CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA II
MEDICINAL CHEMISTRY II
A.A. | CFU |
---|---|
2018/2019 | 12 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giorgio Tarzia | Tutti i venerdì dalle ore 15 alle ore 16 oppure giorno lavorativo previo appuntamento via email (giorgio.tarzia@uniurb.it) o telefono (0722-303325) |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Lo scopo del Corso è di rendere gli studenti capaci di comprendere i legami che intercorrono tra la struttura e l'attività,il metabolismo e gli effetti collaterali dei farmaci delle classi elencate nel programma del corso e di porsi domande ragionevoli circa gli effetti indesiderati di questi farmaci e le loro interazioni con altri farmaci.
Programma
Farmaci Adrenergici
Glucosidi Cardiaci
Antianginosi
Antiaritmici
Diuretici
Inibitori dell'enzima di Conversione dell'Angiotensina
Antagonisti dei Recettori dell'Angiotensina II
Bloccanti dei Canali del Calcio
Simpaticolitici Centrali e Periferici; vasodilatatori
Antilipoproteinemici e inibitori della sintesi del colesterolo
Antitrombotici, trombolitici, coagulanti e anticoagulanti Insulina e farmaci orali ipoglicemizzanti
Ormoni tiroidei
Farmaci antitiroidei
Estrogeni, progestinici, androgeni e loro antagonisti
Bloccanti del recettore H2
Bloccanti la pompa di scambio H+/K+
Gastroprotettori
Sulfamidici Chinoloni
β-Lattami (Penicilline, Cefalosporine, Monobactami, Carbapenem)
Amminoglicosidi (Streptomicina, Kanamicina, Gentamicina)
Tetracicline
Cloramfenicolo e Tiamfenicolo
Macrolidi
Ansamicine e Farmaci antimicobatterici
Lincomicina e Clindamicina
Vancomicina e Teicoplanina
Farmaci per il trattamento delle infezioni da protozoi
Farmaci Antifungini
Farmaci antivirali e inibitori delle proteasi
Eventuali Propedeuticità
E' necessario aver superato l'esame di Chimica farmaceutica e tossicologica I
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Il corso ha lo scopo di illustrare criticamente e di fare comprendere agli studenti il fondamentale rapporto tra struttura e reattività chimica dei farmaci e loro interazione con i vari bersagli farmacologici. Rientrano nello scopo del corso la discussione delle tecniche chimico-farmaceutiche che hanno portato alla scoperta, ottimizzazione, e definizione del meccanismo di azione dei farmaci trattati nonché e lo studio e la previsione del loro metabolismo. Come risultato del corso lo studente dovrebbe aver compreso che la struttura chimica e la sua razionale modifica costituiscono uno degli elementi essenziali per la comprensione ed il miglioramento di qualsivoglia farmaco (conoscenza e capacità di comprensione) e dovrebbe essere capace di integrare queste conoscenze in un metodo per la valutazione autonoma dei dati sperimentali reperibili nella letteratura scientifica (autonomia di giudizio) e di comunicare le proprie conclusioni in modo semplice ma tecnicamente corretto (abilità comunicative)
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
I libri di testo consigliati ed il materiale aggiuntivo illustrato durane le lezioni. Il materiale didattico predisposto dal docente sarà reperibile all'interno della piattaforma Moodle.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali in lingua italiana.
- Obblighi
Conoscenze chimiche sufficienti a comprendere il comportamento chimico ed il metabolismo dei farmaci compresi nel programma. Conoscenza della lingua inglese sufficiente a comprendere un breve articolo scientifico riguardante i farmaci compresi nel programma.
La frequenza alle lezioni è consigliata ma non obbligatoria.
- Testi di studio
Libri di testo:
Foye's Principi di Chimica Farmaceutica, T.L.Lemke, D.A.Williams, V.F. Roche, S.W.Zito sesta edizione italiana a cura di F.DallìAcqua Piccin Editore (traduzione della settima edizione americana Foye's Principles of Medicinal Chemistry, T.L.Lemke, D.A.Williams editors, sixth edition., Lippincot, Williams and Wilkins 2008).
Foye's L'essenziale di Principi di Chimica Farmaceutica. Edizione Italiana a cura di A. Chillin e G.Zagotto. Piccin 2017.
Questo testo costituisce un aggiornamento del testo sopra elencato.
Libri di consultazione:
Wilson Gisvold - Chimica Farmaceutica- John M. Beale, Jr., John H. Block Casa Editrice Ambrosiana 2014
Graham L. Patrick Chimica Farmaceutica. Edizione Italiana integrata a cura di G. Costantino, Edises 2015
Alberto Gasco, Fulvio Gualtieri, Carlo Melchiorre, Chimica Farmaceutica, Casa Editrice Ambrosiana 2015
- Modalità di
accertamento Prova orale, subordinata al superamento di una prova scritta.
La prova scritta, composta da 10 domande aperte sugli argomenti del programma, permette di verificare in modo accurato la preparazione necessaria per l'accesso alla prova orale assicurando omogeneità di valutazione. Il colloquio orale intende completare la verifica delle conoscenze acquisite e la loro comprensione, e permette di valutare la capacità degli studenti di esporre alcuni argomenti di studio in modo corretto e comprensibile. La prova orale avrà generalmente una durata compresa tra 30 e 45 minuti.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Gli stessi previsti per gli studenti frequentanti
- Testi di studio
Gli stessi previsti per gli studenti frequentanti
- Modalità di
accertamento Le stesse previste per gli studenti frequentanti
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 16/07/2019 |