DIDATTICA DEI LINGUAGGI SIMBOLICI
DIDACTICS OF SYMBOLIC LANGUAGES
La mente modulare e i processi di simbolizzazione. Aspetti didattici.
The modular mind and the processes of symbolization. Didactic aspects.
A.A. | CFU |
---|---|
2017/2018 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Francesca Salis | al termine delle lezioni, e concordando appuntamenti via mail. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso è finalizzato ad approfondire sul piano didattico i rapporti tra lo sviluppo della mente, intesa come struttura modulare, e i processi di simbolizzazione che consentono l’acquisizione di sistemi di rappresentazione riferibili a diversi tipi di codici. I sistemi simbolici raccolgono ed ordinano significati complessi culturalmente e storicamente definiti che organizzano informazioni diverse a seconda dei mezzi di comunicazione e di espressione utilizzati. In quanto forme di organizzazione della conoscenza (comunicazione, scienze, arti), essi orientano l'insegnante sul piano didattico, consentendo di operare e di rappresentare concetti e teorie necessari per implementare lo sviluppo mentale di una pluralità di forme di intelligenza, anche attraverso la valorizzazione delle originalità e differenze individuali. In ogni sistema, relativamente indipendente, esiste e va valorizzata la connessione esistente tra il conoscere, il comprendere, l'intuire, il sentire, l'agire e il fare, e tenere presenti le interrelazioni esistenti fra di loro e fra le diverse forme di intelligenza.
Programma
In ordine sequenziale saranno affrontate le seguenti aree tematiche:
La mente modulare.
I sistemi simbolici e culturali
Educazione e sviluppo della mente: strategie e pratiche didattiche.
I processi simbolici e i sistemi di rappresentazione.
Comprensione, interpretazione, elaborazione.
Cognizione e prassi didattica.
Eventuali Propedeuticità
Conoscenze didattiche di base
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
In rapporto alla disciplina lo studente deve mostrare il possesso:
- della padronanza delle conoscenze inerenti i saperi esplorati;
- della comprensione dei concetti avanzati della disciplina;
- della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche oggetto della disciplina.
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito le competenze di base che sono necessarie per progettare , attuare e coordinare interventi didattico/formativi volti a implementare intelligenze multidimensionali, originali e critiche:
- conoscenza e capacità di comprensione dei contenuti proposti (knowledge and understanding) gli sviluppi storici della didattica in relazione alle teorie della mente; i principi dell’apprendimento, le teorie dell’istruzione, il curriculum e la pianificazione, le strategie didattiche, le tecnologie didattiche, la gestione dei gruppi di apprendimento, la motivazione, la valutazione;
- capacità di applicazione e comprensione (applying knowledge and understanding);
- saper individuare possibilità di cooperazione interistituzionale tra scuola ed extrascuola per la realizzazione di percorsi formativi attivi e personalizzati nei diversi contesti;
- essere in grado di proporre e valutare soluzioni organizzative e didattiche per la scuola: individualizzazione e personalizzazione tramite cooperative learning, classi aperte, laboratori e atelier, attività negli ambienti naturali e nelle istituzioni culturali locali (biblioteche, musei, mediateche, ludoteche, associazioni culturali e di volontariato, ecc.);
- saper attivare procedure e richiedere/sollecitare interventi di varia natura nelle reti formative formali e informali;
- abilità comunicative (communication skills);
- conoscere le tecnologie, i metodi e le strategie che possono potenziare le capacità comunicative, intellettive e di apprendimento;
- autonomia di giudizio (making judgements)
Gli studenti saranno in grado di:
- valutare esperienze di apprendimento, selezionare le strategie didattiche più appropriate, valutare eventi e individuare le questioni chiave rilevanti per il successo formativo;
- capacità di apprendere (learning skills).
Gli studenti impareranno a ricercare nuove risorse educative multiprospettiche e a collaborare nella progettazione e gestione di eventi formativi.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Libri di testo adottati e bibliografia specifica consigliata.
Materiali elaborati e proposti dalla docente reperibili sul blended learning.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione dialogata e partecipata, supportata da esemplificazioni didattiche; esercitazioni; lavori di gruppo, proiezione di filmati; dibattiti su tematiche specifiche; simulate laboratoriali.
- Obblighi
Nessuno
- Testi di studio
Bruner J., La mente a più dimensioni, Editori Laterza, Roma-Bari 2003, Collana Scienze della mente, pp. 234.
Gardner H., Educazione e sviluppo della mente. Intelligenze multiple e apprendimento, Edizioni Erickson, Trento, 2006, pp. 210.
Lucisano P., Salerni A., Sposetti P., Didattica e conoscenza. Riflessioni e proposte sull’apprendere e l’insegnare, Carocci Editore, Milano, 2015, pp. 280.
- Modalità di
accertamento L’esame prevede una prova scritta di fine corso con un progetto didattico da elaborare e 5 domande a scelta multipla. L’esito dello scritto fornirà il voto che potrà essere verbalizzato o integrato con un esame orale. Gli studenti impossibilitati a sostenere la prova scritta possono chiedere al docente di sostenere solo il colloquio orale.
Attenzione: l'esito dello scritto va verbalizzato inderogabilmente solo nella sessione d'esame immediatamente successiva( due appelli).
Gli studenti frequentanti svolgeranno l’esame in due momenti: un test intermedio (a metà corso) e una prova finale. I frequentanti realizzeranno poi un lavoro di gruppo anche questo oggetto di valutazione.Nella valutazione della prova si terrà conto di:
1. adeguatezza del lessico disciplinare e precisione terminologica;
2. efficacia comunicativa nella riformulazione delle conoscenze;
3. rigore nell'esplicazione di teorie e nozioni;
4. correttezza dei riferimenti alla letteratura scientifica;
5. pregnanza interpretativa dei contenuti;
6. originalità nella rielaborazione delle conoscenze;
7. ricchezza e articolazione dei collegamenti;
8. pertinenza nell'applicazione di metodologie, tecniche, strumenti;
9. riflessività e prospettiva nella costruzione delle risposte;
10. rilevanza degli approfondimenti personali.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Si richiede un'applicazione particolarmente attenta, onde ovviare alla mancata frequenza delle lezioni. Sono necessari una buona autonomia di apprendimento e basilari capacità di comprensione dei testi . Si consiglia, ove possibile, lo studio insieme ad altri studenti, frequentanti o no.
Accesso ai materiali sulla piattaforma blended learning.
- Obblighi
Nessuno
- Testi di studio
Non esistono differenziazioni dei testi di studio tra frequentanti e non frequentanti
Bruner J., La mente a più dimensioni, Editori Laterza, Roma-Bari 2003, Collana Scienze della mente, pp. 234.
Gardner H., Educazione e sviluppo della mente. Intelligenze multiple e apprendimento, Edizioni Erickson, Trento, 2006, pp. 210.
Lucisano P., Salerni A., Sposetti P., Didattica e conoscenza. Riflessioni e proposte sull’apprendere e l’insegnare, Carocci Editore, Milano, 2015, pp. 280.
- Modalità di
accertamento L’esame prevede una prova scritta con un mix di domande a risposta aperta e chiusa (a scelta multipla). L’esito dello scritto fornirà il voto che potrà essere verbalizzato o integrato con un esame orale. Gli studenti impossibilitati a sostenere la prova scritta possono chiedere al docente di sostenere solo il colloquio orale.
Gli studenti frequentanti svolgeranno l’esame in due momenti: un test intermedio (a metà corso) e una prova finale. I frequentanti realizzeranno poi un lavoro di gruppo anche questo oggetto di valutazione.Nella valutazione della prova si terrà conto di:
1. adeguatezza del lessico disciplinare e precisione terminologica;
2. efficacia comunicativa nella riformulazione delle conoscenze;
3. rigore nell'esplicazione di teorie e nozioni;
4. correttezza dei riferimenti alla letteratura scientifica;
5. pregnanza interpretativa dei contenuti;
6. originalità nella rielaborazione delle conoscenze;
7. ricchezza e articolazione dei collegamenti;
8. pertinenza nell'applicazione di metodologie, tecniche, strumenti;
9. riflessività e prospettiva nella costruzione delle risposte;
10.rilevanza degli approfondimenti personali.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Gli studenti devono iscriversi all'esame secondo le modalità indicate e presentarsi muniti dei testi di studio e del libretto.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 18/08/2017 |