PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI I, II (AREA MOD. INT.)/I
SOCIAL PSYCHOLOGY OF GROUPS I, II /I
Psicologia sociale delle famiglie
Social psychology of families
A.A. | CFU |
---|---|
2017/2018 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Isabella Quadrelli | su appuntamento, previo contatto via mail |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso affronta lo studio delle famiglie in una prospettiva psico-sociale. In particolare si vuole fornire agli studenti strumenti per comprendere il cambiamento delle famiglie e della genitorialità nelle società della tarda modernità. La crescente diversità delle forme familiari verrà analizzata a partire dalla prospettiva teorica della differenza che rifiuta la visione normativa della famiglia nucleare come unico modello di riferimento e che riconosce la molteplicità delle forme familiari.
Programma
Nel corso delle lezioni verranno affrontate le seguenti tematiche: i cambiamenti socio-demografic ed economcii e le trasformazioni delle famiglie; l'approccio sistemico e gli sviluppi teorici recenti nell'ambito della psicologia sociale delle relazioni familiari; la genitorialità nelle società della tarda modernità; i diversi modelli familiari; l'instabilità di coppia e la gestione della conflittualità genitoriale.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Il corso si propone di promuovere la conoscenza di alcuni concetti chiave della disciplina.
Viene altresì promossa la capacità di individuare connessioni con le altre discipline (sociologia, storia, diritto, antropologia), di applicare le conoscenze apprese ai contesti di esperienza degli studenti con particolare riferimento al proprio futuro ruolo professionale.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale; attività in piccoli gruppi; discussione di materiali documentali e video.
Partecipazione al corso e alle attività di didattica partecipata con materiale fornito dalla docente.
- Obblighi
Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione. Studio dei testi in programma e dei materiali indicati dalla docente nel corso delle lezioni.
- Testi di studio
Fruggeri L., Diverse normalità, Carocci, Roma, 2005 (solo prima parte)
Zanatta A. L. Nuove madri e nuovi padri. Essere genitori oggi, Il Mulino, Bologna, 2011
Maggioni G., Polini B., Quadrelli I., Vincenti A., Scene da una separazione. La mediazione familiare e la regolazione del conflitto di coppia. Franco Angeli, Milano.2017
- Modalità di
accertamento Esame scritto.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Studio individuale dei testi in programma
- Testi di studio
Fruggeri L., Diverse normalità, Carocci, Roma, 2005
Zanatta A. L. Nuove madri e nuovi padri. Essere genitori oggi, Il Mulino, Bologna, 2011
Maggioni G., Polini B., Quadrelli I., Vincenti A., Scene da una separazione. La mediazione familiare e la regolazione del conflitto di coppia. Franco Angeli, Milano.2017
- Modalità di
accertamento Esame scritto.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
L’esame e la bibliografia potranno essere in lingua inglese su richiesta dello studente.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 09/07/2017 |