Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


GEOLOGIA REGIONALE
REGIONAL GEOLOGY

A.A. CFU
2017/2018 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Nicola Pio Capuano martedì e mercoledì ore: 11-13

Assegnato al Corso di Studio

Scienze geologiche (L-34)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire una preparazione di base sulla geologia dell'Italia che viene inquadrata nel più ampio contesto dell'area mediterranea. Vengono illustrate le principali tappe evolutive che hanno conferito alle Alpi e all'Appennino l'attuale assetto tettonico. In particolare, si vuol fornire conoscenze indispensabili per comprendere la stratigrafia e l'architettura strutturale dell'Appennino settentrionale, con riferimento al settore umbro-marchigiano che fornisce le indicazioni indispensabili per comprendere l'evoluzione deformativa della catena appenninica e le più recenti ricostruzioni paleogeografiche.

Programma

L'insegnamento di Geologia regionale, Scienze Geologiche, II anno, affronterà i seguenti argomenti secondo l'ordine di seguito indicato.

  • Introduzione alla Geologia regionale. 
  • La storia geologica della penisola e la formazione delle Alpi e degli Appennini.
  • Generalità sulla geologia delle Alpi: Dominio Austridico, Pennidico, Elvetico. 
  • I movimenti delle placche che hanno generatole Alpi.
  • Il Sud-Alpino: le Dolomiti.
  • L'Appennino settentrionale
  • Dominio interno: Unità Liguri, Epiliguri, Subliguri. 
  • Dominio esterno: Toscano, Umbro-Marchigiano. 
  • Le Alpi Apuane e l'Appennino settentrionale. 
  • L'avanfossa adriatica dall'Oligocene al Miocene. 
  • La storia evolutiva dell'Appennino settentrionale.
  • Schema geologico-strutturale dell'Appennino meridionale.
  • Piattaforma Apulo-Garganica
  • Correlazioni stratigrafico-deposizionali dei vari domini paleogeografici.

Eventuali Propedeuticità

  • Conoscenza dei principi di stratigrafia
  • Conoscenza delle strutture delle rocce sedimentarie
  • Elementi di base della stratigrafia e dello studio delle successioni sedimentarie.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza generale, da parte dello studente, della geologia d'Italia.

Conoscenza e comprensione  delle nozioni principali dei processi concorrenti alla evoluzione dell'orogene Alpi-Appennino. Conoscenza delle nozioni di ambiente sedimentario nell'interazione tettonica-sedimentazione.

Riconoscere e comparare i dati riguardanti le successioni stratigrafico-deposizionali delle differenti regioni in una sintetica visione globale. 

Capacità di aggiornamento con la consultazione delle pubblicazioni scientifiche proprie del settore della geologia italiana. Capacità di seguire, utilizzando le conoscenze acquisite nel corso, sia master, sia corsi d'apprendimento, sia seminari specifici nel settore della geologia regionale.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Seminari e consultazione di carte geologiche 


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali per n.42 ore 

Obblighi

nessuno

Testi di studio

DOGLIONI & FLORES - An introduction to the italian geology - Lamisco, Potenza

BOSELLINI - Storia geologica d'Italia - Zanichelli, Bologna

FRISCH, MESCHEDE & BLAKEY - Plate tectonics. Continental drift and mountain building - Springer 1st Ed.

GASPERI - Geologia Regionale - Pitagora, Bologna

GUIDE GEOLOGICHE REGIONALI - Guide 1,2,3,4,5,6,7,8,9,10 - BEMA Ed., Milano

Modalità di
accertamento

Esame orale di verifica e approfondimento degli argomenti trattati ed esposizione delle caratteristiche stratigrafiche e strutturali dei domini paleogeografici presentati a lezione.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio
« torna indietro Ultimo aggiornamento: 16/09/2017


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top