STORIA DELLA LINGUA ITALIANA
HISTORY OF ITALIAN LANGUAGE
A.A. | CFU |
---|---|
2018/2019 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Andrea Felici | Si prega di contattare il docente per concordare un ricevimento |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire anzitutto le nozioni fondamentali in relazione al passaggio dal latino al volgare e all'analisi linguistica dei primi testi in lingua italiana. Nella loro ampia articolazione, le lezioni cercheranno inoltre di approfondire due problemi fondamentali della disciplina: quando e perché è possibile determinare la nascita di una lingua; quale differenza intercorre tra testi letterari e documentari, con relative differenze di metodo nella loro analisi.
Programma
Le lezioni si concentreranno inizialmente sui fenomeni principali che hanno interessato il passaggio dal latino al volgare, e approfondiranno in séguito le prime testimonianze documentarie in lingua moderna (in particolare: il graffito della catacomba di Commodilla, l'iscrizione di San Clemente, l'Indovinello veronese, il Placito di Capua) e alcuni dei più importanti esempi di letteratura italiana in prosa dal XIII al XIV secolo (Bono Giamboni, Guido Faba, Guittone d'Arezzo, il Novellino, Boccaccio).
Eventuali Propedeuticità
E' auspicabile, sebbene non obbligatoria, la conoscenza della lingua latina.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Acquisizione di conoscenze e specifiche competenze legate all'analisi linguistica di testi antichi, letterari e documentari.
- Acquisizione di conoscenze specifiche sui principali fenomeni linguistici che hanno interessato il passaggio dal latino al volgare.
- Apprendimento della terminologia tecnica e analitica della disciplina.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Il materiale didattico predisposto dal docente (come ad esempio diapositive, dispense, esercitazioni) e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle > blended.uniurb.it.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Testi di studio
- C. Marazzini, La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, Bologna, il Mulino, 2015.
- Materiali e dispense distribuiti dal docente.
- Modalità di
accertamento Esame orale. Tale scelta è stata effettuata allo scopo di potenziare le capacità argomentative orali dei singoli studenti in rapporto ad una disciplina notevolmente tecnica e che richiede il possesso di un lessico specifico.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale. Gli studenti non frequentanti dovranno seguire le indicazioni bibliografiche riportate nell’apposita sezione di questa scheda.
- Testi di studio
- G. Patota, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano, Bologna, il Mulino, 2007.
- C. Marazzini, La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, Bologna, il Mulino, 2015.
Gli studenti non frequentanti dovranno contattare il docente per la consegna di ulteriori materiali di studio.
- Modalità di
accertamento Esame orale. Tale scelta è stata effettuata allo scopo di potenziare le capacità argomentative orali dei singoli studenti in rapporto ad una disciplina notevolmente tecnica e che richiede il possesso di un lessico specifico.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 05/02/2019 |