Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


GEOGRAFIA SOCIALE
SOCIAL GEOGRAPHY

Fondamenti e problemi di geografia sociale
Foundations and problems of social geography

A.A. CFU
2017/2018 6
Docente Email Ricevimento studenti
Monica Ugolini Dopo la lezione

Assegnato al Corso di Studio

Scienze dell'Educazione (L-19)
Curriculum: PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire l’apparato teorico e concettuale nonché le metodologie necessari all’interpretazione spaziale dei fenomeni socio-economici.

Programma

Interpretazione e analisi del territorio. Lettura dei fenomeni sociali e geopolitici. Strutture demografiche e mobilità sociale. La città nei suoi rapporti territoriali. Città e campagna. Nuove città e nuovi spazi rurali.

Quadro degli indirizzi della geografia umana fino alla nascita e allo sviluppo della geografia sociale. Breve escursus delle origini e orientamenti di studio. Riferimenti teorici della disciplina. Temi di ricerca della geografia sociale nelle scuole europee (di lingua francese, tedesca, inglese). Contributo al dibattito dei geografi italiani. Metodi e strumenti. 

L’immagine in geografia e la sua rappresentazione cartografica: la carta geografica quale strumento di pianificazione degli spazi terrestri. Informazioni geo-quantitative, geo-qualitative. I Gis e loro utilizzazione.

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Gli studenti di geografia  sociale  devono dimostrare di avere padronanza delle competenze di base e comprendere i concetti fondamentali della disciplina.In particolare la capacità di utilizzare le conoscenze, concetti e ragionare secondo la logica dello sviluppo sostenibile.

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE:

-Conoscenza delle principali fasi del dibattito epistemologico con particolare riferimento ai problemi e ai metodi della geografia sociale;

- conoscenza dei rapporti con altre scienze sociali;

-adeguata conoscenza e un’efficace capacità di comprensione delle prospettive e degli strumenti di analisi dello spazio inteso come prodotto sociale;

-comprensioni dei concetti di efficienza, integrità ed equità sociale (sviluppo sostenibile);

-conoscenza e comprensione dei rapporti di causa effetto nel sistema ambiente-territoriale;

-comprendere i differenti modelli di intervento sul territorio.

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE APPLICATE:

-Conoscenza e comprensione dei concetti e delle teorie presentate nel corso;

-capacità di analizzare gli strumenti di indagini geografica per la comprensione degli interventi sul territorio;

-applicare le conoscenze acquisite e comprendere questioni legate alle interrelazioni tra dinamiche territoriali e sociali;

-coniugare concetti e strumenti della geografia sociale per abbozzare un’analisi territoriale.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:

-Capacità di interpretare le ragioni e i meccanismi, spesso nascosti, del sistema e del rapporto uomo-ambiente;

-capacità di individuare metodologie adeguate ai diversi contesti socio-territoriali;

-identificare e interpretare le relazioni tra spazio, luogo, identità e cultura;

-capacità di progettare, all’interno di una ricerca o simulazione, ipotesi di analisi e di intervento di politiche di pianificazione territoriale;

-analisi e critica di interventi di pianificazione territoriale;

-riconoscere e interpretare i processi e i contesti sociali nei quali la dimensione territoriale riveste un ruolo rilevante.

CAPACITA’ COMUNICATIVA:

-Capacità di comunicare in modo chiaro, con coerenza argomentativa e con un linguaggio disciplinare appropriato e specifico le conoscenze.

CAPACITA’ DI APPRENDERE:

-Capacità di reperire in modo autonomo le fonti utili alla ricerca;

-capacità di lettura critica di fenomeni e fatti geografico-sociali;

-capacità di studio, analisi e di valutazione di strutture e funzioni socio-spaziali.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Nessuno


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali con proiezioni di slide, grafici, schemi e carte tematiche.

Possibilità di tesine di approfondimentosu temi concordaticol docente.

Obblighi

Nessuno

Testi di studio

Dagradi P., Uomo, ambiente, società – Introduzione alla Geografia umana, Pàtron Ed., Bologna, 1995

Loda M., Geografia Sociale. Storia, teoria e metodi di ricerca, Carocci, Roma

Lavagna E., Geocartografia. Guida alla lettura delle carte geografiche, Zanichelli, 2007.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Criteri di valutazione:

-Pertinenza delle risposte in rapporto ai contenuti del programma;

-Livello di articolazione delle risposte;

-Adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Obblighi

Nessuno

Testi di studio

Dagradi P., Uomo, ambiente, società – Introduzione alla Geografia umana, Pàtron Ed., Bologna, 1995

Loda M., Geografia Sociale. Storia, teoria e metodi di ricerca, Carocci, Roma

Lavagna E., Geocartografia. Guida alla lettura delle carte geografiche, Zanichelli, 2007.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Criteri di valutazione:

-Pertinenza delle risposte in rapporto ai contenuti del programma;

-Livello di articolazione delle risposte;

-Adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Nessuna

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20/07/2017


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top