Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


SEDIMENTOLOGIA
SEDIMENTOLOGY

Sedimentologia
SEDIMENTOLOGY

A.A. CFU
2017/2018 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Nicola Pio Capuano martedì ore: 11-13; mercoledì ore: 11-13

Assegnato al Corso di Studio

Scienze geologiche (L-34)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Lo scopo di questo corso è di introdurre gli studenti allo studio dei sedimenti e dei vari ambienti deposizionali in cui essi si formano e si accumulano. Si partirà dall’origine e composizione dei principali tipi di rocce sedimentarie, dai loro caratteri tessiturali e dalle modalità di rappresentazione e classificazione. Verranno fornite nozioni di base sui meccanismi di trasporto. Una parte del corso riguarderà il riconoscimento delle strutture sedimentarie. Infine verranno analizzati i principali ambienti deposizionali.

Programma

L'insegnamento di Sedimentologia affronterà i seguenti argomenti secondo l'ordine sotto indicato.

1.Sedimentologia: rocce sedimentarie e processi di sedimentazione

2.Sedimenti e rocce sedimentarie clastiche.

La formazione dei sedimenti. Il processo sedimentario. Classificazione dei sedimenti e delle rocce clastiche. Rocce sedimentarie clastiche (conglomerati e brecce, arenarie, peliti). Caratteristiche di sedimentazione. Grado di selezione. Arrotondamento e sfericità dei granuli. Maturità tessiturale e composizionale. Colore delle rocce sedimentarie. Ambienti deposizionali.

3. Sedimenti e rocce sedimentarie biochimiche

Sedimenti carbonatici. Composizione. Tessitura. Componenti granulari. Classificazione delle rocce carbonatiche. Processi e ambienti diagenetici. Ambienti deposizionali attuali e fossili.

4. Sedimenti e rocce sedimentarie chimiche.

 Evaporiti. Travertino. Dolomie. Depositi ferriferi. Depositi fosfatici. Depositi silicei. Depositi residuali.

5. Principi delle rocce sedimentarie e metodologia di identificazione.

6. Strutture sedimentarie.

Strati e stratificazione. Uso delle strutture sedimentarie. Numero di Reynolds. Meccanismi di trasporto dei sedimenti. Sequenza di Bouma. Numero di Froude. Strutture sin- e post-deposizionali. Strutture biogene. Tracce fossili (icnofacies).

7. Tettonica a Placche e Rocce Sedimentarie.

8. Ambienti sedimentari e facies

Concetto di facies sedimentaria. Associazione di facies. Analisi di Facies. Modello di facies.

Eventuali Propedeuticità

Mineralogia e stratigrafia.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

  • riconoscere e classificare sui campioni a mano le tessiture delle rocce e loro composizione,
  • acquisire le nozioni di base sui meccanismi di trasporto e tipi di deposito,
  • conoscenza generale dei vari ambienti deposizionali.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

  • non sono previste attività a supporto della didattica.

Il materiale didattico e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle>blended.uniurb.it 


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
  • lezioni frontali ed esercitazioni in aula su campioni di rocce sedimentarie, escursioni sul terreno.
Obblighi
  • nessuno
Testi di studio

BOSELLINI, MUTTI & RICCI LUCCHI - Rocce e successioni sedimentarie. U.T.E.T.

CASATI - Scienze della Terra. Elementi di Geologia generale. Ed. Clup

MAC DOUGALL - Storia della Terra. Piccola Biblioteca Einaudi

PRESS & SIEVER - Capire la Terra. Ed. Zanichelli

TUCKER - Rocce sedimentarie, guida alla descrizione sugli affioramenti rocciosi. Ed. Flaccovio, PA.

DORRIK - Sedimentary Rocks in the Field, a color guide - Elsevier Inc.

PROTHERO & SCHWAB - Sedimentary Geology, an introduction to Sedimentary Rocks and Stratigraphy.

COE - Geological Field Techiques - Wiley-Blackwell

Modalità di
accertamento
  • esame orale: le domande riguardano argomenti trattati nel corso e sono volti a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 03/07/2017


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top