GEOGRAFIA SOCIALE
SOCIAL GEOGRAPHY
Fondamenti e problemi di geografia sociale
Foundations and problems of social geography
A.A. | CFU |
---|---|
2017/2018 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Monica Ugolini | Dopo la lezione |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire l’apparato teorico e concettuale nonché le metodologie necessari all’interpretazione spaziale dei fenomeni socio-economici.
Programma
Interpretazione e analisi del territorio. Lettura dei fenomeni sociali e geopolitici. Strutture demografiche e mobilità sociale. La città nei suoi rapporti territoriali. Città e campagna. Nuove città e nuovi spazi rurali.
Quadro degli indirizzi della geografia umana fino alla nascita e allo sviluppo della geografia sociale. Breve escursus delle origini e orientamenti di studio. Riferimenti teorici della disciplina. Temi di ricerca della geografia sociale nelle scuole europee (di lingua francese, tedesca, inglese). Contributo al dibattito dei geografi italiani. Metodi e strumenti.
L’immagine in geografia e la sua rappresentazione cartografica: la carta geografica quale strumento di pianificazione degli spazi terrestri. Informazioni geo-quantitative, geo-qualitative. I Gis e loro utilizzazione.
Eventuali Propedeuticità
Nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Gli studenti di geografia sociale devono dimostrare di avere padronanza delle competenze di base e comprendere i concetti fondamentali della disciplina.In particolare la capacità di utilizzare le conoscenze, concetti e ragionare secondo la logica dello sviluppo sostenibile.
CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE:
-Conoscenza delle principali fasi del dibattito epistemologico con particolare riferimento ai problemi e ai metodi della geografia sociale;
- conoscenza dei rapporti con altre scienze sociali;
-adeguata conoscenza e un’efficace capacità di comprensione delle prospettive e degli strumenti di analisi dello spazio inteso come prodotto sociale;
-comprensioni dei concetti di efficienza, integrità ed equità sociale (sviluppo sostenibile);
-conoscenza e comprensione dei rapporti di causa effetto nel sistema ambiente-territoriale;
-comprendere i differenti modelli di intervento sul territorio.
CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE APPLICATE:
-Conoscenza e comprensione dei concetti e delle teorie presentate nel corso;
-capacità di analizzare gli strumenti di indagini geografica per la comprensione degli interventi sul territorio;
-applicare le conoscenze acquisite e comprendere questioni legate alle interrelazioni tra dinamiche territoriali e sociali;
-coniugare concetti e strumenti della geografia sociale per abbozzare un’analisi territoriale.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
-Capacità di interpretare le ragioni e i meccanismi, spesso nascosti, del sistema e del rapporto uomo-ambiente;
-capacità di individuare metodologie adeguate ai diversi contesti socio-territoriali;
-identificare e interpretare le relazioni tra spazio, luogo, identità e cultura;
-capacità di progettare, all’interno di una ricerca o simulazione, ipotesi di analisi e di intervento di politiche di pianificazione territoriale;
-analisi e critica di interventi di pianificazione territoriale;
-riconoscere e interpretare i processi e i contesti sociali nei quali la dimensione territoriale riveste un ruolo rilevante.
CAPACITA’ COMUNICATIVA:
-Capacità di comunicare in modo chiaro, con coerenza argomentativa e con un linguaggio disciplinare appropriato e specifico le conoscenze.
CAPACITA’ DI APPRENDERE:
-Capacità di reperire in modo autonomo le fonti utili alla ricerca;
-capacità di lettura critica di fenomeni e fatti geografico-sociali;
-capacità di studio, analisi e di valutazione di strutture e funzioni socio-spaziali.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Nessuno
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali con proiezioni di slide, grafici, schemi e carte tematiche.
Possibilità di tesine di approfondimentosu temi concordaticol docente.
- Obblighi
Nessuno
- Testi di studio
Dagradi P., Uomo, ambiente, società – Introduzione alla Geografia umana, Pàtron Ed., Bologna, 1995
Loda M., Geografia Sociale. Storia, teoria e metodi di ricerca, Carocci, Roma
Lavagna E., Geocartografia. Guida alla lettura delle carte geografiche, Zanichelli, 2007.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
Criteri di valutazione:
-Pertinenza delle risposte in rapporto ai contenuti del programma;
-Livello di articolazione delle risposte;
-Adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Nessuno
- Testi di studio
Dagradi P., Uomo, ambiente, società – Introduzione alla Geografia umana, Pàtron Ed., Bologna, 1995
Loda M., Geografia Sociale. Storia, teoria e metodi di ricerca, Carocci, Roma
Lavagna E., Geocartografia. Guida alla lettura delle carte geografiche, Zanichelli, 2007.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
Criteri di valutazione:
-Pertinenza delle risposte in rapporto ai contenuti del programma;
-Livello di articolazione delle risposte;
-Adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Nessuna
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 20/07/2017 |