TEORIA DELLA TRADUZIONE
THEORY OF TRANSLATION
A.A. | CFU |
---|---|
2018/2019 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Stefano Arduini |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso ha lo scopo di introdurre gli studenti alle principali teorie della traduzione mettendo in relazione queste conoscenze con la pratica del tradurre.
La traduzione è una pratica che è anche un modo di interpretare i testi. Il corso intende lavorare su questo spunto riflettendo su tre nuclei concettuali: traduzione ed equivalenza; traduzione e fedeltà; traduzione ed ermeneutica.
Programma
Breve storia delle idee contemporanee sulla traduzione
Il punto di vista linguistico
Traduciamo i testi
Manipolare e riscrivere
Traduzione e cultura
Filosofia e semiotica
Un decalogo per il traduttore
Di che cosa parliamo quando parliamo di traduzione?
Somiglianza
Differenza
Mediazione
Equivalenza
Il traduttore e l’eterogeneità delle lingue e culture.
La traduzione nella cultura d’arrivo
La traduzione trasforma le culture.
Ideologia
Strumenti
Tecnologia e traduzione
Comunicazione
Traduzione automatica e memorie di traduzione
Eventuali Propedeuticità
aver frequentato un corso di Linguistica generale
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Lo studente:
A. dovrà conoscere i principali nuclei teorici delle teorie della traduione contemporanee essendo in grado di mettere in relazioni i vari nuclei concettuali;
B. essere in grado di applicare le conoscenze acquisite alla traduzione e all'analalisi testuale;
C. a partire da quanto appreso sviluppare una riflessione autonoma sulla traduzione;
D. essere capace di veicolare i contenuti appresi in modo chiaro e compiuto anche ai non specialisti della materia;
E. acquisire una capacità autonoma di apprendimento.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e seminari di approfondimento.
- Testi di studio
Stefano Arduini- Ubaldo Stecconi, Manuale di traduzione, Roma Carocci 2007.
Edwin Gentzler, Teorie della traduzione. Tendenze contemporanee, Torino, UTET 1998 seguenti.
Siri Nergaard, a cura di, Teorie contemporanee della traduzione, Milano, Bompiani 1995 seguenti.
Siri Nergaard, a cura di, La teoria della traduzione nella storia, Milano, Bompiani 1993 seguenti.
Bruna di Sabato e Antonio Perri, I confini della traduzione, Padova libreriauniversitaria.it edizioni 2016.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Stefano Arduini- Ubaldo Stecconi, Manuale di traduzione, Roma Carocci 2007.
Edwin Gentzler, Teorie della traduzione. Tendenze contemporanee, Torino, UTET 1998 seguenti.
Siri Nergaard, a cura di, Teorie contemporanee della traduzione, Milano, Bompiani 1995 seguenti.
Siri Nergaard, a cura di, La teoria della traduzione nella storia, Milano, Bompiani 1993 seguenti.
Bruna di Sabato e Antonio Perri, I confini della traduzione, Padova libreriauniversitaria.it edizioni 2016.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 23/05/2019 |