Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LABORATORIO 1 - OPERE LIGNEE
LABORATORY 1 - WORKS LIGNÉE 1

A.A. CFU
2017/2018 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Silva Cuzzolin Su appuntamento previa richiesta via e-mail da inviare all'indirizzo del Docente

Assegnato al Corso di Studio

Conservazione e Restauro dei beni culturali (LMR/02)
Curriculum: MODULO 1D OL
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Fornire agli Studenti:
1. le conoscenze teoriche e pratiche sui materiali e sulle tecniche esecutive dei manufatti su supporto ligneo (dipinti, sculture, arredi e manufatti diversi), con particolare riferimento al supporto, agli strati soprastanti (strati di preparazione, strati policromi, doratura, ecc.), e con riferimenti puntuali alla trattatistica e alla manualistica storica;
2. le conoscenze teoriche e pratiche di base per analizzare lo stato di conservazione e le cause di degrado del supporto ligneo, degli strati preparatori e della pellicola pittorica;
3. La conoscenza dei materiali e dei metodi –  tradizionali e innovativi – da utilizzare per la fermatura/fissaggio e il consolidamento del supporto ligneo e degli strati soprastanti.
 

Programma

PROGRAMMA:

Il programma è diviso in una parte teorica (35 ore), e in una parte pratica di intervento su opere presenti in laboratorio (90 ore).

1 -Lezioni frontali:

1.01 -Strati preparatori  (ore4)

 Materiali costitutivi: cariche e leganti

Cause di degrado:

·  Degrado fisico

·  Degrado chimico

·  Degrado microbiologico

·  Degrado causato dall’uomo

1.02-Pellicola pittorica (ore 6)

Materiali costitutivi: pigmenti, leganti

Cause di degrado:

·  Degrado fisico

·  Degrado chimico

·  Degrado microbiologico

·  Degrado causato dall’uomo

1.03-Consolidanti e adesivi  (ore 25)

L’utilizzo del consolidante.

Proprietà dei consolidanti. Scelta del consolidante idoneo

-Proprietà del consolidante dopo la presa

-L’utilizzo degli adesivi

-Proprietà degli adesivi . Scelta dell’adesivo idoneo

-Resine naturali e sintetiche

-Colle

2-Lezioni pratiche/attività di laboratorio da svolgersi su opere presenti in laboratorio.

2.01-anlisi diretta dello stato di conservazione di strati preparatori e pittorici su opere presenti in laboratorio (ore 4)

2.02-Esercitazione pratica di consolidamento e fissatura di strati preparatori e pittorici (ore86)

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

D1
Al termine del Corso di laboratorio del primo anno lo Studente dovrà aver acquisito tutte quelle conoscenze teoriche indispensabili a:
1.    riconoscimento dei materiali e delle tecniche esecutive di un manufatto su supporto ligneo (dipinti, sculture, arredi e manufatti diversi); 
2.    riconoscimento delle cause di degrado del supporto ligneo e degli strati soprastanti;
3.    individuazione di tecniche e materiali per le operazioni di consolidamento e risanamento del supporto, e fissatura e consolidamento degli strati pittorici. 

D2
Al termine del Corso di laboratorio del primo anno lo Studente dovrà dimostrare di essere in grado di :
- riconoscere la qualità delle specie legnose: legno omoxilo e legno etroxilo (anche in collaborazione con altri Corsi);
- riconoscere le tecniche di realizzazione dei supporti (assemblaggio, costruzione, intaglio);
- riconoscere le diverse tecniche decorative e i materiali utilizzati per realizzarle;
- individuare le cause di degrado del manufatto ligneo;
- individuare la metodologia e i materiali da utilizzare per l’intervento sia sul supporto che sugli strati soprastanti.


D3. 
Al termine del corso Studente avrà acquisito:
- capacità di utilizzare metodologie di ricerca adeguate alle problematiche da affrontare;
- capacità di saper valutare diverse ipotesi di lavoro per affrontare diversi casi di intervento.

D4
Al termine del Corso di laboratorio del primo anno lo Studente dovrà essere in grado di formulare e argomentare un progetto di intervento conservativo sul supporto e sugli strati preparatori e pittorici del manufatto ligneo.

D5
Al termine del Corso di laboratorio del primo anno lo Studente dovrà essere in grado di reperire e organizzare autonomamente tutte le informazioni scientifiche e bibliografiche relative ai materiali e alle tecniche esecutive di un manufatto ligneo.
Dovrà inoltre saper organizzare dette informazioni per la redazione del progetto di intervento 
 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Utilizzo di immagini in power-point, visite a mostre e musei


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

 Modalità didattiche: lezioni frontali: 35 ore

                               laboratorio:     90 ore

Obblighi

frequenza alle lezioni

Testi di studio

Tonini, F., Scultura lignea. Tecniche e materiali. Manuale per allievi restauratori, Il Prato, Saonara (PD) 2015;

Castelli, C., Tecniche di costruzione dei supporti lignei dipinti, sta in Ciatti, M., Castelli, C., Santacesaria, A. (a cura di), Dipinti su tavola. La tecnica e la conservazione dei supporti, Edifir, Firenze 2013, pp. 59-98;

Castelli C., Santacesaria A., Il restauro dei supporti lignei, sta in Ciatti, M., Castelli, C., Santacesaria, A. (a cura di), Dipinti su tavola. La tecnica e la conservazione dei supporti, Edifir, Firenze 2013, pp. 169-195;

Diodato, S.P., I buoni colori di una volta, Menabò, Ortona 2012;

Frezzato, F. (a cura di), Cennino Cennini. Il libro dell’arte, Vicenza 2011;

Rinaldi, S., Storia tecnica dell’arte. Materiali e metodi della pittura e della scultura (secc. V-XIX), Carocci, Roma 2011;

Brandi, C., Teoria del restauro, Einaudi, Torino 2006;

Modalità di
accertamento

1.    Presentazione PowerPoint e/o relazione descrittiva sulle attività svolte in laboratorio, documentata con immagini, commenti e riferimenti bibliografici – in base alle modalità richieste da ciascun docente- da inviare al medesimo una settimana prima dell’esame. La scheda di rilevamento e di documentazione dello stato di conservazione ed eventuale intervento deve essere derivata dal sistema digitale SICAR o dal CDR del formato  di stampa del sistema stesso (sarà verificato dai docenti responsabili della documentazione Laura Baratin e Alessandra Cattaneo), non saranno accettate altre forme di schedatura

2.    Elaborato relativo ai rispettivi corsi integrativi secondo le modalità indicate dai rispettivi docenti, da inviare secondo le modalità sopra indicate.

3.    Prova d’esame in forma scritta che consiste – per tutti gli anni di corso- in:

a.    Prova strutturate: 5 domande a risposta chiusa
b.    Prove non strutturate: 3 domande a risposta aperta
c.    Successivo accertamento in forma orale.
N.B. La prova scritta, è da eseguire in un’ora di tempo,

(Ogni docente dovrà fornire, per ciascuna sessione d’esame, due domande a risposta chiusa e una domanda a risposta aperta).

•    La prova orale verterà sui seguenti argomenti:

1.    Lavoro svolto in laboratorio e/o cantieri;
2.    Temi trattati nelle lezioni frontali e in eventuali testi di studio indicati dai docenti durante il corso (bibliografia d’esame).


 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Conoscenza dei testi di studio.

Testi di studio

1.    Presentazione PowerPoint e/o relazione descrittiva sulle attività svolte in laboratorio, documentata con immagini, commenti e riferimenti bibliografici – in base alle modalità richieste da ciascun docente- da inviare al medesimo una settimana prima dell’esame. La scheda di rilevamento e di documentazione dello stato di conservazione ed eventuale intervento deve essere derivata dal sistema digitale SICAR o dal CDR del formato  di stampa del sistema stesso (sarà verificato dai docenti responsabili della documentazione Laura Baratin e Alessandra Cattaneo), non saranno accettate altre forme di schedatura

2.    Elaborato relativo ai rispettivi corsi integrativi secondo le modalità indicate dai rispettivi docenti, da inviare secondo le modalità sopra indicate.

3.    Prova d’esame in forma scritta che consiste – per tutti gli anni di corso- in:

a.    Prova strutturate: 5 domande a risposta chiusa
b.    Prove non strutturate: 3 domande a risposta aperta
c.    Successivo accertamento in forma orale.
N.B. La prova scritta, è da eseguire in un’ora di tempo,

(Ogni docente dovrà fornire, per ciascuna sessione d’esame, due domande a risposta chiusa e una domanda a risposta aperta).

•    La prova orale verterà sui seguenti argomenti:

1.    Lavoro svolto in laboratorio e/o cantieri;
2.    Temi trattati nelle lezioni frontali e in eventuali testi di studio indicati dai docenti durante il corso (bibliografia d’esame).

Modalità di
accertamento

1.    Presentazione PowerPoint e/o relazione descrittiva sulle attività svolte in laboratorio, documentata con immagini, commenti e riferimenti bibliografici – in base alle modalità richieste da ciascun docente- da inviare al medesimo una settimana prima dell’esame. La scheda di rilevamento e di documentazione dello stato di conservazione ed eventuale intervento deve essere derivata dal sistema digitale SICAR o dal CDR del formato  di stampa del sistema stesso (sarà verificato dai docenti responsabili della documentazione Laura Baratin e Alessandra Cattaneo), non saranno accettate altre forme di schedatura

2.    Elaborato relativo ai rispettivi corsi integrativi secondo le modalità indicate dai rispettivi docenti, da inviare secondo le modalità sopra indicate.

3.    Prova d’esame in forma scritta che consiste – per tutti gli anni di corso- in:

a.    Prova strutturate: 5 domande a risposta chiusa
b.    Prove non strutturate: 3 domande a risposta aperta
c.    Successivo accertamento in forma orale.
N.B. La prova scritta, è da eseguire in un’ora di tempo,

(Ogni docente dovrà fornire, per ciascuna sessione d’esame, due domande a risposta chiusa e una domanda a risposta aperta).

•    La prova orale verterà sui seguenti argomenti:

1.    Lavoro svolto in laboratorio e/o cantieri;
2.    Temi trattati nelle lezioni frontali e in eventuali testi di studio indicati dai docenti durante il corso (bibliografia d’esame).

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 21/09/2017


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top