
Docente Email Ricevimento studenti
Alba Tontini

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Umanistiche. Discipline Letterarie, Artistiche e Filosofiche (L-10)
Curriculum: FILOLOGICO-LETTERARIO MODERNO
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso è destinato a studenti che abbiano già una buona conoscenza della lingua latina, che si cercherà di arricchire, mediante l'analisi attenta del Truculentus di Plauto, sul versante lessicale e sintattico per mettere in luce  le peculiarità del poeta sarsinate. Si parlerà anche della tradizione manoscritta e dei problemi paleografici ad essa connessi.

Programma

Gli studenti dovranno saper leggere, tradurre e commentare sul piano degli usi linguistici e dello stile il Truculentus di Plauto ed essere in grado di interrpretare l'apparato critico del testo: si utilizzerà l'edizione di W.M. Lindsay, Oxonii 1910**, che sarà messa a disposizione nella piattaforma Moodle > blended.uniurb.it 

Eventuali Propedeuticità

Si richiede naturalmente la conoscenza del latino dal punto di vista morfologico-sintattico col supporto anche della grammatica storica per meglio comprendere la lingua di Plauto (si cercherà di aiutare lo studente a colmare le eventuali lacune durante il corso)

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Ci si attende che lo studente, grazie alla frequenza del corso, acquisisca una certa familiarità col testo di Plauto, e, attraverso una breve storia delle scritture antiche e l'analisi dell'apparato critico, una certa conoscenza del percorso del testo e delle problematiche ad esso legate.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Oltre alla bibliografia di riferimento, saranno messe a disposizione fotocopie dei testi non facilmente reperibili. Alcune ore del corso saranno dedicate ad un breve excursus sulla storia delle scritture, di cui saranno forniti al momento sia il materiale sia le relative indicazioni bibliografiche 


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso prevede sei ore di lezioni frontali a settimana, duranti le quali si cercherà di coinvolgere direttamente gli studenti non solo per stimolare la loro partecipazione, ma anche per sollecitarne lo spirito analitico-critico.

Obblighi

Non sono previsti obblighi particolari, ma va da sè che la frequenza, anche se non obbligatoria, diventa necessaria per il raggiungimento degli scopi prefissi.

Testi di studio

Per il Truculentus si consiglia un testo con traduzione a fronte (vd. Mondadori), salvo restando che il lavoro, così come la verifica finale, verranno condotti sull'edizione critica di Lindsay. Per una miglior conoscenza di questioni morfologico-sintattiche e di grammmatica storica si consiglia A. Traina-G. Perini, Propedeutica al latino universitario, sesta ed. riv. e agg. da C. Marangoni, Bologna, Patron. Per una storia delle scritture si rinvia a F. M Miglio- P. Cherubini- G. Inglese- L. Miglio, Breve storia della scrittura e del libro, Roma, Carocci, 2004;  per cenni sulla critica del testo a M. Scialuga, Introduzione allo studio della filologia classica, Alessandria, Ed.  dell'Orso, 2003. Ulteriori indicazioni bibliografiche, in particolare su Plauto, verranno fornite durante il corso.  

Modalità di
accertamento

Durante l'esame finale, di natura esclusivamente orale, allo studente verranno sottoposti uno o due passi del Truculentus, che dovranno essere letti, tradotti, analizzati dal punto di vista grammaticale-sintattico-contenutistico, con attenzione al relativo apparato critico, secondo le modalità adottate durante il corso.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti dovranno prendere contatto con il docente almeno tre mesi prima dell'appello in cui si intende sostenere l'esame e possibilmente prevedere un incontro in cui discutere le modalità di preparazione e relativo accertamento. 

Obblighi

Non sono previsti obblighi di alcun genere.

Testi di studio

Per il Truculentus si consiglia un testo con traduzione a fronte (vd. Mondadori), salvo restando che il lavoro, così come la verifica finale, verranno condotti sull'edizione critica di Lindsay. Per una miglior conoscenza di questioni morfologico-sintattiche e di grammmatica storica si consiglia A. Traina-G. Perini, Propedeutica al latino universitario, sesta ed. riv. e agg. da C. Marangoni, Bologna, Patron. Per una storia delle scritture si rinvia a F. M Miglio- P. Cherubini- G. Inglese- L. Miglio, Breve storia della scrittura e del libro, Roma, Carocci, 2004;  per cenni sulla critica del testo a M. Scialuga, Introduzione allo studio della filologia classica, Alessandria, Ed. dell'Orso, 2003. Ulteriori indicazioni bibliografiche, in particolare su Plauto, verranno fornite durante il corso.  

Modalità di
accertamento

Durante l'esame finale, di natura esclusivamente orale, allo studente verranno sottoposti uno o due passi del Truculentus, che dovranno essere letti, tradotti, analizzati dal punto di vista grammaticale-sintattico-contenutistico, con attenzione al relativo apparato critico, secondo le modalità concordate con lo studente.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 30/06/2017


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top