Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA GRECA II
GREEK HISTORY II

A.A. CFU
2017/2018 6
Docente Email Ricevimento studenti
Umberto Bultrighini lunedì 13-14

Assegnato al Corso di Studio

Lettere classiche e moderne (LM-14 / LM-15)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni e il metodo necessari ad acquisire la capacità di analizzare criticamente le fonti da cui è possibile ricavare la realtà storica delle trasformazioni politiche, sociali ed economiche di Sparta, nel passaggio dal tardo periodo arcaico al periodo classico.
Il criterio metodologico è quello della lettura diretta e del commento delle fonti più significative e della opportuna riflessione sulla comparazione dei dati offerti dalla tradizione.

Programma

Saranno analizzate problematiche storiche e storiografiche relative alla doppia regalità spartana; nucleo della discussione critica sarà il periodo di grande trasformazione politica, sociale ed economica vissuto da Sparta a partire dal raggiungimento della posizione egemonica del Peloponneso fino allo scoppio delle guerre Persiane. Il periodo è caratterizzato in particolare dal ruolo svolto dalla grande personalità del re Cleomene I, impegnato a mettere in atto le direttive impostate nel periodo dell'eforo Chilone. Sarà analizzato in particolare il problema, rilevante anche dal punto di vista metodologico del processo di denigrazione e damnatio che la figura di Cleomene conobbe nel corso del V secolo a.C.

Eventuali Propedeuticità

Si richiede una conoscenza di base delle linee essenziali dello sviluppo diacronico della storia greca.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Al termine del corso, il materiale didattico predisposto dal docente (pdf con fonti e elenco delle stesse ) e le comunicazioni specifiche del docente saranno reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

lezioni frontali.

Testi di studio

- U. BULTRIGHINI, il re è pazzo, il re è solo. Cleomene I di Sparta, Carabba Editore, Lanciano 2016 (info@editricecarabba.it).
-E. DIMAURO, Re contro. La rivalità dinastica a Sparta fino al regno di Agide II, Alessandria, Edizioni dell'Orso, Alessandria 2008 (edizionidellorso@libero.it)
-D. MUSTI, Storia greca. Linee di sviluppo dall'età micenea all'età romana, Roma-Bari, Laterza, 1994.

Modalità di
accertamento

Esame orale. Si precisa che la capacità di tradurre le fonti dal greco e dal latino, pur particolarmente apprezzata, è considerata facoltativa per gli studenti non iscritti a curriculum classico.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio

- U. BULTRIGHINI, il re è pazzo, il re è solo. Cleomene I di Sparta, Carabba Editore, Lanciano 2016 (info@editricecarabba.it).
-E. DIMAURO, Re contro. La rivalità dinastica a Sparta fino al regno di Agide II, Alessandria, Edizioni dell'Orso, Alessandria 2008 (edizionidellorso@libero.it)
-D. MUSTI, Storia greca. Linee di sviluppo dall'età micenea all'età romana, Roma-Bari, Laterza, 1994.

TESTO AGGIUNTIVO PER STUDENTI NON FREQUENTANTI:
-U. BULTRIGHINI-E. DIMAURO (a c. di), Donne che contano nella storiagreca, Lanciano, Carabba Editore 2014 (info@editricecarabba.it).

Modalità di
accertamento

esame orale. Si precisa che la capacità di tradurre le fonti dal greco e dal latino, pur particolarmente apprezzata, è considerata facoltativa per gli studenti non iscritti a curriculum classico.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

-La frequenza è altamente consigliata.

- Le fonti greche vanno lette in lingua originale e tradotte. Gli studenti che non conoscono il greco porteranno all'esame le stesse fonti tradotte in italiano. Le fonti sono inserite nei testi in programma e l’eventuale materiale (fonti storiografiche) che verrà discusso durante le lezioni, sarà disponibile sul sito di Ateneo a fine corso.

-Non sono previsti programmi alternativi per non frequentanti, i testi aggiuntivi per i non frequentanti sono specificati nel programma d'esame.

-Sono da considerarsi parte integrante del corso e materia di esame gli argomenti che saranno trattati nel corso di eventuali seminari.

- Le lezioni avranno inizio il 19 febbraio 2018 Palazzo Veterani: lunedì 9-11; martedì 9-11.

- Per sostenere l'esame è obbligatorio presentarsi con i testi contenenti le fonti e le altre fonti fornite in pdf.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 27/0120/18


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top