Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DEI PROCESSI SOCIO-CULTURALI CONTEMPORANEI
HISTORY OF CONTEMPORARY SOCIO-CULTURAL PROCESSES

A.A. CFU
2018/2019 8
Docente Email Ricevimento studenti
Amoreno Martellini

Assegnato al Corso di Studio

Lingue Straniere e Studi Interculturali (LM-37)
Curriculum: TRADUZIONE EDITORIALE E FORMAZIONE LINGUISTICA
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende offrire una lettura diacronica del rapporto tra cultura di massa e consumo culturale nel corso del Novecento e in particolare nella seconda metà del secolo. Nella parte generale il tema sarà affrontato a livello internazionale. Nella parte monografica si ananlizzerà la situazione dell'Italia e in particolare il ruolo della canzone come elemento di produzione e consumo di massa. In più di un'occasione il linguaggio musicale diviene terreno di incontro o di scontro tra cultura popolare e cultura alta, interpretando e accompagnando le principali trasformazioni sociali ed economiche della nazione e generando un dibattito a cui partecipano intellettuali e artisti. L'evoluzione della canzone diventa così una chiave per interpretare i processi culturali del XX secolo.     

Programma

Si intende seguire il percorso descritto analizzando come il linguaggio della canzone popolare e di quella d'autore abbia costituito parte non secondaria della costruzione di una cultura nazionale in diversi momenti: nelle guerre e nei dopoguerra, nella storia dell'italia repubblicana, attraverso il miracolo economico e la contestazione giovanile, fino agli anni ottanta.            

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

- Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): lo studente acquisisce la conoscenza dei fondamentali nodi della storia del XX secolo, e delle principali interpretazioni storiografiche

- Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): Lo studente acquisisce la capacità di interpretare le fonti storiche e di applicarle a un qudro storiografico dato 

- Autonomia di giudizio (making judgements): lo studente acquisice capacità critiche che lo mettono in grado di comprendere e valutare in modo autonomo i nodi stoirografici e i testi che li analizzano

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale

Testi di studio

Uno a scelta tra:

 A.M. Banti, Wonderland. La cultura di massa da Walt Disney ai Pink Floyd, Laterza

U. Eco, Apocalittici e integrati. Comunicazioni di massa e teorie della cultura di massa, Bompiani

S. Pivato (con A. Martellini), Bellla ciao, Laterza 

Inoltre uno a scelta tra:

A. Portelli, Bob Dylan. Pioggia e veleno, Donzelli

L. Campus, Non sono solo canzonette. L'Italia della ricostruzione e del miracolo attraverso il Festival di Sanremo, Le Monnier           

E. Berselli, Canzoni, il Mulino

M. Merolla, Rock'n'roll italian way. Propaganda americana e modernizzazione nell'Italia che cambia al ritmo del rock. 1954-1964, Coniglio Ed.

Altre indicazione bibliografiche verranno fornite agli studenti frequentanti nel corso delle lezioni

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Non sono previste variazioni rispetto agli studenti frequentanti.

Testi di studio

Programma e testi di studio sono gli stessi degli studenti frequentanti.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 17/07/2020


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top