Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


SOCIOLOGIA URBANA
URBAN SOCIOLOGY

Pratiche urbane di partecipazione, conflitto e intercultura
Participation, conflict and intercultural issues in the urban practice

A.A. CFU
2017/2018 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Eduardo Barberis Un'ora prima delle lezioni e comunque su appuntamento da richiedere via e-mail
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Sociologia e servizio sociale (L-39 / L-40)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti un quadro sui fenomeni urbani storici e recenti, così da contestualizzare l'interazione fra spazio e mutamento sociale. L'approccio ai principali temi urbani (disuguaglianza, classi sociali e povertà; segregazione, mobilità sociale e spaziale; governo della città; l'abitare; diversità e pluralismo; inquinamento e sostenibilità; dimensione, forma e confini urbani...) anche con riferimento alla loro problematizzazione da parte di autori classici e contemporanei degli studi urbani e - in ottica comparativa - inquadrando diversi modelli urbani.

La seconda parte del corso è dedicata ad approfondire alcuni temi di rilevo per l'analisi e la pratica: i processi di partecipazione e i rapporti interculturali in città

Programma

PARTE GENERALE:
I confini e la forma della città;
Città e urbanesimo;
Città e territorio; 
Tipologie di città: pianificazione e sviluppo
Le forme dell'abitare; 
Città e classi sociali: suburbanizzazione e gentrificazione;
I quartieri, le comunità urbane, la diversità
La segregazione urbana;
Immigrazione e mobilità urbana
Povertà e welfare
Governare la città
Qualità della vita e sostenibilità

PARTE MONOGRAFICA:
Partecipazione e conflitto nelle città
La città interculturale

Eventuali Propedeuticità

Nessuna.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza dei principali approcci teorici all'esperienza urbana e dei principali processi sociali urbani. Le conoscenze sono da acquisirsi tramite la lettura dei testi di riferimento.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Capacità di declinare conoscenze e competenze acquisite nel corso e nel percorso formativo per effettuare ricerche sociali sulla dimensione spaziale dei processi sociali. Le abilità sono acquisite tramite simulazioni e esercitazioni e discussione dei testi di studio in relazione a fatti di cronaca e attualità

Autonomia di giudizio: capacità di analisi critica dei processi sociali urbani e delle politiche che li affrontano. Le competenze sono da acquisirsi tramite la discussione dei testi di studio in relazione a fatti di cronaca e attualità e a simulazioni. 

Abilità comunicative: abilità nel padroneggiare il linguaggio specialistico della disciplina e utilizzarlo correttamente in contesto. Tali abilità saranno acquisite con la lettura dei testi e durante le lezioni e verificate nel corso del colloquio d'esame.

Capacità di apprendere: capacità di orientarsi nella letteratura specialistica individuando le aree tematiche e le fonti dove approfondirle. Tali abilità saranno acquisite con la lettura dei testi e durante le lezioni e verificate nel corso del colloquio d'esame.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

E' previsto un ciclo di seminari di approfondimento sulla "Socio-antropologia dei disastri", che si terranno nei seguenti orari:

1) 9 marzo, ore 14-16: Sociologia dei disastri e "caso L'Aquila"

2) 16 marzo, ore 14-16: Antropologia dei disastri e "caso Emilia"

3) 23 marzo, ore 14-16: Casi a confronto e riflessioni interdisciplinari


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, anche con il supporto di mezzi informatici e audiovisivi.
Nel corso delle lezioni verranno distribuiti materiali integrativi parzialmente sostitutivi dei testi d’esame.
Possono essere previste - su base volontaria e in base allo stato di avanzamento di progetti in corso - attività di ricerca e ricerca-azione sul campo in materia di:
- uso e recupero di spazi urbani;
- politiche urbane di apprezzamento della diversità culturale;
- analisi di dati secondari a fini di pianificazione;
- analisi di processi di segregazione spaziale

Obblighi

Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione. Studio individuale dei testi indicati; è possibile concordare col docente testi alternativi e/o tesine di approfondimento a sostituzione parziale dei testi indicati. La tesina dovrà comportare un lavoro autonomo, basato almeno sullo studi di tre testi, e sarà controllata anche tramite software antiplagio.

Testi di studio

Gli studenti frequentanti che non concordano programmi parzialmente sostitutivi o integrativi, dovranno studiare 

1) Un manuale fra i seguenti:

1.a.) S. Vicari Haddock, Questioni urbane, Il Mulino, Bologna, 2013; questo testo è consigliato a chi è interessato all'aspetto delle politiche (sociali e non solo) urbane
1.b.) S. Parker, Teoria ed esperienza urbana, Il Mulino, Bologna, 2006; questo testo è consigliato a chi ha interesse per gli aspetti teorici e gli autori
1.c.) A. Mela, Sociologia della città, Carocci, Roma, 2006; questo testo è consigliato a chi si trova a suo agio con un'impostazione manualistica

2) Un testo di approfnodimento tra i seguenti
2.a.) N. Brenner, Stato, spazio, urbanizzazione, Guerini, Milano, 2016.
2.b.) M. Oberti, E. Préteceille, La segregazione urbana, Aracne, Roma, 2017.

3) Un testo monografico tra i seguenti
2.a.) D. Ciaffi, A. Mela, Urbanistica partecipata, Carocci, Roma, 2011.
2.b.) Archivio di Studi Urbani e Regionali, n. 114/2015 (da pag. 5 a pag. 161)
2.c.) G. Marconi, E. Ostanel, The Intercultural City, I.B. Tauris, Londra, 2016
2.d.) C. Landry, P. Wood, The Intercultural City, Earthscan, Londra, 2012
2.e) A. Agustoni, A. Alietti, Società urbane e convivenza interetnica, Angeli, Milano, 2009
 


I testi della sezione 2 potranno essere sostitutiti da altri materiali indicati dal docente in caso di frequenza al ciclo seminariale di approfondimento sulla partecipazione curato dal dott. Pier Paolo Inserra

Modalità di
accertamento

Esame scritto. Il test scritto sarà costituito da 5 domande aperte -- tre relative alla sezione 1), una relativa alla sezione 2) e una relativa alla sezione 3) -- quest'ultima prevalentemente in forma di simulazione. Il tempo a disposizione per la prova è di 90 minuti. Il voto finale sarà determinato dalla conoscenza dei testi d'esame (in particolare, dalla capacità di collegare concetti, teorie, approcci e ricerche in modo organico e argomentato); dalla padronanza del linguaggio specialistico; dalla capacità di collegare le conoscenze a casi ipotetici; dalla qualità della scrittura (grammaticale, logica).

Per quanti avranno partecipato ad attività seminariali e/o laboratoriali e/o attività di ricerca, sarà possibile svolgere l'esame presentando una tesina o sostenendo l'esame scritto in modalità parziale.
La tesina deve essere un testo di ca. 10-15 cartelle, con indice e letteratura di riferimento concordati col docente. La tesina deve essere consegnata almeno 10 gg. prima della data dell'esame. Il voto finale sarà determinato dalla capacità di utilizzare e collegare in modo coerente i testi utilizzati, dalla capacità di ancorarli ad esperienze e pratiche, nonché dalla qualità della scrittura (articolazione del testo; correttezza grammaticale e logica).

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale dei testi d'esame.

Obblighi

Studio individuale dei testi indicati; è possibile concordare col docente testi alternativi a sostituzione parziale dei testi indicati

Testi di studio

Oltre ai testi previsti per i frequentanti, gli studenti non frequentanti devono studiare un testo fra i seguenti:
- G. De Carlo, L'architettura della partecipazione, Quodlibet, Macerata, 2013
- T. Tasan-Tok et al., A Handbook for Governing Hyper-diverse Cities, Utrecht University, Utrecht, 2017 (scaricabile qui: www.urbandivercities.eu/publications/handbook/ )

Modalità di
accertamento

Esame scritto. Il test scritto sarà costituito da 5 domande aperte -- tre relative alla sezione 1), una relativa alla sezione 2) e una relativa alla sezione 3) e al testo aggiuntivo per non frequentanti -- quest'ultima prevalentemente in forma di simulazione. Il tempo a disposizione per la prova è di 90 minuti. Il voto finale sarà determinato dalla conoscenza dei testi d'esame (in particolare, dalla capacità di collegare concetti, teorie, approcci e ricerche in modo organico e argomentato); dalla padronanza del linguaggio specialistico; dalla capacità di collegare le conoscenze a casi ipotetici; dalla qualità della scrittura (grammaticale, logica).

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

L’esame e la bibliografia potranno essere in lingua inglese su richiesta dello studente.

Student can request to sit the final exam in English with an alternative programme.

Il docente è disponibile a seguire studenti/esse in attività di tirocinio interno su temi coerenti con quelli dell'insegnamento

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 15/01/2018


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top